Visualizzazione Stampabile
-
Mirko,
Sei il solito estremista nel dare giudizi : l'unica cosa certa e' che casse dotate di un piccolo woofer non possono produrre adeguati volumi a frequenze molto basse.
Poi quanto i medi/acuti delle tue Rogers siano migliori, di quanto e in cosa dei miei come di altri diffusori e' tutto da dimostrare e anche lo fossero da qui a dire che mi sono perso tutto ci vuole un bel coraggio, neanche usassi le casse del pc da 10 Euro.
Come vedi la tua affermazione e' alquanto discutibile, la mia molto moderata e realistica.
Saluti
Marco
Ps. E poi scusa se ritieni le tue casse il meglio esistente come medi/acuti perche' cerchi di abbinargli un sub scadente ?
Per convincerti che il sub non serve a niente ?
-
Quando di parla di riferimenti nell'audio, non si può non parlare delle Ls3/5a, permettimi il mio stupore quando hai scritto che non le avevi mai sentite. Secondo mè un po' ti rode che con un woofer da 11 non sento il bisogno di un subwoofer, mentre tu con frontali fisicamente idonei ce l'hai.;)
-
Scusa ma da come parli uno potrebbe pensare che le B&W di fascia alta siano una ciofeca.
Magari a te non piaceranno, ma sicuramente sono apprezzate in tutto il mondo ed usate come monitor in molti studi da validi professionisti.
Che poi il suono lineare non piaccia a tutti, e' un altro discorso .........
Ad alcuni piace il suono eufonico e colorato in modo piacevole ma piu' o meno innaturale ad altri il suono non addomesticato ed il piu' possibile simile a cosi' come e' registrato; io prediligo quest'ultima filosofia.
E' un mio gusto che non cerco di imporre a nessuno.
Circa i bassi, io non sento la necessita' di niente ma cerco semplicemente di non perdermi quella parte di segnale a bassa frequenza che non potrei ascoltare con diffusori fisicamente incapaci di riprodurli.
Non dico che non puoi farne a meno dei bassi profondi ma il mio concetto di alta fedelta' e' il cercare di riprodurre completamente e nel modo migliore ( per quanto si puo' ovviamente ... ) l'evento registrato.
Rinunciare a riprodurre una parte del segnale ( come pure alterarlo per renderlo piu' eufonico=piacevole ) fa gia' a pugni con questo concetto.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Rinunciare a riprodurre una parte del segnale ( come pure alterarlo per renderlo piu' eufonico=piacevole ) fa gia' a pugni con questo concetto.
Che mi stai diventando un purista? :)
-
Citazione:
Mirko ha scritto:
Però devi dare atto che le Ls3/5a hanno un medioalto da primato. Ma tu le conosci o hai sempre evitato casse sotto un certo diametro.
Le tue "scatole da scarpe :p " vanno benone proprio perche'
lavorano su un range ristretto di frequenze, hanno insomma un compito
non molto impegnativo da svolgere e come tu ben sai
nascono appunto come monitor televisivi della BBC.
Per quel che mi riguarda posso affermare con tutta
tranquillita' che la miglior gamma medio-alta
appartiene alle Martin Logan CLS (pannello a gamma intera senza woofer)
o comunque alle elettrostatiche in genere come AudioStatic ES
e Quad ESL. Tuttavia anche loro hanno dei limiti dinamici
e di estensione verso in basso e magari anche di
affidabilita' nel tempo.
Per curiosita' ti ricordo che con molta probabilita'
parecchie registrazioni di classica che tu ascolti
con le tue Rogers/BBC/Spendor sono state monitorate
con delle B&W 801 Matrix!
-
Citazione:
linomatz ha scritto:
Per curiosita' ti ricordo che con molta probabilita'
parecchie registrazioni di classica che tu ascolti
con le tue Rogers/BBC/Spendor sono state monitorate
con delle B&W 801 Matrix!
...o "peggio" ancora con dei dinamicissimi ed estesissimi JBL, TANNOY, GENELEC e altri meravigliosi mostri a tromba+stato solido;) :p
ciao:D
-
Citazione:
linomatz ha scritto:
Le tue "scatole da scarpe :p " vanno benone proprio perche'
lavorano su un range ristretto di frequenze, hanno insomma un compito
non molto impegnativo da svolgere e come tu ben sai
nascono appunto come monitor televisivi della BBC.
Per quel che mi riguarda posso affermare con tutta
tranquillita' che la miglior gamma medio-alta
appartiene alle Martin Logan CLS (pannello a gamma intera senza woofer)
o comunque alle elettrostatiche in genere come AudioStatic ES
e Quad ESL. Tuttavia anche loro hanno dei limiti dinamici
e di estensione verso in basso e magari anche di
affidabilita' nel tempo.
Per curiosita' ti ricordo che con molta probabilita'
parecchie registrazioni di classica che tu ascolti
con le tue Rogers/BBC/Spendor sono state monitorate
con delle B&W 801 Matrix!
Lino,
In definitiva le 801 ( come pure altri modelli B&W ) sia in versione Matrix che Nautilus come unita' medioalti non sono forse di dimensioni ridottissime e completamente indipendenti dall'unita' bassi ?
Ogni trasduttore ha il suo cabinet isolato, ottimizzato e realizzato con materiali particolari ad altissima densita'.
Quindi ........, non si tratta della solita solfa ma di alta tecnologia e cura costruttiva a partire dai trasduttori fino al cabinet.
Nelle Matrix c'era ancora qualche magagna tipo i crossover, ma con le ultime realizzazioni tipo le Nautilus 800 in B&W hanno fatto veramente un lavoro incredibile, peccato che i prezzi siano aumentati cosi' tanto.
Tecnologicamente penso che attualmente ben poche case riescano a star dietro a B&W.
All'AESSE mi ha detto Marco Cavallaro che c'era un sistema multicanale a base Nautilus-800 ( finalmente allestito come si deve )per l'audizione dei SACD che era fantastico.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Tecnologicamente penso che attualmente ben poche case riescano a star dietro a B&W.
In effetti, sono quasi tutte davanti :D :D
Un consiglio, prova a fare un confronto diretto tra le Ls3/5a con un diffusore B&W di pari valore e poi, se è il caso ne riparliamo ;)
Ciao
-
Io sto parlando di B&W Matrix e Nautilus, comunque se lo dici tu sara' sicuramente vero ......
Aspetto fiducioso qualche dato tecnico a supporto delle tue ipotesi/opinioni, come ho detto sono qui per imparare con grande umilta'.
Saluti
Marco
-
Problema
Citazione:
Microfast ha scritto:
Io sto parlando di B&W Matrix e Nautilus, comunque se lo dici tu sara' sicuramente vero ......
Aspetto fiducioso qualche dato tecnico a supporto delle tue ipotesi/opinioni, come ho detto sono qui per imparare con grande umilta'.
Saluti
Marco
In effetti il problema risiede proprio qui, la musica riprodotta non è purtroppo riconducibile ad un fatto puramente tecnico, nel senso che i dati non riescono a far capire la magia che si stà ascoltando e del perchè ascoltare delle scatole da scarpe, dia delle piacevolissime sensazioni, cosa che invece delle scatole di lavatrici spesso non danno, è vero che l'impatto viscerale che producono è entusiasmante, ma vi sono persone che prediligono altri aspetti più emozionanti del "suono" e tra questi mi metto anch'io.
A parte la battuta su B&W, se mi sono permesso di farla è a ragion veduta, perchè ho avuto modo di provarle in vari confronti e seppur non le reputi "cattive", non le prediligo, daltronde riguardo alle Nautilus una battuta; uno può preferire Ferrari a Porsche, per molteplici motivi, ma avercela la Porsche
:D
Ciao Antonio
-
Ma certo, e' un tuo gusto ed una tua opinione.
Non siamo qui a fare a gara chi ha l'impianto migliore ma per scambiarci esperienze ed opinioni.
Io penso che quando il piacere dell'ascolto e' supportato anche dalla tecnica e dalle misure si sia intrapresa la strada giusta.
Dico questo perche' posseggo le 801 da piu' di dieci anni, le ho migliorate nei punti deboli, ne sto tirando fuori l'anima nonostante il mio locale non sia il massimo, rispondono bene ( in modo lineare e prevedibile ) all'equalizzazione, sono longeve ( i trasduttori non danno ancora segni di cedimento ), mi stanno dando un sacco di soddisfazioni con i piu' disparati tipi di musica ed il suono che producono non da fatica di ascolto neanche a distanza di tanti anni.
Tra l'altro recentemente in un'importante rivista straniera sono state riprovate con metodi piu' sofisticati e moderni e sono risultate ancora validissime ed attuali ed allora costavano anche la meta' delle attuali Nautilus ( sicuramente migliorate ma troppo aumentate di prezzo a mio avviso, forse anche per l'estetica piu' curata ed esclusiva che a me interessa relativamente).
In piu' sono state usate per tanti anni da molti validi professionisti nei migliori studi.
Permettimi di ritenermi soddisfatto.
Saluti
Marco
-
[Non siamo qui a fare a gara chi ha l'impianto migliore ma per scambiarci esperienze ed opinioni.]
Non avrei saputa dirla meglio
"[Io penso che quando il piacere dell'ascolto e' supportato anche dalla tecnica e dalle misure si sia intrapresa la strada giusta.]
Sicuramente è un ottimo punto di partenza
[Permettimi di ritenermi soddisfatto.]
Questa è la cosa più importante di tutte
[Saluti
Marco]
Saluti
Antonio
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Scusa ma da come parli uno potrebbe pensare che le B&W di fascia alta siano una ciofeca.
Magari a te non piaceranno, ma sicuramente sono apprezzate in tutto il mondo ed usate come monitor in molti studi da validi professionisti.
Che poi il suono lineare non piaccia a tutti, e' un altro discorso .........
Ad alcuni piace il suono eufonico e colorato in modo piacevole ma piu' o meno innaturale ad altri il suono non addomesticato ed il piu' possibile simile a cosi' come e' registrato; io prediligo quest'ultima filosofia.
E' un mio gusto che non cerco di imporre a nessuno.
Circa i bassi, io non sento la necessita' di niente ma cerco semplicemente di non perdermi quella parte di segnale a bassa frequenza che non potrei ascoltare con diffusori fisicamente incapaci di riprodurli.
Non dico che non puoi farne a meno dei bassi profondi ma il mio concetto di alta fedelta' e' il cercare di riprodurre completamente e nel modo migliore ( per quanto si puo' ovviamente ... ) l'evento registrato.
Rinunciare a riprodurre una parte del segnale ( come pure alterarlo per renderlo piu' eufonico=piacevole ) fa gia' a pugni con questo concetto.
Saluti
Marco
Io non ho detto quello che hai scritto. Circa i bassi io traggo piacere da altre vibrazioni.
-
Citazione:
linomatz ha scritto:
Le tue "scatole da scarpe :p " vanno benone proprio perche'
lavorano su un range ristretto di frequenze, hanno insomma un compito
non molto impegnativo da svolgere e come tu ben sai
nascono appunto come monitor televisivi della BBC.
Per quel che mi riguarda posso affermare con tutta
tranquillita' che la miglior gamma medio-alta
appartiene alle Martin Logan CLS (pannello a gamma intera senza woofer)
o comunque alle elettrostatiche in genere come AudioStatic ES
e Quad ESL. Tuttavia anche loro hanno dei limiti dinamici
e di estensione verso in basso e magari anche di
affidabilita' nel tempo.
Per curiosita' ti ricordo che con molta probabilita'
parecchie registrazioni di classica che tu ascolti
con le tue Rogers/BBC/Spendor sono state monitorate
con delle B&W 801 Matrix!
Questo che cosa centra, sono casse che per il compito che sono chiamate a svolgere lo svolgono egregiamente, mentre le vostre hanno un woofer in più per la gamma bassa. Le Quad ESL che io ritengo un riferimento nelle elettrostatiche, hanno un medio bellissimo ma un buco dalla gamma medi a quella bassa, mentre le Ls35a fin dove possono no. L'ascolto non è solo timbrica ma anche ricostruzione della scena, profondità ecc. Tutte cose che una cassa grande nelle mura domestiche spesso non può dare.
-
E' un tuo gusto e non lo discuto.
Per me i bassi sono belli da ascoltare quando ci sono nel segnale cosi' come e' registrato e questo ovviamente vale per tutte le frequenze che riusciamo ad udire.
Perche' quando sento un contrabbasso o i registri piu' bassi di un possente organo o anche delle percussioni dovrei rinunciare a sentire la parte piu' bassa in frequenza del suo contenuto spettrale ?
Sarebbe come equalizzare ( senza motivo ) il suono : ne deprimi una parte per metterne in evidenza un'altra.
Ti piace questo ?
Saluti
Marco
Ps
Se il diffusore e' valido e l'interfacciamento con l'ambiente ( e se il diffusore e' piccolo anche l'accoppiamento col sub che lo completa ) risulta perfetto non vedo propio come le note piu' profonde possano nuocere ai medio/acuti; certo che se qualche cosa non e' all'altezza o non funziona a dovere ......