Questa la vedo alquanto dura ..... almeno per i più.... se non hai interessi verso quella materia che te ne frega di come e con cosa è stato prodotto ?? :eek:Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
ciao :cool:
Visualizzazione Stampabile
Questa la vedo alquanto dura ..... almeno per i più.... se non hai interessi verso quella materia che te ne frega di come e con cosa è stato prodotto ?? :eek:Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
ciao :cool:
E' questo il problema: e chi si era accorto che è stata riaperta una discussione del 2006!Citazione:
Originariamente scritto da Sectral
Quindi si torna nel loop iniziale, che salta fuori sempre in altre discussioni, come quella parallela a questa, dove si ipotizza che DVD e Bluray rimarranno anni sul mercato insieme, come la Punto e la Ferrari possono stare tutte e due sulla strada.Citazione:
Originariamente scritto da benegi
L'Alta Definizione NON E' per tutti ? Basta dirlo...
La conseguenza, ovviamente, è che non ci saranno mai i lettori economici e, soprattutto, ci saranno sempre i film a 7-9 euro (DVD) e quelli a 20-25 (Bluray)
Una situazione stabilizzata in questo modo può voler dire solo una cosa:
Rivediamo il film, già visto, della format war tra DVD-Audio e SACD, con un "vincitore", che è rimasto *comunque* formato di nicchia, perchè la gente già trovava caro il CD, non aveva alcun bisogno di un nuovo formato PIU' caro, che richiedeva investimenti in hardware da parte dell'utente per essere apprezzato. E non solo, come aggiungi tu nel caso del Bluray, un particolare interesse per la materia cinematografica, che la maggioranza della gente non ha, e per seguire solo la trama basta un Divx scaricato.
E alla fine, quello che si candida a sostituire il CD, non è il formato migliore e più caro (SACD), ma il formato peggiore e più economico (iTunes e simili)
Se la gente vorrà l'alta definizione l'avrà, se non la vorrà non è che possiamo imporla. Io personalmente la differenza fra un dvd e un Bd la vedo e la sento, ma non è che posso dire a tutti compratevi un lettore bd un tv fullhd o un videoproiettore e se non ci riuscite fatevi un mutuo in banca così si abbasseranno i prezzi per tutti.
Per me è una delle mie passioni, per fortuna anche di mia moglie, e facciamo qualche sacrificio per poter apprezzare al meglio un film, sia che sia in dvd che in Bd.
Non capisco perchè per forza tutti debbano passare all'HD.
A me piacciono le canne da pesca all'inglese costruite con certi materiali che costano anche la bellezza di 2000€ a canna e la differenza si sente in azione, mica però chiedo che tutti i pescatori usino canne del genere.. e anche la pesca è un'arte ;)
Tra un film in Hd e uno in dvd prima di spendere i miei soldi guardo che film è e poi decido il formato, di sicuro l'hd mi spinge a comprare film che in dvd non avrei mai preso e questo non sempre è un bene.
Sul discorso lettori economici.. mi sembra che ci siano 2/3 modelli di Denon che passano ben bene i mille euro, anzi oggi il lettore più caro è proprio un lettore dvd e non bd...:rolleyes:
Il fatto che ci siano lettori DVD molto costosi (pure il mio Denon 3910 passava bene i mille euro...), è solo perchè il formato si è espanso, grazie al suo successo, in tutte le fasce di prezzo, alte, medie, basse e bassissime.Citazione:
Originariamente scritto da gianmaria_fel
Ci sono anche dei lettori DVD Denon da poco più di 200 euro, questo è quello che manca interamente per ora, il lettore di marca a basso costo. Gli unici erano gli HDDVD Toshiba, ma purtroppo abbiamo visto come è andata.
Comunque, il problema vero non sono tanto i prezzi dei lettori, ma il prezzo dei film.
personalmente ho visto sia il DVD dell'edizione rimasterizzata di Blade Runner sia il BD e la differenze mi sembra molta (audio e video).
A giudicare poi dai trailer in HD (compresso) di 10.000 BC e Le Cronache di Narnia direi che le due tecnologie (SD e HD) non si possono nemmeno paragonare.
E' vero, ci sono degli ottimi lettori che, dotati di un ottimo scaler, rendono a 1080i/p un'immagine SD ma non potete dirmi che il risultato è lo stesso di osservare a 1080p un'immagine girata e/o rimasterizzata in HD!
Su questo ti dò ragione in parte. Sono d'accordo che i prezzi dei film in Hd siano un tantino esagerati, però trovo anche giusto che la differenza fra SD e HD si paghi. Credo che il problema più grosso dell'HD è che il disco non si deprezza ne velocemente ne in maniera sensibile al contrario del dvd che dopo un pò si trova anche a 4,90€Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
@ fighterv60
Credo che, a distanza di un anno e mezzo, sia uscito qualcosa di meglio ;)[/QUOTE]
Mica tanto! Sto cercando un mediacenter serio, ma non ce ne sono a migliaia sul mercato, quindi sono incappato nel Vaio, che non sembrava poi cosi' male. Tutto sommato è un prodotto completo, cercavo e cerco solo info aggiornate al 2008. Ho visto che la discussione è stata aperta nel 2006, ma in Vaio è ancora in vendita e di nuovi modelli Sony non ne ha rilasciati finora...Chi mi da una dritta su qlc altro prodotto equivalente?
Grazie
Straquoto!!!!Citazione:
Originariamente scritto da gianmaria_fel
Per colpa dell'HD mi trovo in collezione accanto ai miei capolavori preferiti e amati da sempre delle BOIATE come Vertical Limit o Boog e il suo amico rinco che sicuramente, se non fosse per l'HD, non mi sarei mai sognato di acquistare.
Sono d'accordo anch'io, ma allora perchè non noleggiarli certi film....blockbuster lo fa già!Citazione:
Originariamente scritto da Sectral