Visualizzazione Stampabile
-
ciao a tutti
@beboz
ho impostato anch'io l'audio coi tuoi parametri, per i miei gusti non ci siamo. Evidenzia troppo le "S" e "Z" stile Alba Parietti per capirci :D
Comunque credo influisca anche l'ambiente.
@elleeffe
ooooooooh che bello !!! meno male !! sono contento che conosci il prodotto.
ti confermo però che con l'itt (che era in voga in quei tempi insieme ai SABA con la piattaforma quadrata sotto simili piedistallo)
ha poco a che fare anche dal punto di vista del design.
In più potevo alzare a palla contrasto e luminosità i colori stavano dentro nei contorni e i loghi idem, credo grazie alla funzione Black Matrix.
Per la cronaca il mio crt è duro a morire :D s'è danneggiata solo l'accensione. Tuttavia ho colto l'occasione per passare ai 16:9 il prezzo della riparazione vale il prezzo di un crt nuovo (chiaro non della stessa qualità però) ma in giro crt altrettanto validi ce ne sono pochi. Avevo preso proprio in considerazione l'acquisto di un Sony Trinitron.
@topoldo
l'effetto granuloso è dovuto al disturbo (mio di ricezione). Via analogico il disturbo compare come granulosità, in digitale come squadrettamento.
-----
Ieri collaudato nuovamente in ambito calcistico. Roma-Parma sia via dtt integrato che via satellite (qui devo cambiare la scart e prendere un cavo da 21 poli per una miglior resa).
Entrambe le visioni sono su livelli più che buoni. Riduzione rumore e riduzione rumore MPEG penso vadano definitivamente spenti, altrimenti la disuniformità dei campi e i fili d'erba vengono considerati disturbi che il software corregge sfuocandoli.
O ci si abitua perdendo la vista :D o si corregge, per fortuna qui si può correggere (cosa che non si può fare con alcuni crt 100Hz che generano lo stesso effetto o con alcuni lcd).
Stessa situazione se si inquadrano maglioni di lana :D o superfici scabrose.
Al contrario le due riduzioni vanno attivate per esempio per i cartoni animati. Durante un cartone animato può capitare di vendere lo sfondo cartonato (proprio un foglio di carta), attivando le due funzioni risulta liscio.
---
Zapping. Non so se vi sia qualche parametro che influisca sulla velocità, per adesso il mio cambio canale si attesta sui 2s econdi scarsi (per me troppi).
Penso sia un limite software, infatti andando nella sezione cambio nomi canali, provate a passare da un canale all'altro..siamo a livello di decimi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenzokabuto
@elleeffe
ti confermo però che con l'itt (che era in voga in quei tempi insieme ai SABA con la piattaforma quadrata sotto simili piedistallo)
SABA... ohibò! Insieme a Telefunken erano i TV che mi piacevano meno! Voto 40/100! Facce marroni... avevano già tutto quello che di negativo hanno molti LCD odierni!!! Ohibò: ma allora erano avanti!!! :D
A parte le battute, speravo che quando SABA e Telefunken furono comprati da Thomson (che non era male), migliorassero, ma ho sempre avuto l'impressione che avessero contaminato anche i Thomson stessi!
Sempre più OT... :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenzokabuto
devo cambiare la scart e prendere un cavo da 21 poli per una miglior resa
Mi raccomando, un cavo scart di qualità: fanno la differenza!
Ri-ciao!
-
[QUOTE=kenzokabuto]ciao a tutti
Entrambe le visioni sono su livelli più che buoni. Riduzione rumore e riduzione rumore MPEG penso vadano definitivamente spenti, altrimenti la disuniformità dei campi e i fili d'erba vengono considerati disturbi che il software corregge sfuocandoli.
come faccio a fare la riduzione di MPEG?
grazie HHH
-
Citazione:
Originariamente scritto da Beboz
Il tuo è prodotto in spagna ? Il mio in slovenia....
Rettifico, c'è scritto "Assembled in Slovakia"... ormai il termine "Made in" è sempre più difficile da leggere sulle etichette...
@HHH
Per settare la riduzione rumore MPEG, devi prima attivare la modalità personalizzata dell'immagine, dopodichè avrai accesso ad un sottomenù che ti permette di settare oltre il parametro suddetto, altri parametri come la correzione del nero, bianco brillante, enfasi contrasto, gamma...
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenzokabuto
ho impostato anch'io l'audio coi tuoi parametri, per i miei gusti non ci siamo. Evidenzia troppo le "S" e "Z" stile Alba Parietti per capirci :D
E' la stessa impressione che ho io, per cui sono tornato un po' indietro.
Non riusivo a spiegare questo concetto che invece hai espresso bene tu.
Topoldo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Beboz
Per settare la riduzione rumore MPEG, devi prima attivare la modalità personalizzata dell'immagine, dopodichè avrai accesso ad un sottomenù che ti permette di settare oltre il parametro suddetto, altri parametri come la correzione del nero, bianco brillante, enfasi contrasto, gamma...
la modalità personalizzata dell'immagine intendi:
Menu-impostanzioni e poi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da HHH
Menu-impostanzioni e poi?
No... adesso non sono a casa e sono anche abbastanza fuso, però il premo il pulsante menù sul telecomando, mi appare a sinistra dello schermo la finestra, e già sono sui parametri di immagine.
Dopodichè vai a settare la modalità (o immagine adesso non ricordo) che può essere standard, brillante........ e personale.
Attivata la modalità personale ti si attiva all'interno dello stesso menù, un sottomenu chiamato impost.avanzate, ed è lì che puoi settare la riduzione rumore MPEG.
Tu hai il 20" (se non sbaglio), è probabile che i menù e i settaggi siano differenti.
-
rieccomi
@HHH
ti ha risposto beboz, il manuale non è completissimo però quella funzione è riportata, non so per il 20" se c'è. Prova a dare un'occhiata al tuo manuale.
Hai avuto la risposta da Sony? Sembra chiaro che il modello da 20" non è Bravia Engine, ma sarebbe interessante sapere cosa ti rispondono loro.
@Beboz
il pannello è sempre made in Korea (già si sapeva) , riesco a leggere l'etichetta appiccicata a sinistra in alto (stando davanti al teleschermo) c'è scritto S-LCD (la s si riferirà all'S-PVA?).
-----------------------
ah! dimenticavo.
Sono riuscito a entrare nel menù di servizio, tra i vari parametri c'erano quelli relativi all'RGB (red, green, blue) che per ora non ho toccato. Forse smanettando con quelli si correggono a piacere i colori, o no???
Chi ha la serie S presumo li abbia settati allo stesso modo, sarebbe interessante confrontarli con la V.
Ci vado piano col menù segreto perchè poi mi tocca spegnere nuovamente il televisore per poter avere i menù usuali.
A proposito, capita anche a voi di sentire un click simil relè (tipo quello dell'accensione) qualche minuto dopo aver spento l'lcd.
Per l'audio invece oltre ai soliti valori acuti, bassi, bilanciamento nel menù impostazioni audio si può intervenire anche sul singolo canale regolando il filtro audio (menù programmazione manuale) pagina 31 del manuale, serve soprattutto per i canali monofonici.
Però continuo a non trovare il bilanciamento che dico io (per film e sport va bene ma per tg e altro non molto, sempre in base alle mie abitudini).
Tra l'altro anche l'audio dell'altro mio televisorino (un philpis monofonico) con soli 5W di potenza (audio) riesce a darmi un volume più...corposo ed equilibrato. Per adesso è come se fosse impostata una funzione 3D.
Sintonizzando i canali digitali, appaiono canali tipo SKYSPORT24 (sono i canali trasmessi via DVBH per i videofonini 3). Chiaramente non si vede niente, però a differenza del ricevitore dtt che ho (ts.7.2 in attesa di aggiornamento :D) , il sony trova anche questi canali.
A chi può interessare da Euronics ho visto il sony modello 32V20 (sarà 2000?) a 1500 euro .Però ripeto il mio Sony S va benissimo così. Vedendo vari lcd di altre marche, mmmmmm sono sempre più soddisfatto del mio.
Spero che l'impressione sia comprovata nel tempo :D
stasera ci scappa o la partita (ancora?? ebbene sì :D) o FALo' sulla TSI (televisione svizzera italiana via dtt). A proposito di Svizzera segnalo per il prossimo fine settimana le gare di sci a Wengen, una delle migliori piste, un buon modo per collaudare l'lcd anche con gli sport invernali e vedere il bianco (che per adesso e' bianco/bianco).
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenzokabuto
A proposito, capita anche a voi di sentire un click simil relè (tipo quello dell'accensione) qualche minuto dopo aver spento l'lcd.
Questa è una cosa che volevo chiedere da tempo, ma che mi sono sempre scordato di chiedere.... Si, anche il mio fa il tipico rumore di relè dopo pochi minuti dallo spegnimento... Azzardo un'ipotesi :
E' il DTT che prova ad aggiornarsi :eek: (da quello che so i decoder cercano di aggiornarsi quando sono spenti... in questo caso appena spento il televisore, forse il decoder cerca l'aggiornamento e quando ha finito la tv si spegne del tutto)
Lo dico perchè in passato avevo letto una cosa simile su un'altro televisore con DTT integrato, che però faceva click continui quando era spento.... in quel caso era un malfunzionamento, ma fu temporaneamente risolto disabilitando l'autoaggiornamento del decoder.
Ho provato a disabilitarlo anch'io, con il risultato che il click lo fa molto prima, ma sempre un pochino dopo che si è spento il televisore.
Sarebbe comunque interessante indagare...
Citazione:
Originariamente scritto da kenzokabuto
il pannello è sempre made in Korea (già si sapeva) , riesco a leggere l'etichetta appiccicata a sinistra in alto (stando davanti al teleschermo) c'è scritto S-LCD (la s si riferirà all'S-PVA?).
Si cel'ho pure io, con scritte le stesse cose, solo che a me lo si vede solo se stai dietro il teleschermo.... ti consiglio di staccarlo e appiccicarlo dietro anche te, perchè sennò ti ruba pixel... :D
Per la S sinceramente non saprei, però se HHH controllasse anche il suo potremmo avere qualche indizio... se sul suo nn ci fosse, allora probabilmente potrebbe voler dire che la S sta per S-PVA, ma allo stesso tempo che il 20 monta il PVA... se invece la ha anche lui, dovremmo chiedere com'è l'etichetta ad un possessore si un U2000...
-
S-LCD è la joint venture Sony-Samsung per la produzione di pannelli, nulla a che vedere con S-PVA o meno :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Beboz
Per la S sinceramente non saprei, però se HHH controllasse anche il suo potremmo avere qualche indizio... se sul suo nn ci fosse, allora probabilmente potrebbe voler dire che la S sta per S-PVA, ma allo stesso tempo che il 20 monta il PVA... se invece la ha anche lui, dovremmo chiedere com'è l'etichetta ad un possessore si un U2000...
ciao la sony riguardante il Bravia Engine non mi ha risposto comunque leggendo manuale e sito Ita e stranieri arrivo a dedurre che non c'è.
PER LA TERZA VOLTA SCRIVO CHE IL MIO PANNELLO DA 20 è S-PVA!!!!LA SONY ME LO HA CONFERMATO VIA EMAIL..LA QUALE è STATA RIPORTATA IN QUESTA DISCUSSIONE.
HHH
-
Citazione:
Originariamente scritto da Beboz
Anche il mio fa il tipico rumore di relè dopo pochi minuti dallo spegnimento...
Azzardo un'ipotesi : e' il DTT che prova ad aggiornarsi
Mi sembra di avere letto nel thread su AVforums UK che si tratta proprio di quello che ipotizzi, ma non ne sono certo al 100%.
Ricordo anche che, oltre al difetto del rosso-magenta, le uniche lamentele riportate in tale forum (e anche su questo) pqr i televisori della serie S, si riferiscono al fatto che, oltre a questo click (che è normale) in 3-4 casi questi click si ripetevano a distanza di 25-30 sec l'uno dall'altro dopo lo spegnimento, in continuo.
In questi casi il TV è stato rispedito e sostituito in garanzia senza che ne fosse spiegata la causa.
Anche in questo forum è riportato un caso analogo:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...highlight=sony
Topoldo
-
circa il click, ho notato questo. Appena si spegne il televisore, mettendolo in stand by, accostando l'orecchio al pannello posteriore (lato sinistro) è possibile sentire come un rumore simil frittura o se preferite simil hard disk (non così rumoroso ovviamente, infatti il rumore di elaborazione di cui parlo si sente unicamente accostandosi al pannello) . E' come se il sistema effettuase un controllo prima di andare definitivamente in stand by.
Dopo un po' (più di 30 secondi senz'altro) si sente il click e il rumorino cessa.
Circa mediaset premium..ho attivato l'offerta natalizia. L'altro giorno vedendo un film (settando correttamente il ricevitore dtt esterno in modalità 16:9) l'immagine risultava corretta col logo mediaset premium in basso a destra riportato per intero. Ieri sera invece, pur non avendo toccato niente, questi risultava tagliato. Ho dovuto mettere il ricevitore in modalità 4:3 e sorbirmi le bande nere sopra e sotto.
Qualcuno sa se è un problema che riguarda mediaset?
-
Ragazzi vi fate troppi problemi........... Il click probabilmente non è altro che un interruttore interno che spegne -effettivamente- la TV (scollegandola dalla rete). Evidentemente i circuiti, spegnendola normalmente, rimangono eccitati per qualche secondo, magari nel caso l'utente voglia accendere nuovamente la TV avendola spenta distrattamente, o chissà. Sopratutto se come dite è collegato allo "sfrigolio", che altri non è che il suono elettrico sprigionato dai (alcuni) circuiti (in alcuni casi)... nulla di grave.
Immagino inoltre che il tempo che intercorre fra questi due fenomeni sia sempre lo stesso... implicando una volontarietà.
p.s. ma che differenza vi è fra S2000 e S2030?