Avrei fatto il report oggi, ma le foto scattate se le è portate Lya in gita ad Assisi, quindi le mie impressioni generali le leggerete domani;:boh:(le ho già scritte intanto;), ma preferisco condirle con foto...)
Visualizzazione Stampabile
Avrei fatto il report oggi, ma le foto scattate se le è portate Lya in gita ad Assisi, quindi le mie impressioni generali le leggerete domani;:boh:(le ho già scritte intanto;), ma preferisco condirle con foto...)
Ciao a tutti,
con un po di fortuna mi sono trovato a roma per lavoro e ne ho approfittato per vedere la dimostrazione di cherubini.
Finalmente ho conosciuto visto il buon Emidio ed il bellissimo plurinegozio di cherubini.
A me la dimistrazione è piaciuta molto....bello l'impianto meridian ma troppo costaso, preferisco il passivo.....cmq fino a qui devo dire che mi è piaciuto il demo, soprattutto quando hanno messo il dvd demo della sony con i trailer, si vedeva e si sentiva benissimo....
speriamo che ci saranno ancora passi avanti.....
Non riesco a capire questa Tua affermazione basata su quali dati? Confronto delle caratteristiche sulla carta o esperienza di qualche tipo: io l'hd-dvd lo possiedo e Ti posso assicurare che meglio di così non si potrebbe pensare di vedere un film.Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Al contrario, da quanto ho letto sui forum stranieri e sulle prime recensioni il blu-ray é appena meglio del dvd (e ci mancherebbe altro).
D'altra parte, matematicamente parlando la questione é abbastanza semplice hd-dvd permette di immagazzinare 30GB ed utilizza sempre un formato di compressione più efficiente quale il VC-1; blu ray generalmente ha una capacità di 25 GB ed utilizza un formato molto meno efficiente quale il mpeg2.
Hd-dvd ha un vantaggio di macchine installate già notevole in USA (noi ci adegueremo) e guardate su avsforum almeno il doppio di post dedicati ad hd-dvd, ma anche su www.avforums.com, forum uk, la situazione non cambia.
Il primo hd-dvd venduto in usa su amazon é al posto 111, il primo blu-ray al 2117.
http://www.thedvdwars.com/TopDVDs.cfm
Poi fate Voi.
Ciao
Luigi
Vorrei postare un'esperienza diretta:possiedo entrambi i lettori,e i titoli HD-DVD che mi arrivano settimanalmente mi lasciano ogni volta sempre piu' sbigottito,non riesco proprio ad immaginare come si possa vedere in casa un film meglio di cosi',ogni disco fa impallidire anche la migliore trasmissione di Skyhd (almeno in Italia,pare che in Inghilterra la situazione sia migliore).In ogni caso,i primi di settembre installo il nuovo lettore Samsung blu-ray,mi faccio spedire da un amico dagli States un disco con il nuovo firmware del lettore (pare che in origine ci fossero dei problemi con un filtro NR) e lo installo,decido di fare una comparativa A/B con il dvd italiano di Hitch e inizio la visione.Il blu-ray a momenti si vede meglio,a volte e' piu' slavato,a volte la differenza e' inavvertibile.Poi,preso dalla visione,mi concentro su una scena notturna e mi dico "certo,qui la differenza si vede...",vado a controllare l'ingresso video e mi rendo conto che stavo guardando il dvd italiano,che in quella situazione rendeva di piu' del blu-ray.Questo e' quanto,poi fate voi.Per quanto mi riguarda,dopo la visione blu-ray di altri 3 titoli (Basic Instinct 2,vergognoso,Fifth Element,al livello del nostro dvd,e Lord of war,appena meglio del dvd),ho staccato il lettore,l'ho rimesso nello scatolone e da allora li' giace,gran bel capolavoro di tecnologia ad appena il doppio del prezzo dell'HD-DVD Toshiba.
Allora ragazzi , cercate di non essere poco lungimiranti!!!:)
:O
é un dato di fatto assodato che il BRD SAMSUNG sia una ciofeca di portata COLOSSALE, a parte il fatto che la marca non mi ha mai nella maniera più assoluta minimamente attratto(ma questo è personale), il lettore si sapeva da mesi che era inguardabile: OK la demo ci ha mostrato un prodotto che risolve il BUG del NR che impastava tutto, non c'è più il crop dell'immagine, ma il prodotto è SCADENTE: non neghiamolo, ed è fuori dal mondo un prezzo di 1300 euro come detto ieri in Demo.
Qualitativamente scarsino, a livello audio direi imbarazzante.Un NEtry level a tutti gli effetti e dall'estetica alquanto discutibile.
Detto ciò, ma pensate davvero che il consorzio BRD si attesti e si fermi a tutto ciò che avete voi fortunelli in casa, o che avete letto su projectorcentral.com?!?!:mbe:
Allora siete davvero miopi!! :nono:
A parte il fatto che nell'arco dei prossimi mesi si vedranno ben altre macchine ben diverse dal modesto Samsung(come ad.es il nuovo pioneer che tra le mirabilie che offrirà, sarà anche un eccelso scaler anche per sorgenti esterne), è un dato di fatto che il consorzio BRD è immenso, è supportato da pratciamente tutte le industrie di elettronica tranne Toshiba(recentemente abbandonata anche dall'unico produttore di un certo rilievo, cioè Ricoh e NEC), è supportato da tutte le MAJORS (a parte Warner che è solidale ad entrambe ed Universal), è supportata dalle case pornografiche USA(con produzione edintroiti che fanno impallidire HOllywood), ma è altresì un formato che ha margini di sviluppo molto più ampi del HD dvd( a parte la capienza, e la possibilità di utilizzare gli algoritmi H.264, e vc-1)
Vi siete fermati alle conclusioni troppo presto: e se è vero che HD dvd sta avendo successo in USA, è anche vero che qui in Italia non arriva nulla, (da qui ai prossimi 6 mesi), è vero che di software HD DVD specifico per l'Italia non se ne sente nemmeno l'odore, ed è altresì vero che la produzione all'orizzonte di HW si attesta al player satellite della Xbox360 ed ai due nuovi Player Toshiba annunciati per l'EUROPA, ben diversi da quelli americani.
Insomma, io di nubi all'orizzonte ne vedo di più nel consorzio(etto) HD Dvd.
Che poi, ad oggi, sia il miglior supporto, il più apprezzato, ed il più venduto, è cosa che ha davvero poca importanza, e lo dimostra anche la relativa calma con la quale il consorzio BRD affronta questi primi mesi di scetticismo.
In fin dei conti, poi, se vincerà HD Dvd, avrò solo sbagliato una previsione; ma tanto di tasca non ci rimetto un fico secco.!!:O
Ho preso il Marantz 9600 proprio per attendere con calma di vedere quale dei due cadaveri passerà sulla sponda del Sasadf Theater:asd:
Io non tifo nè per l'uno nè per l'altro....
Anzi, son arrabbiato con entrambe: un momento che avremmo tutti potuto vivere con estremo entusiasmo (CAVOLO, siamo entrati nell'alta definizione, che ficata pazzesca!!), ce lo stiamo intossicando con caprine lotte scolastiche di pensiero su Quale dei due contendenti sia il più forte....
Allora magari cambio opinione:D a parte gli scherzi,mettiamola in un altro modo:acquistando adesso un lettore Toshiba HD-DVD code-free,l'investimento non e' insostenibile,si ha accesso diretto ad almeno una trentina di titoli HD sensazionali (e altri ne arriveranno,compresi i titoli UK con traccia audio italiana),si puo' godere dell'alta definizione in casa e mettersi alla finestra in attesa che la guerra dichiari un vincitore,aspettando allo stesso tempo che i prezzi calino o,meglio ancora,il famigerato lettore multistandard annunciato per il prossimo anno.Questo e' cio' che in questo momento consiglierei di fare all'appassionato "no compromise" Ciao GianlucaCitazione:
Originariamente scritto da sasadf
in effetti per ingannare l'attesa io un pensierino ad un HD dvd oltreoceano Toshiba ce l'avrei anche fatto, se non stessi risparmiando tutto per arrivare al Mitsubishi HC5000:rolleyes:
Un grazie ad Emidio e Cherubini per l'accoglienza e gentilezza ricevuti (ottimo il caffè), da parte di un "semplice" appassionato.
Ed ora scusate ma corro a registrarmi per il co-buy del mitsubishi! :D
Guarda quanti siamo e non solo negli stati uniti, ma anche in Europa http://www.avforums.com/forums/showthread.php?t=359049.Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Per fortuna che vedi tutto con il tuo palantir.:D :D :D
Ciao
Luigi
Allo stato attuale nessun firmware disponibile risolve il problema NR del sammy. Quindi la tua comparazione non può essere tenuta in considerazione al fine di determinare uno standard superiore.Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Anche se, in fin dei conti, di un solo standard si tratta! e questo lo sappiamo tutti.
Stessa lunghezza d'onda del laser, stessi codec, stesso formato video, PCM lineare/codec lossless= stesso risultato.
Quindi possiamo criticare un inizio incerto da parte del consorzio BR, ma non possiamo bocciare così un formato che oggettivamente offre possibilità di sviluppo di più ampio respiro.
Lasciamo perdere anche la questione VC1 vs MPG2 dove tutti sono pronti a criticare quest'ultimo senza il benchè minimo riscontro analitico (allo stato attuale almeno).
VC1 non è sinonimo di massima qualità ma solo di migliore ottimizzazione dello spazio accupato su disco a parità di risultato.
Almeno questo è il presupposto per cui tale codec è stato progettato.
A questo punto il vero braccio di ferro vedrà contrapposti il potere di marketing del consorzio BD contro l'iniziale convenienza del HDDVD.
Tutto quì secondo me.
Per il resto la penso esattamente come Sasà, fermo restando che secondo me il consorzio BD sta dormendo troppo sugli allori.
Credo sia oltremodo penalizzante che a 6 mesi dal lancio del formato ancora ci sia un solo player per lo più bacato (escludendo il neonato panny).
A quest'ora dovrebbero esserci già lettori entry level con entry cost.
Scandaloso anche che il principale promotore del formato (SONY) non abbia ancora a catalogo un player.
Se il Blu-ray perderà questa guerra sarà sprattutto per demerito proprio.
Sasà, mai come questa volta sono pienamente d'accordo con quanto hai detto. Quello che hai scritto rispecchia in pieno anche il mio pensiero, fino all'ultima virgola!Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Ciao,
Pierangelo
Io veramente non vi capisco: parlate tutti per sentito dire e perché scommetette sul potere commerciale di Sony, che, dopo una serie di errori, non mi sembra sia un'azienda così in forma.
Nessuno prende in considerazione il risultato finale attuale, ma tutti sperano nel futuro sviluppo delle potenzialità del blu-ray.
Vi rendete conto che 30 gb sono abbondanti per un film hd 1080p codificato in VC1. Tutte le recensioni parlano di una prevalenza delle versioni hd-dvd rispetto a quelle blu-ray: una comparativa diretta fra lo stesso titolo warner training day (in vc1 anche per il blu-ray se non sbaglio) ha messo in luce una sostanziale parità. Ma scusate perché dovrei spendere il doppio per avere lo stesso risultato.
Gli americani lo hanno già capito.
Il discorso lettori: il consorzio blu-ray é uscito con una chiavica di prodotto bacato, anche il Toshiba hd-a1 può avere qualche problema, ma c'é un supporto software notevole (sono già usciti i firmware 1.0, 1.2, 1.3, 1.4 e 2.0 si attende a breve il 2.1) ed un'analisi dei componenti ha messo in luc e una notevole qualità costruttiva.
Tutto questo per $ 500 (io l'ho importato tramite un sito svedese ed ho speso 600€ per averlo a casa senza sbattimenti e con un trasformatore di tensione).
Ogni volta che mi arriva un dischetto godo come un pazzo e finora non ho mai avuto una brutta sorpresa nel senso di qualità audio-video.
Ovvio che se vincerà il blu-ray salirò sul carro del vincitore, ma per ora mi godo una realtà attuale fantastica e non quello che il futuro mi potrà riservare.
Ciao
Luigi
Anche Paramount produce per entrambi i formati, invece Universal é in esclusiva per Hd-dvd, ma a tal proposito Vi chiedo: ipotizzando che la situazione attuale di vendite notevolmente maggiori per hd-dvd non avrà capovolgimenti di sorta per i prossimi sei mesi (mi sembra piuttosto probabile), credete che le case cinematografiche non cominceranno a favorire il formato che garantisce più introiti? La stessa warner, per esempio, ha pubblicato molti più titoli per hd-dvd che per blu ray.Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Poi non dimenticate che c'é in gioco anche microsoft che detiene i diritti per il formato di compressione VC-1.
Ciao
Luigi
Luipic, continui a ragionare da HD DVD fan e non con raziocinio.
Le tue conclusioni son valide nel breve-brevissimo periodo: e partono da un assurto erroneo: BRD NON E' SONY! Ok, è una delle società promotrici, ma ha alle spalle l'intero panorama industriale salvo rare eccezioni.
Io resto grato al consorzio HD dvd perchè ha costretto, o meglio costringerà il consorzio BRD a rivedere molto al ribasso le uscite dei propri prodotti: ok, la Sony sta in crisi, ma così come lei poi tutte le altre, avendo in pratica lo stesso prodotto, e vedendo che il rivale vende di più solo peruna questione di prezzo, quanto credi ci metterà a riassestare il proprio listino in pari con quello rivale? (o credi che resterà lei e gli altri fermi sulle loro posizioni, indifferenti al mercato dell'HD dvd che gli decolla in faccia? o, ancora, credi che non abbiano le spalle abbastanza larghe da poter riassestare un semestre o un anno con vendite notevolmente inferiori riabbassando i propri listini?)
Argomentando ciò, ti ribadisco quanto detto prima. NON tifo per l'uno o per l'altro: ad oGGI è migliore l'offerta HD dvd, ma al contempo non la trovo allettante e convincete al punto da spingermi sino all'acquisto (con tutte le difficoltà di acquisti oltre frontiera e garanzie di sorta..:rolleyes:) : anche perchè stimo che il consorzio rivale, dopo un farlocco tentativo di imporre prezzi supoeriori (e talmente assurdi che non ci metteranno molto a scendere di batta....), dvrà necessariamente allinearsi...
Da quel momento, se HD dvd sarà vivo vegeto e vispo ed avrò visto ilconsorzio BRD lentamente sfaldarsi considerevolmente, allora rivisiterò le mie opinioni. Ma ad oggi, la vedo dura per TOSHIBA.
Magari non vincerà ma sopravviverà, di più non credo:boh:
eppoi, prima di tutto, aspettiamo qualche settimana, e vediamo la PS3 come si comporta (ho letto alcuni personaggi davvero eminenti che hanno già la PS3 in mano, dire che è il miglior player che è mai loro passato per le mani....:eek: )
fra qualche giorno ne riparliamo ;) (un mesetto va;) )