Visualizzazione Stampabile
-
Credo si stia cavillando inutilmente.
In pratica ed a tutti gli effetti, in poche parole: se si possiede un apparecchio TV vero e proprio o un qualsiasi altro tipo di apparecchio in cui è inserito/collegato un dispositivo o apparecchio che rende il tutto atto a ricevere e visualizzare le trasmissioni TV (analogiche, sat, DTT, via cavo) il canone deve essere pagato.
Ciao
-
Salve a tutti.
Avrei piacere di chiarirmi un paio di cosette.
Non sono assolutamte contro il canone RAI se questo è una tassa ma allora gradirei che me la definissero TASSA SUL POSSESSO e non mi azzarderei nemmeno a chiedere chiarimenti.
Ho da poco fatto cambio di residenza (in verità ora ho uno stato di famiglia mio e non sono più sotto l'ala di famiglia) quindi penso che presto o tardi arriverà anche a me la fatidica letterina (e non una di quelle della televisione ahimè)
Al momento NON ho assolutamente modo di vedere alcuna trasmissione televisiva nell'appartamento dove abito ma ho VPR e pc quindi mi chiedo se sono ancora soggetto al canone.
E' possibile chiamare qualcuno a verifica della mia situazione?
Grazie a tutti
-
Per la cronaca.
Il titolare di un negozio mio conoscente che ha appeso in vetrina un monitor al plasma dove girano esclusivamente filmati pubblicitari autoprodotti, (no antenna, no sintonizzatore) è stato obbligato a pagare il canone.
-
il negozio è un luogo aperto al pubblico quindi ............
In casa propria nessuno può entrare, senza un tuo permesso o un mandato di perquisizione (che nessun giudice firmerebbe per quel motivo!!!).