pagina 19 di what-hi-fi di ottobre da' 5 stelle al pio 427xd , dando come unica rimostranza il design un po' meno accattivante.
è un riferimanto...
sul prossimo numero (quello di novembre) prova comparata sui 42 plasma!!
ciao
Visualizzazione Stampabile
pagina 19 di what-hi-fi di ottobre da' 5 stelle al pio 427xd , dando come unica rimostranza il design un po' meno accattivante.
è un riferimanto...
sul prossimo numero (quello di novembre) prova comparata sui 42 plasma!!
ciao
Appena finita di leggere... ne sono praticamente entusiasti su tutti i fronti :eek:Citazione:
Originariamente scritto da madsun
Sembra che dia la paga a tutti... anche al 436XDE :cool:
non vedo l'ora di averlo a tiro :sbav:
a chi lo dici! ;)
praticamente allo stesso prezzo del PV600 poi(se rimane lo stesso anche qui)...vabbè, ormai dovrebbe mancare poco all'arrivo nei negozi :D
... per i possessori di processore video esterno (o di htpc). :mad:
Dando un'occhiata ai manuali (ho guardato quello del 50"), si nota che questo plasma non è mappabile 1:1 né in digitale, né in analogico. L'hdmi, infatti, accetta solo le risoluzioni video, e non quelle pc (quindi, non accetta quella nativa del pannello). L'ingresso DVI (magari hdcp compatibile...), che sarebbe quello più flessibile in ambito digitale-pc, non c'è, mentre dalla VGA accetta sì alcune risoluzioni pc, ma quella nativa (e tra l'altro nemmeno esatta, dato che accetta una 1360@768) solo a 60Hz, quindi scatti a go-go!!! Insomma, da questo punto di vista i produttori non ci sentono proprio... (tra l'altro, sotto questo aspetto, mi sembra addirittura che Pioneer abbia fatto un passo indietro rispetto alle serie precedenti, che invece almeno in VGA erano mappabili 1:1 a 50Hz)
Staremo a vedere se, magari, Pio aggornerà la serie di monitor professionali, che almeno sulla carta dovrebbero essere più flessibili (una DVI hdcp compliant...???). Sperem...
Ettore
Il modello in vendita su fotodigit sarebbe esattamente quello che mi serve: altoparlanti verticali, staffa a muro. a 3906 € non è proprio male!. Ma cosa significa la sigla WAPEI ?
http://www.fotodigit.it/scheda_prodo...ROD_19552.html
ciao
boh..sarà il fornelletto vape giapponese compreso nella confezione...:ciapet:Citazione:
Originariamente scritto da giopilo
apparteglischerzi...dovrebbe essere una sigla che identifica il bundle degli accessori...altoparlanti(vert.-orriz.) e supporto(fisso-girevole-muro)...infatti cambia in base a quelli
saluti:)
Allora, non c'erano i pannelli della serie "vecchia" (mi pare solo un 506). Non ho notato differenze sostanziali tra i due, comunque, anche perche' i nuovi non ho potuto vederli con segnali SD. Certo erano un gran bel vedere, erano di una precisione mai vista, non c'era un pixel sgranato. I colori stupendi, morbidi, e l'unica che mi sento di dire e' che forse sono migliorati nel contrasto e nei neri (ma cio' e' risaputo). In ogni caso le differenze non erano eclatanti, nemmeno se confrontate al 5000, che pero' era una chimera. L'unico pannello che avevo per confrontare era uno di quelli commerciali, l'MX credo, il 50", e non c'era paragone, il secondo pallidissimo a confronto....Peccato veramente che con il tutto dentro siano aumentate un bel po' di dimensioni, ora sono anch'essi un bel po' massicci. L'unico difettuccio che ho notato riguardava alcune immagini in movimento; c'erano delle nuvole che si muovevano velocemente, e su almeno due 42 " esse procedevano a scatti, non evidentissimi ma presenti. Stranamente il problema non si presentava sui 507.Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Comunque ti dico solo che io, strafun del 436 XDE, sto vacillando.... Mi frena il prezzo del 427 XD, che sarebbe il successore del XDE, di ca. 400 euri piu' caro, e il sintonizzatore interno che io purtroppo non posso usare (ho bisogno del box). Per pagare lo stesso prezzo dell'attuale 436 dovrei andare sul XA, che non ha DTT.
Beato lui;)Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Il 436 non ha pannello NEC. Come gia' detto oggi mi hanno GARANTITOche i nuovi pioneer non hanno nemmeno una vite NEC... Non so quanto ci sia di vero, ma se lo dicono loro....Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
I 42" pollici hanno tutti il diffusore, non separabile, e posizionato alla base del televisore:Puke:Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Comunque ti assicuro che per i meno fizzosi, non e' una soluzione del tutto da buttare via, acnhe perche' il design e' comunque molto curato e ti diro' non danno fastidio piu' di tanto. Il 507" puo' essere privato dei box e rimanere nudo e crudo, ma sinceramente non ricordo se il diffusore si trova sotto o ai lati. Se non ricordo male, ce n'era uno esposto con i diffusori ai lati, ma non ricordo se si trattava del 506 o 507.
Ora ti faccio io una domanda, Acigna: E' scritto da qualche parte esplicitamente nella recensione che da' puntti al 436 o e' una tua considerazione?Citazione:
Originariamente scritto da acigna
.. Allora perchè sul ssito pioneer se vai a confrontare i nuovi 42" si dice che hanno il diffusore orizzontale integrato mentreper il solo 427XA si dice diffusore orizzontale, si ma non si dice anche integrato?.. e spulciando le foto su alcune di esse sembra che il diffusore orizzontale non ci sia?Citazione:
Originariamente scritto da f.ree
Mi chiedo se magari quel modello si possa avere senza diffusore per poi magari affiancargli un impiantino stereo, 2.1 o 5.1...
Ma poi visto che una differenza riguarda il PIP e il Pap
ma esattamente c' è la possibilità per es di dividere lo schermo in 2 per visionare due diversi canali SKY .. Se si sia sul 436 che sull' 427XA o solo su uno di essi?
@ Tacco:
guarda che la mappabilità 1:1 solo via VGA era fino alla serie 5... Sulla serie 6, almeno per il 50" mi è stato garantito che è mappabile 1:1 anche attraverso connessione digitale!
E' scritto nella recensione riguardo al livello del nero ed al contrasto. Anche i colori dicono siano leggermente più vivi. Se tanto mi da tanto, visto che l'XDE è forse il miglior plasma nella sua categoria, il 427 dev'essere una vera bomba :cool:Citazione:
Originariamente scritto da f.ree
io avrei un'altra domanda: ma il sintonizzatore digitale funziona senza problemi qui in italia?
quoto in pieno su strafan del 436XDE :ave:Citazione:
Originariamente scritto da f.ree
Domanda per i più esperti sulle abitudini commerciali di pioneer.....tenendo conto dell'uscita dei nuovi plasma, pensate che i 436 nelle varie versioni possano subire un bel ribasso alle vendite?e se si di quanto più o meno?Non é che pretendo un veggente :D vorrei solo capire: in passato, in occasione del passaggio da un serie all'altra come hanno reagito i pio?
Mi ero quasi deciso al tanto agognato acquisto (nei vari centri ho provato a farmi piacere i vari pana o LG, ma col pio niente da fare) ma non vorrei ritrovarmi con la fregatura di prezzi stracciati, magari solo tra qualche giorno....
al momento 436 XDE online sotto i 3000 euro, 436 RXE 2300 euro in negozio....
che ne dite?conviene aspettare?:confused:
O addirittura pensare ai nuovi?Dai vs. commenti mi sembrano davvero eclatanti...
grazie per l'aiuto...;)
Non credo proprio. Anzi forse e' vero il contrario. Almeno qui in Svizzera. Come gia' postato, io avevo la possibilita' fino a due settimane fa di averlo a 2500 Euro, poi sono improvvisamente diventati 3200!! Non mi chiedere perche', non lo so. C'e' da dire che gli importatori ufficiali Pioneer stanno attuando una politica tutto sommato coraggiosa di indifferenza nei confronti dei prezzi internet; la differenza di prezzo, a detta loro, sarebbe giustificata da parte loro da un servizio impareggiabile e assolutamente non confrontabile con i vari siti internet. Quindi loro vanno per la loro strada e lasciano i prezzi cosi' come sono. Certo, e' un atteggiamento che mette in difficolta' molti commercianti, che si vedono costretti a non poter accontentare il cliente che chiede un piccolo sconto, perche' effettivamente non lo puo' fare.... Allora per non perdere i clienti, ci sono molti commercianti che acquistano da canali paralleli. Vedermo dove li portera' questa politica.Citazione:
Originariamente scritto da BARXO