Si cucinano o al vapore, o bolliti in acqua e limone.
Visualizzazione Stampabile
Si cucinano o al vapore, o bolliti in acqua e limone.
Ahhh.... sacrilegio :(
Ne ho mangiato una specie simile (granseola :D ) sulle spiaggie del Marocco appena pescato e cucinato alla brace... che dire, con un filo d'olio crudo, speciale !!! :O
Non sono d'accordo: la carne dei crostacei resta più saporita (di suo, non insaporita dal fuoco/piastra/etc) se cotta al vapore, oppure sotto sale.
:cool:
Idem..... cioè non sono assolutamente d'accordo :)Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Il vapore acqueo essendo privo di minerali ne assorbe dagli alimenti che riscalda e cuoce.... è quindi intuibile che ne perdi una piccola quantità.
La cottura alla brace è l'unica che preserva quasi tutto il contenuto dell'alimento che si cucina... anzi lo conserva per effetto che fa appunto evaporare l'acqua all'interno dello stesso e quindi solo una minima quantità se ne va con l'evaporazione dell'acqua contenuta nello stesso, così come succede con il forno a microonde ;)
Se poi consideri, come in questo caso, che siamo in presenza di "carne" chiusa in un guscio quasi ermetico.... fai tu le dovute considerazioni.
ciao :cool:
Da noi (EGAS) la granseola si cucina bollita : spettacolare!
Fab
Credo che granchi enormi come quelli delle foto non si possano cuocere alla brace: se arrivi a cuocerli all'interno ( e credo ce ne voglia di tempo) avrai sicuramente seccato tutta la polpa delle zampe.
Non dubito che la granseola che hai mangiato tu fosse buona alla brace: essendo più piccola sarà stata una cottura adeguata.
Ho qualche riserva sul fatto che il vapore assorba sali minerali, ma è un dubbio tutto mio.
Infatti, la cottura a vapore riduce la perdita di sali minerali e di vitamine.... ma forse siamo andando OT!
Fab
La cottura a vapore viene dopo la cottura a microonde e conserva il maggior numero di nutrimenti (sali minerali, proteine, vitamine, acidi e grassi)... ma la cottura alla brace è per eccellenza la migliore per concentrare i vari sapori (anche se viene leggermente inficiata dall'odore del fuoco).
Certo.... come diceva Ale è una cottura da fare ad Hoc.... nel senso che la devi controllare in tutte le sue parti e non la molli mai un momento a differenza del vapore che te ne puoi dimenticare conoscendo il tempo di cottura del tale alimento.
Ale.... pensa che in quell'occasione le "zampe" rimasero leggermente crude, il che se il pesce è freschissimo Non è male :)
Certo ci vuole perizia.... ma il "cuoco" in spiaggia NON era occasionale anche se magari dall'aspetto lo sembrava..... ma lui è lì tutti i giorni ed aspetta i turisti golosi ma sopratutto danarosi ;).... forte perchè come ti vedono si buttano in acqua alla ricerca di ste "Gamberoni" ed in men che non si dica te lo sventola a penzoloni sotto il naso.
Caspita, basta distrarsi un attimo che ci si perdono succulente delucubrazioni... :sbav:
Perdonami Ale10, ma questa non te la passo: se facciamo una bella cena dove dico io ti faccio capire perché la fiorentina è "la" ciccia, non ce n'è per nessuno... :DCitazione:
Originariamente scritto da Ale10
Comunque anche gli abitanti del mare non mi dispiaccioni, affatto. ;)
Beh? Che fine ha fatto questa associazione di cultori romani del connubio chiacchierate sull'A/V buona tavola? Ha creato la scintilla da cui poi è stata creata l'EGAS, l'attivissima costola salentina, ma ora, a due anni di distanza?
Obi, se ci sei batti un colpo! :D
Perché non prevedere un rendez-vous prima dell'inizio dei mondiali sudafricani (per evitare le defezioni di cui ho letto per analoga occasione)?
Mi sembra che avevate anche stilato un elenco di ristoranti papabili: i membri fondatori/storici non potrebbero riprenderlo in considerazione per fissare una data per un incontro cui possa partecipare qualche nuova volenterosa recluta? ;)
Chiedo comunque umilmente l'ammissione al club. :)
EDIT SPOSTATO SU ALTRO THREAD, COME SUGGERITO DA OBI.
Ehilà. :)
Sei ammesso, non temere. :D
Comunque, forse è meglio postare nella associazione "locale". ;)