Visualizzazione Stampabile
-
Ho acquistato un Lg RH188HS da alcuni giorni.
Il mio problema è che non riesco assolutamente a cambiare la risoluzione, che si fissa su 576p ed il tasto sul telecomando (resolution) se premuto mi da sempre il segnale di funzione non possibile.
Ho collegato il dvd ad un Tv Sharp LC-32GD9E sia via HDMI sia via Component.
Questo dvd dovrebbe avere la funzione di up-scaler e quindi poter salire di risoluzione. Io di fatto non riesco ne a salire ne a scendere.
Sapreste aiutarmi, forse c'è qualcosa da abilitare che non ho trovato nei
vari menu o nel menù di servizio.
Grazie per l'aiuto
-
Nessuno ha fatto questa esperienza e possa darmi una mano ?
-
Ma sul tv sei andato sull'ingresso dvi o hdmi?A me funziona x0' se rimani su tv lui vede solo la ris 576 ciao
-
Ho collegato via HDMI e Copmonent.
La risoluz. me la cambia fino a 1080i solo quando vedo tramite il collegam. HDMI e se guardo la tv. Se poi (variata la risoluz) commuto da tv a dvd, mi mantiene la risoluz impostata anche nella visione del dvd. Ma guardando il dvd non posso cambiarla con il tasto resolution.
Se guardo "via" component arriva a 576p max. Sempre e solo con il solito passaggio dalla visione tv. Via HDMI a 1080i
Quando ti parlo di visione della tv, intendo ovviamente dal sintonizzatore del dvd recorder. So che di fatto è inutile upscalare ma è per capire se è rotto il mio LG o se faccio qualche operazione sbagliata.
Mi sembra di capire che in generale gli altri utenti guardando un dvd, premano semplicemente il tasto "resolution" e la risoluzione cambi ogni volta che si preme. Come per altro anche a me accade ma solo guardando la tv
-
Citazione:
Originariamente scritto da dtsbob
Ho collegato via HDMI e Copmonent.
Mi sembra di capire che in generale gli altri utenti guardando un dvd, premano semplicemente il tasto "resolution" e la risoluzione cambi ogni volta che si preme. Come per altro anche a me accade ma solo guardando la tv
Credo che non ci sia niente di rotto, anche il mio è così, per cambiare la risoluzione devo prima "stoppare" il play del dvd, non credo sia proprio possibile modificarla "al volo" durante la visione di un film.
-
Citazione:
Originariamente scritto da paperino
Credo che non ci sia niente di rotto, anche il mio è così, per cambiare la risoluzione devo prima "stoppare" il play del dvd, non credo sia proprio possibile modificarla "al volo" durante la visione di un film.
ah, questo è interessante. Non ho scioccamente provato a stoppare e cambiare con dvd fermo ma senza passate al sintonizzatore. questa sera provo. grazie del commento
-
HARD DISK
Domanda banale, non esiste sistema per collegare il DVD recorder a un pc per trasferire dei filmati sul suo HARD DISK ?
Per evitare di farli passare da dvd...
-
ciao a tutti.
ho preso un RH188HS da circa 1 settimana e sto facendo diverse prove.
se avete qualche problema o se volete fare un confronto sono a disposizione, visto che anch'io ho qualcosa da chiederVi, soprattutto ai possessori di un recorder come il mio.
credevo di aver fatto un pessimo affare col prendere l'LG, ma in realta' per quello che sento in giro di modelli di altre marche, e per come sta funzionando il mio , credo che questi apparecchi siano tutti piu o meno sullo stesso livello e le magagne le abbiano tutti.
e' un tipo di apparecchio ancora 'giovane' e risente di tanti problemi .
a domani.;)
-
Ciao a tutti, il mio primo post...
Sto valutando l'acquisto di un RH177H E mi chieddo se qualcuno di voi ha provato a sostituire l'hard disk.
Su un sito tedesco ne parlano, ma la traduzione di google non è il massimo.
Credo cmq che ci abbiano montato sino ad un 400GB voi avete provato?
Ciao Ciao
P.S. io lo prendere i per registrare esclusivamente da sky o da skyHD... potrei avere problemi con l'HD?
-
Citazione:
Originariamente scritto da HEGOM
ciao a tutti.
ho preso un RH188HS da circa 1 settimana e sto facendo diverse prove.
se avete qualche problema o se volete fare un confronto sono a disposizione, visto che anch'io ho qualcosa da chiederVi, soprattutto ai possessori di un recorder come il mio.
credevo di aver fatto un pessimo affare col prendere l'LG, ma in realta' per quello che sento in giro di modelli di altre marche, e per come sta funzionando il mio , credo che questi apparecchi siano tutti piu o meno sullo stesso livello e le magagne le abbiano tutti.
e' un tipo di apparecchio ancora 'giovane' e risente di tanti problemi .
a domani.;)
anche io vorrei prendermi lo stesso recorderer
mi sono scaricato il manuale d'uso.
volevo chiederti se hai provato il programma di editing per cancellare una parte di un filmato du hdd e registrare poi su dvd (tipo rimuovere la pubblicità da un programma registrato dalla tv), ti ha dato dei problemi?
alcuni scrivono che non legge alcuni dvd noleggiati. ti risulta?
grazie della tua disponibilità.;)
ciao
-
Ho provato a collegare il mio rh188hs tramite uscita hdmi al lelevisore (dvi) ma e non capisco perche durante la riproduzione di un qualsiasi dvd l'immagine sparisce e questo a qualsiasi risoluzione io imposti,mentre nella riproduzione da hd ad esempio si vede anche se onestamente non noto nessun miglioramento di qualità.
Secondo voi sicuramente molto più competenti di me dove devo ricercare la causa?
-
LG RH188HS
Acquistato di impulso, allettato da un prezzo relativamente contenuto (280 euro) rispetto alle funzionalità promesse, per sostituire un DVD Recorder Philips DVDR70, e restituito altrettanto rapidamente (una settima) dopo essermi reso conto di tutta una serie di grandi e piccoli difetti.
Aspetti positivi:
- registra su +R, +RDL, +RW, -R, -RW e RAM;
- HD da 160GB;
- riproduce tutti i formati DVD, tranne -RDL e DVD Audio, non indicati esplicitamente nella guida (ho solo avuto modo di verificare la corretta riproduzione di +R, +RW e +RDL);
- riproduce un ampia tipologia di DivX (codec video “DIV3”, “MP43”,“DIVX”, “XVID”, “DX50”) sia su CD che DVD (ho provato a riprodurre 5 file DivX e solo in un caso non è riuscito a riprodurlo nonostante il file mi sembra fosse compatibile con le caratteristiche ma non ho approfondito)
- uscita HDMI (non ho avuto modo di provarla non avendo un TV adatto)
- possibilità di registrare in MPEG4 su HD
- possibilità di copiare DviX, mp3 e Jpeg da CD/DVD a HD (no viceversa)
- possibilità di copia veloce da HD a DVD e viceversa delle registrazioni ma solo se non editate
- telecomando un po' ingombrante ma completo e dotato di tasti per controllare il televisore (accensione, volume, canali).
Per ulteriori info sulle caratteristiche (ad esempio le specifiche dettagliate dei formati DviX supportati) si può consultare il manuale che da questo punto di vista fornisce informazioni complete.
Le uniche informazioni tecniche mancanti riguardano le caratteristiche audio/video delle registrazioni (caratteristiche che stranamente non indica più nessuno):
MODO Video Res Audio Bitrate
- XP (1h): 720x576 384Kbps
- SP (2h): 720x576 256Kbps
- LP (4h): 720x576 192Kbps
- EP (6h): 352x576 192Kbps
Per tutte e quattro le modalità il video è in formato PAL a 25 fps e la lunghezza del GOP è di 12 frame con struttura IBB PBB PBB PBB mentre l'audio è in formato AC3 2ch stereo 48kHz.
La prima pecca di questo DVDRec è quindi la mancanza di un livello di registrazione intermedio fra 2h e 4h che secondo me sarebbe particolarmente utile. Nel mio vecchio DVDRec Philips, ad esempio, erano presenti altre due modalità da 2,5 e 3 ore.
Per quanto riguarda la qualità della registrazione non ho avuto tempo di fare prove dettagliate e posso solo limitarmi ad alcune impressioni non particolarmente scientifiche. Le registrazioni in modalità LP mi sono sembrate un po' scadenti ma è anche vero che il mio parametro di riferimento sono le registrazioni in modolità M4 del vecchio DVDRec Philips, per le quali era disponibile una maggiore quantità di dati per la codifica dell'immagine dal momento che in tale modalità la risoluzione video era di 360x576 invece di 720x576.
L'unica altra prova è consistita nel confrontare due registrazioni di una stessa trasmissione TV (una sigla di un cartone animato) una fatta col vecchio Philips l'altra con LG e mi sembra che la qualità di quest'ultimo sia un po' superiore: dettagli più nitidi e colori più reali e con meno imperfezioni. Anche in questo caso però il confronto è puramente indicativo perché le qualità di registrazione non sono esattamente le stesse (SP per LG e M2,5 per il Philips) e inoltre, nonostante le immagini confrontate siano le stesse (la sigla è sempre quella) non sono state registrate contemporaneamente ma in due momenti successivi (due episodi differenti).
I motivi che mi hanno spinto a riportare indietro il DVDRec sono stati due difetti che secondo me dipendono da una errata progettazione del software e non da un malfunzionamento della mia specifica unità.
1. Registrando su uno stesso disco +RW (non ho provato se si verifica anche coi dischi -RW) sia titoli in qualità XP (oppure SP o LP) che EP (ossia usando qualità video caratterizzate da una risoluzione differente) si ottiene un DVD non conforme alle specifiche e quindi non riproducibile correttamente su altri lettori. Più precisamente se si registrano prima titoli con una qualità che prevede una certa risoluzione video e poi altri che ne prevedono un'altra, questi ultimi non verrano visualizzati correttamente da un DVD player da tavolo e neppure su un PC (ho provato sia a riprodurli con PowerDVD che a copiarli sull'HD con DVD Decripter).
Il problema è legato al fatto che le specifiche DVD prevedono in caso di presenza su uno stesso disco di video con caratteristiche diverse (ad esempio uno con risoluzione 720x576, l'altro con risoluzione 352x576 oppure uno 16:9, l'altro 4:3) che questi siano memorizzati a livello logico in due VTS differenti e a livello fisico, in due file distinti (ad esempio uno in VTS_01_x.VOB, l'altro in VTS_02_x.VOB). Nelle registrazioni create dal DVDRec LG questo non si verifica a livello fisico e tutto è memorizzato in un unico file VTS_01_x.VOB.
Se si sceglie di non mischiare mai registrazioni con qualità XP/SP/LP ed EP il problema che ho evidenziato non si presenta e quindi il DVDRec funziona bene.
Attenzione però perché il problema potrebbe verificarsi anche riutilizzando dischi già registrati con altri DVDRec se appunto sono già presenti titoli, ovvero se ne aggiungono di nuovi, con caratteristiche video differenti. Ad esempio ho provato ad aggiungere con LG una registrazione in formato SP (720x576) su un DVD+RW in cui erano già presenti registrazioni fatte col DVDRec Philips in modalità M4 (4h come per la modalità LP dell'LG ma con risoluzione 360x576 invece di 720x576) e il disco ora non risulta più correttamente visibile su altri player.
2. La suddivisione su HD e +RW (non ho verificato se il problema si verifica anche coi -RW) determina la perdita di parecchi frame sia prima che dopo il punto in cui avviene il taglio. In un test che ho fatto ho provato a dividere a metà, in corrispondenza di un I-Frame, un video di 1920 frame su HD e invece di ottenere due parti di 960 frame l'una ho ottenuto una prima parte di 946 frame e una seconda di 902 frame, con una perdita complessiva di 72 frame. Con il mio vecchio DVDRec Philips la divisione avveniva sempre in corrispondenza dell'I-frame indicato senza alcuna perdita come il formato MPEG2 del resto prevede.
A questi difetti, secondo me gravi, se ne aggiungono tanti altri piccoli che avrebbero potuto essere veniali ma che aggiunti ai primi due mi hanno spinto a restituire il DVDRec.
In ordine sparso sono:
- l'impossibilità di riusare un disco +RW formattato col PC ovvero contenente dati perché non è possibile cancellarlo;
- la necessità ogni volta che si toglie un disco +RW su cui è stata effettuata una modifica, di aspettare un minuto circa per la creazione del menu (Il comportamento del mio vecchio DVDRec Philips era invece differente in quanto tutte le modifiche necessarie venivano effettuate di volta in volta e non rimandate al momento dell'espulsione del DVD);
- nel caso in cui ci si trovi in modalità HD e si cerchi di togliere un disco +RW che necessità di un aggiornamento del munu, l'operazione è impedita se prima non si passa manualmente in modalità DVD;
- Se durante la registrazione su DVD si raggiunge la fine del disco, non c'è continuazione automatica su HD né si verifica lo spegnimento del DVDRec;
- il menu per la gestione delle modifiche (dividi, unisci, rinomina, proteggi, cancella) di un titolo non include anche le opzioni per l'aggiunta di capitoli e la modifica dell'immagine associata al titolo, che devono essere gestite con due pulsanti appositi del telecomando durante la riproduzione del filmato; si verifica quindi l'assurda situazione in cui per effettuare alcuni tipi di modifiche si deve seguire una strada e per altre modifiche un'altra;
- per individuare il punto in cui suddividere un titolo non è possibile impostare un tempo ma si può solo ricercare con i consueti tasti di riproduzione: play, avanti/indietro veloce, ...;
- il menu creato dal DVDRec non visualizza informazioni per me importanti quali data completa (mostra solo gg/mm), ora e qualità della registrazione, informazioni memorizzate dal formato +R/+RW ed, infatti, visibili sul DVDRec premendo un ulteriore tasto;
- impossibilità di inserire capitoli in modo automatico anche per le registrazioni su HD come accade per quelle su DVD
- quando si visualizza il menu dei titoli registrati su HD o DVD inizia la riproduzione automatica del titolo di volta in volta evidenziato nel menu; all'inizio può sembrare una funzione comoda perché aiuta a capire subito che cosa contiene la registrazione tuttavia dopo poche volte si vorrebbe avere la possibilità di disattivarla perché determina numerosi e inutili accessi in lettura al DVD/HD;
- dopo aver editato un titolo (ad esempio effettuato un taglio) non è più possibile effettuare la copia veloce da HD a DVD e bisogna scegliere nuovamente una modalità di registrazione (XP/SP/LP/EP) che può essere differente da quella usata per registrare; non capisco però se si verifica una ricodifica del filmato anche scegliendo la stessa qualità di registrazione.
Complessivamente per le mie esigenze si è rivelato un acquisto deludente e, infatti, l'ho restituito tuttavia per altri, quelli che a me paiono difetti potrebbero essere peccati veniali o addirittura non importanti.
Saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da zanozaza
Ho provato a collegare il mio rh188hs tramite uscita hdmi al lelevisore (dvi) ma e non capisco perche durante la riproduzione di un qualsiasi dvd l'immagine sparisce e questo a qualsiasi risoluzione io imposti,mentre nella riproduzione da hd ad esempio si vede anche se onestamente non noto nessun miglioramento di qualità.
Secondo voi sicuramente molto più competenti di me dove devo ricercare la causa?
Oggi ho provato con qualche copia di backup e il dvd funziona regolarmente con il collegamento hdmi/dvi mentre con i dischi originali niente da fare qualche suggerimento? sia un difetto del lettore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da zanozaza
.... con i dischi originali niente da fare qualche suggerimento? sia un difetto del lettore?
Mi sa che è un difetto del lettore :(
-
impressioni
Volevo sapere che impressioni hanno avuto i possessori di RH188H / RH188HS o anche di 177 e 199 (tanto la S abbiamo scoperto che è un trucco per farti pagare 20€ in +..) nel collegare l'audio con un Home Theatre mentre l'uscita HDMI è sul Tv.
Grazie a tutti!