Visualizzazione Stampabile
-
Ciao MircoT
per confermare la mia fiducia in te ho un'altra piccola domandina ... :D
Allora se volessi inserire nella lan anche il telefono che devo fare?
Allora domani mi portano tutto il necessario (cavo cat6, ...): come procedo?
Mi torna il fatto che creando una lan, inserendo uno switch e poi un router, con un'adsl io potrei usare il voip ovunque. Ma se uno avesse anche il cavo telefonico normale, si può fare qualcosa?
Attendo risposta ;)
-
Secondo me ti metti troppi problemi in testa... :D
Metti tutti collegamenti di tipo rete in tutte le stanze, sia dove prevedi di usare internet sia dove prevedi di usare il telefono classico.
Cioè non fare distinzione fisica tra cablaggio per il telefono e cablaggio per la rete. Ciò vuol dire che in genere metterai le prese a coppie, identiche, che poi userai come vuoi: entrambe di rete, una di rete e una telefonica o entrambe telefoniche...
Il "cosa" trasportare sui cavi lo decidi sul patch panel, mettendo una patch RJ45 (cavo di rete) tra la porta dello switch e la porta del patch panel, oppure una patch RJ11 (cavo telefonico) tra la porta telefonica di mamma telecom e la porta del patch panel.
In questo modo hai la situazione più versatile, perchè puoi decidere dove mettere prese di rete e dove mettere prese telefoniche senza limitazioni... e puoi cambiare le cose quando vuoi semplicemente spostando le patch sul patch panel.
Il discorso voip si risolve da sè.
La cosa importante è che il cablaggio cat6 sia fatto a dovere con cavo di buona qualità (non conviene risparmiare sul cavo di rete) e crimpato a dovere (usa lo schema 568B, che è il più diffuso http://www.zytrax.com/tech/layer_1/cables/tech_lan.htm http://www.ablecables.com.au/568avb.htm : DEVI seguire lo schema. I fili non possono essere collegati "a caso, basta che corrispondano i pin"). Poi bisognerebbe certificare i collegamenti con l'apposito strumento... ma per una lan casalinga non credo sia indispensabile.
Una accortezza: il cavo di rete non deve essere piegato in maniera troppo secca, altrimenti la bilanciatura va "a ramengo" :D e il collegamento viene male... quindi curve ampie, specialmente dentro alle scatole dove vanno le prese rj45. A tale scopo io di solito crimpo i frutti con comodità, cioè con un bel pezzo di cavo che fuoriesce dalla scatola, e poi tiro indietro il cavo, lato patch panel, fino a lasciare dentro alla scatola lo stretto necessario.
Consigli sulle marche di frutti e cavi: Avaya, Panduit, Belden.
Spendendo meno, su tratte non particolrmente disturbate (cioè lontane da cavi elettrici), puoi andare su Ceam.
Tutto chiaro?
Ma si, dai... è semplice in fondo... ;)
Ciauzzzzzz! :)
-
Confermo la fiducia in pieno!!! :D :D
Per ora mi è tutto chiaro, quando nel we inizierò il tutto cadrò nel baratro dei dubbi ;)
Grazie dei suggerimenti.
Scusami un'ultima domanda: dato che sei molto esperto, che switch mi consiglieresti?
Ciao e grazie
--Marco
-
Switch buoni a costo umano sono i 3com OfficeConnect, anche in versione GigaEthernet. Però per la rete a 1Gb, il cavo, i frutti e il patch panel devono essere cat5e o cat6.
Ma se il numero di porte che ti servono (a 100Mb) non sono più di 4, potresti mettere un routerADSL/switch. In questo caso vai su Linksys, o meglissimo, Cisco.
Ciauzzzz! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da MircoT
Switch buoni a costo umano sono i 3com OfficeConnect, anche in versione GigaEthernet. Però per la rete a 1Gb, il cavo, i frutti e il patch panel devono essere cat5e o cat6.
Ma se il numero di porte che ti servono (a 100Mb) non sono più di 4, potresti mettere un routerADSL/switch. In questo caso vai su Linksys, o meglissimo, Cisco.
Ciauzzzz! :)
Ciao MircoT,
sto terminando il mio cablaggio (o meglio sono a metà ... ho messo 3 prese e me ne mancano 2.... Ho perso un pò di tempo in quanto ho dovuto fare una piccola traccia) e mi stavo nel frattempo guardando in giro per scegliere patch panel e switch.
Quindi chiedo il tuo consiglio :D
Allora come switch avrei visto il 3com Baseline switch 2816 (http://support.3com.com/infodeli/too...47-8aaa01.pdf). Bha dice di supportare il Giga ma all'interno mi consigliano di usare per il Giga il cat 5e .... :confused: Io ho il cat 6 .... Andrà bene?
Per il patch panel avrei visto della vimar (http://www.vimar.it/it/catalogo/prod...7ca3f7cb2f2d0).
Il problema è che lo switch è montabile su rack 19" mentre il patch panel è 10" ..... Sbaglio?
Grazie per l'aiuto.
PS: A lavoro ultimato mostrerò il tutto ... :D
Ciao
-
Il cat 6 è meglio del cat5e, quindi vai sul sicuro.
se lo switch è per rack 19", allora anche il patch panel deve essere per patch panel da 19", altrimenti come lo fissi?
solo che i patch panel per rack da 19" hanno almeno 24 porte... anche se i costi, escluse le marche "alte", non dovrebbero essere proibitivi...
tieni conto che gli armadietti rack da 19" sono molto diffusi, mentre quelli da 10" lo sono molto di meno... ergo costano di più...
Ciauzzzzz!
-
Citazione:
Originariamente scritto da MircoT
Il cat 6 è meglio del cat5e, quindi vai sul sicuro.
se lo switch è per rack 19", allora anche il patch panel deve essere per patch panel da 19", altrimenti come lo fissi?
solo che i patch panel per rack da 19" hanno almeno 24 porte... anche se i costi, escluse le marche "alte", non dovrebbero essere proibitivi...
tieni conto che gli armadietti rack da 19" sono molto diffusi, mentre quelli da 10" lo sono molto di meno... ergo costano di più...
Ciauzzzzz!
Ok grazie.
Ma di quello switch che ne pensi? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da spinmar
...
Ma di quello switch che ne pensi? :D
che va benone! :)
-
Rieccomi!! :D
Passate buone feste? Per me niente male, grazie. ;)
Il cablaggio dell'appartamento direi che è finito: installati tutti i frutti cat.6 nelle varie stanze, passati tutti i cavi cat.6 e riuniti in un unico punto.
Ho acquistato lo switch (approvato da MircoT :D ). Sto aspettando i plug cat.6 per crimparli ai cavi da collegare allo switch.
Ieri sera ero da un mio amico ed ho notato che aveva il telefono (telefono normale non IP) che era collegato attraverso un cavo alla sua lan in casa.
Qualcuno mi spiega che cos'era?
Ciao
-
Non metti il patch panel? Grosso errore a mio parere... già che c'eri facevi un lavoro con i fiocchi.
Ciauzzzz! :)
-
Lo so, lo so, ma a dire la verità non vedo il grande vantaggio di mettere un patch panel. ;)
Lo so che i vantaggi sarebbero maggiore flessibilità ed adesione allo standard. Ma per un appartamento non vedo a cosa mi servirebbe.
MircoT hai mica idea che cosa potrebbe essere stato quel cavo del mio amico che dal telefono andava nel frutto RJ45 della lan?
-
Sui cat5 puoi tranquillamente far transitare il segnale telefonico (non però contemporaneamente alla LAN), quindi sul patch panel puoi selezionare se utilizzare la cablatura per la rete o per il telefono. Io a casa mia uso i frutti RJ45 alternativamente per il telefono o la rete, a seconda della necessità.
antani
-
C'è qualcosa che non va?
Ciao a tutti, :D
ieri finalmente mi sono arrivati i plugs cat.6 (8C/8P) ed ho potuto incominciare a terminare la mia cablatura.
Ricordo che il mio obiettivo era cablare cat.6, per cui ho utilizzato cavo cat.6, frutti cat.6 (Vimar) e plugs cat.6 (Fanton).
Tenete presente che come switch uso il 2808 della 3com (http://www.3com.com/products/en_US/d...&sku=3C16477A).
Prima un'osservazione: inserire i fili ed installare i frutti è niente ... in confronto a mettere i plugs. Che rottura inserire i fili connettori del cavo.
Ieri sera inserisco il plug alla terminazione di un filo e crimpo.
Stamani mi sono detto: ora lo provo. :D
Ho agganciato al plug lo switch, al relativo frutto (con una patch cord cat.6) il mio PC (dotato di una ag8 abit con porta Gigabit LAN), configuro il PC con indirizzo manuale fittizio (192.168.0.2) dato che non ho per ora nessun router e quindi nessun server DHCP, e ..... :confused:
Il mio PC mi dice che si viaggia a 100 MB!!!! :mad:
Ma porca misera.
A questo devo scoprire perchè: mi sarei dovuto aspettare una velocità di 1GB o sbaglio?
Dove può essere il problema, secondo voi?
Penso che i plug ed i frutti siano connessi bee altrimenti non ci sarebbe connessione, no?
Ragazzi mi aiutate?
-
controlla la disposizione dei fili: se non segui lo schema giusto il rumore aumenta e il collegamento viene segato a 100Mbit/sec...
il collegamento avviene lo stesso perchè i fili sono connessi allo stesso modo lato frutti e lato plug, ma probabilmente non secondo lo schema dello standard 1Gbit/sec.
Consiglio loschema T568B.
Ciauzzz! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da MircoT
controlla la disposizione dei fili: se non segui lo schema giusto il rumore aumenta e il collegamento viene segato a 100Mbit/sec...
il collegamento avviene lo stesso perchè i fili sono connessi allo stesso modo lato frutti e lato plug, ma probabilmente non secondo lo schema dello standard 1Gbit/sec.
Consiglio loschema T568B.
Ciauzzz! :)
Ciao Mirco, io ho usato lo schema T568B per i frutti che per i plugs.
Vuoi dire che probabilmente una delle due trminazioni non è connessa bene?
Cioè se ho capito bene potrebbe darsi che il plug non sia collegato bene e funzioni lo stesso a 100Mb?
Ciao