Visualizzazione Stampabile
-
Mi aggiungo a questa discussione per comunicare la mia esperienza. La parte Tv del Windows Media Center la gestisco per mezzo dell'opzione set top box che nel caso specifico non è altro che il mio DTT Humax 4100 collegato in S-Video ad una Hauppauge Wintv Vpr 150. Cambio i canali con il telecomando del MCE, con un po di ritardo per via del fatto che il raggio ad infrarossi deve prima entrare nel ripetitore ir usb e poi questo lo deve ritrasmettere al 4100. Devo dire che l'immagine è molto bella e nitida. Forse i colori leggermente sbiaditi, roba comunque trascurabile. Nel complesso sono molto soddisfatto perché non sarebbe pensabile ottenere questa qualità attraverso il sintonizzatore tv di questa scheda, principalmente se non fosse che il segnale terrestre arriva dentro casa uno schifo totale (la mia casa è molto bassa e l'antennista dice, nonostante l'allungamento di 3 mt del palo [ora è 5 mt] che meglio di così non posso pretendere). L'unico modo per vedere bene la tv a casa mia è il digitale terrestre. L'unico difetto che riscontro in tutta questa situazione è che di tanto in tanto, sarà ogni 5 minuti circa l'immagine scatta per circa mezzo secondo e poi riparte.
Secondo voi da cosa potrebbe essere provocato questo problema?
Ciao e grazie
-
Salve
riporto la mia positiva esperienza
possiedo una scheda TV Sapphire Theatrix - Chipset Ati 550 Pro analogica, riconosciuta senza problemi da Windows MCE 2005 (I driver sono sviluppati e costantemente aggiornati da ATI specificatamente per MCE)
Con l'interfaccia Windows Media Center la scheda riproduce in modo fluido la TV e registra ottimamente, perfetto anche il Tuner FM.
Inoltre con l'utility gratutita MCEBuddy (che consiglio vivamente a tutti i possessori di Windows MCE 2005 o Vista) posso convertire automaticamente in background le registrazioni DVR-MS nei formati WMV, H.264 o Xvid.
http://mcebuddy.com/default.aspx
-
Grazie delle segnalazioni.
-
Volevo solo segnalarvi che ho risolto il problema.
Dopo essermi scervellato in tutti i modi per capire cosa causasse gli scatti, finalmente ho scoperto che il problema era causato dalla precaria connessione wireless adsl. Mi spiego meglio. Da poco ho collegato il mio htcp al router Zyxel 661 wireless. Ebbene da subito ho notato qualche problema di connessione dovuto al segnale internet leggermente debole per via dei muri di casa troppo spessi. Questa situazione provocava degli scattini di mezzo secondo circa ogni 5 minuti. Quando mettevo a muro il mobiletto con le elettroniche contenente pure l'htcp il segnale adsl andava via del tutto. In questa circostanza, oltre agli scatti, l'immagine frizzava. Ho l'htcp da una settimana e solo ieri ho provato la sezione dvd, con i medesimi problemi della tv. Non era quindi la responsabilità dell'antenna terrestre. A questo punto l'idea di disabilitare le connessioni di rete e la conseguente risoluzione dell'inconveniente. Di sicuro il continuo tentativo di agganciare la rete toglieva risorse al pc provocando una specie di imballamento momentaneo del sistema. Non saprei darmi altra risposta.
A questo punto penso che o si ha un ottimo collegamento internet o lo si tiene staccato durante la visione di tv, dvd e video.
Spero di essere stato utile a qualcuno.
-
io invece mi ritengo abbastanza soddisfatto di tutta la configurazione che sono riuscito a rendere stabile.....solo che la tv, qualche canale ogni tanto, si vede leggermente a scatti.
Ho mce con una hvr1300, driver video nvidia
:confused:
-
io ho comprato un htpc con preinstallata un ricevitore DDT Asus (non ricordo il modello)
Qualità dell'immagine buona, ma ain confronto al decoder stand alone riceve meno canali.
La registrazione programmata non fa il resume dallo stand-by con Vista MCE.
ciao