UTILIZZO LX50 (cioè LX52 senza HDMI...)
Citazione:
Originariamente scritto da charlie63
Luisfigo ti avevo risposto in passato alla discussione ma avevo omesso ahimè un punto interrogativo determinante.
Il quesito che ti avevo posto doveva essere :
Ci sono differenze "visive" tra LX50 e LX52 dalla prova che hai effettuato ?
In effetti la mia è passata come una affermazione, in realtà anche io mi ero già informato se il nuovo LX52 rispetto all' LX50 si differenziasse a livello tecnico per la sola presenza dell' HDMI, la tua doveva essere solo una conferma dal punto di vista "oculare" e non tecnico.
Essendo un possessore dell' LX50 come già detto, amio parere spendere 250 Euro in più (tua affermazione)per prendere il medesimo modello ma con HDMI mi pare comunque la scelta migliore , dato che il prezzo (suppongo 1700 - 1800 euro) è più o meno in linea con altri modelli.
Il rapporto qualità-prezzo risulterebbe ancora ottimo, visto l' esito del test che hai condotto.
Io condivido quasi totalmente la tua "classifica" , a suo tempo (giugno) ho fatto una prova simile alla tua e a mio parere Panasonic era un gradino superiore agli altri considerando le immagini (non gli aspetti tecnici) che risultavano effettivamente più nitide anche con segnali SD.
Onestamente se dovessi acquistare oggi l' LCD l' unico dubbio l' avrei solo per il Philips 9830 veramente impressionante come nitidezza d' immagine , ma il suo prezzo essendo di molto superiore mi porterebbe a scegliere ancora Panasonic e se l' ordine di prezzo è quello che dici opterei sicuramente e senza pensarci per l' LX 52. (a Giugno i pochi negozi/catene che a Milano possedevano l' LX50 lo proponevano sui 2000 2100 Euro , in rete l' ho acquistato a 1.560)
Gli altri modelli di altre marche non mi convincono considerando questo parametro come assolutamente prioritario.
Una considerazione sulle regolazioni.
Le 4 regolazoni principali : contrasto,luminosità,colore e nitidezza sono autonome per ciascun ingresso ma purtroppo non hanno indicatori numerici ma solo una barra che non facilita i riferimenti.
Comunque ho notato che a parte i filtri (non ho notato rilevanti differenze nel loro uso) il contrasto è meglio se possibile tenerlo vicino al massimo e la nitidezza è da usare con cautela , soprattutto se si possiede il DT.
Come dice Happymau il vero problema sono comunque le partite di calcio dove il compromesso contrasto/nitidezza deve essere molto deciso per ottenere una visione accettabile.
Ti ringrazio. Credo che la tua risposta mi abbia definitivamente convinto a prendere l'LX52. Visto che sei possessore dell'LX50, in questi mesi come si è "comportato"? Nel senso, hai dovuto faticare a trovare la regolazione migliore, sei costretto a cambiarla continuamente, le partite si vedono bene, i colori sono gradevoli, sul pannello rimangono troppo le immagini dei vari loghi RAI o MEDIASET, .... ALTRO che non mi viene in mente ma ritieni importante. Ancora grazie.
esattamente il contrario!!!
[QUOTE=rickiconte]
Citazione:
Originariamente scritto da luisfigo
Aggiungo che tecnicamente il tempo di risposta che tutti comunicano è g-t-g, cioè il passaggio dal grigio al grigio.
QUINDI UN DATO INUTILE!!!
I veri tempi di risposta si misurano nel passaggio del pixel da BIANCO a NERO e RITORNO a BIANCO.
Che sappia io è il gray to gray il dato che interessa e non il bianco col nero, Se fai il bianco e nero trovi un tempo di risposta "sempre" più basso che non corrisponde alla verità.Le vere prove vanno effettuate tra scale di grigi.
Scusami, ma è esattamente il CONTRARIO!!!. Il passaggio da bianco a nero e viceversa porta dei tempi di risposta + ALTI del g-t-g. Infatti nessuno li riporta. Se vedi fnac.net c'è un'attenta ANALISI del TEMPO DI RISPOSTA, dove SAMSUNG ad esempio che dichiara 8ms è IN REALTA' SUPERIORE ai 25ms !!! Mentre il PANA LX52F 15ms REALI.;)