Visualizzazione Stampabile
-
Faccio un "ping" a tutti i partecipanti alla discussione in oggetto, per riprendere alcuni argomenti lasciati in sospeso prima delle vacanze.
E sopratutto vorrei effettuare una chiamata nei confronti di Edo Fede per invitarlo a discutere su questo benedetto projettore "molto diffuso" .
Argomento numero 1: migliorare il fuoco tramite ritaratura dei magneti, pensate che un neofita come me, se guidato, potrebbe essere in grado di metterci le mani??
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Mancini
Faccio un "ping" a tutti i partecipanti
icmp echo, eccomi :D
Dunque. Secondo me se non hai mai messo le mani dentro a un crt, sarebbe più opportuno cercare qualcuno che ti dia una prima sgrossata alla taratura giusto per capire come si deve lavorare, poi pian piano affini la tecnica a tentativi.
Personalmente mi son fatto l'esperienza smanettando sul mio 1271, ma ci vuole parecchio tempo. Il mio ha raggiunto il top dopo qualche mesetto.
Conta però che non avevo mai visto un crt prima, neanche dipinto, quindi mi son dovuto imparare tutto da zero.
Se non c'è nessuno che ti spiega è difficile imparare in qualche giorno.
Anche stendere una guida passo passo non è cosa facile, specialmente per il tuo proiettore che è uno dei più ghignosi da tarare.
Il blu sul mitsu non sono riuscito a metterlo a fuoco perfetto neanche quando avevo qua a casa il 1281 di Gianni. Penso sia proprio una caratteristica del proiettore, alla fine la leggera sfumatura non si nota assolutamente sul proiettato.
Faccio copia/incolla di una mail che ho mandato a 1251 con qualche indicazione riguardo alla taratura di astig e flare..
Non sarà specifica per il mitsu, ma almeno ti da qualche spunto di base. ;)
Citazione:
I magneti sono due per tubo. Quello verso il frontale del tubo è quello del flare, mentre quello verso il connettore posteriore è quello dell’astigmatismo.
Le regolazioni si influiscono leggermente tra loro, quindi ti consiglio di ripetere 2 volte il ciclo.
Il verde è quello più facile. Il blu un po’ meno ed il rosso è abbastanza incasinato perché poco luminoso.
Per l’astigmatismo fai così:
1- metti su il pattern interno della croce
2- spegni i due tubi che non stai regolando (uno per volta sempre)
3- aumenta il contrasto vicino al massimo (occhio se hai regolato gain e G2 a non andare troppo in alto)
4- disattiva le scritte dei menù (se presenti)
5- sfuoca l'immagine in underfocus (Le linee del pattern non devono ingrandirsi, ma si deve formare un alone sfumato attorno. Generalmente sui controlli elettronici devi decrementare il valore del fuoco) finchè non riesci a distinguere bene la linea principale del pattern dalla “ombreggiatura” che si crea intorno.
6- a questo punto inizi a muovere il magnete. Allontani/avvicini le due "slitte" per aumentare/diminuire l’intensità del campo; le giri assieme per regolare il verso del campo. Non c’è una regola precisa.
7- Devi ottenere la linea del pattern perfettamente al centro della “ombreggiatura”, sia verticale che orizzontale.
Per il flare invece:
1- metti il pattern interno dei puntini
2- uguale a sopra fino al punto 4 compreso
3- sfuoca l'immagine in overfocus (l’opposto di sopra.i punti devi vederli pieni e non marcati al centro e con l’ombreggiatura affianco)
4- idem come per il punto 6.
5- Devi ottenere, guardando il centro dello schermo, dei punti perfettamente (o quasi) tondi.
Quando hai finito chiaramente devi rifare i fuochi elettronici.
Ti consiglio, se vedi miglioramenti evidenti di fuoco, di ricontrollare anche il fuoco ottico. Magari hai ancora qualche margine di miglioramento.
Ah, quasi sicuramente dovrai ritoccare (se non rifare) la taratura di geometria e convergenza, poiché i magneti spostano leggermente il raster nel tubo..
Mi scuso se c'è qualche imprecisione ma non mi ricordo benissimo com'è il mitsu.
Mi ricordo che ci sono 4 magneti sul collo del tubo.
Uno vicino al raster (dopo la deflessione) che regola la posizione del raster nel tubo (consigliato vivamente per i mitsu visto che l'elettronica di controllo va per step e sembra sforzarsi a fare questo tipo di regolazioni)
Uno vicino al connettore che fà una regolazione grossolana del flare (almeno a quanto sono riuscito a capire provando).
E due molto vicini tra loro dopo il blocco del fuoco (se non ricordo male). Questi regolano l'astigmatismo (quello verso i fosfori) e, se mi ricordo bene, il flare in modo più fine (qua posso sbagliarmi però).
Riguardo alle lenti, io sapevo che l'ultima viene fatta in plastica perchè devono darle una forma particolare, non per questioni economiche. Forse però mi sbaglio..
Spero di esserti stato utile. :)
Ciao,
Edo.
-
Dunque. Secondo me se non hai mai messo le mani dentro a un crt, sarebbe più opportuno cercare qualcuno che ti dia una prima sgrossata alla taratura giusto per capire come si deve lavorare, poi pian piano affini la tecnica a tentativi.
Magari la trovassi, ma a Roma chi ha l'esperienza necessaria???
Edo sei gentilissimo, ovviamente se passi da queste parti hai una cena pagata!!
Sinceramente da quello che mi hai scritto mi rendo conto che almeno una volta dovrei essere affiancato da uno più esperto di me, altrimenti potrei fare casini!!
Per al risoluzione, in base all'esperienza da te maturata durante il periodo di smanettamento con il Mitshu, mi confermi che 1280x720x75 Hz sia la risoluzione migliore??
Saluti
MM
-
Sinceramente riguardo alla risoluzione non sò essere così preciso perchè non ci ho smanettato tanto.
Se sei in 16:9 e hai una taratura meccanica fatta bene, direi che ti puoi anche spingere a quella risoluzione.
Tieni conto che se il proiettore lavora bene dovresti distinguere le linee di scansione stando a qualche centimetro dallo schermo.
A roma sarà dura che ci passi a breve purtroppo.. :(
-
Edo, non ti preoccupare quando verrai nella città eterna, quando sarà, batti un colpo!!
Per quanto riguarda il setup meccanico/ottico dovrebbe essere relativamente ok.
Il "relativamente" è d'obbligo per un neofita come me!!
In ogni caso la macchina stà già "lavorando" a quella risoluzione e sembrerebbe, dalle varie prove da me effettuate, la migliore.
In ogni caso chiedo conferma a gli altri possessori di questo tritubo se hanno sperimentato configurazioni diverse e con quali risultati.
Saluti
MM
-
Vorrei rivolgere a tutti i possessori del Mitsu un invito, finalizzato alla raccolta di adesioni, per mettere in piedi un thread dedicato al pvr in oggetto, alla fine penso che saremo 4 o 5!:rolleyes:
Qui si parla solo di barco, sony o marquee!
Viva la diversita!:D
Saluti
MM
-
A proposito (non prendetela come una brutta notizia ;) ) ho la quasi certezza (90%) che il mitsu 1281 sia 7" e non 8"! :eek:
Mi era venuto il dubbio quando ho aperto quello di Gianni visto che i tubi erano più piccoli dei miei sul sony, poi cercando qualche info in giro pare sia proprio così... :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da EdoFede
A proposito (non prendetela come una brutta notizia ;) ) ho la quasi certezza (90%) che il mitsu 1281 sia 7" e non 8"! :eek:
Mi era venuto il dubbio quando ho aperto quello di Gianni visto che i tubi erano più piccoli dei miei sul sony, poi cercando qualche info in giro pare sia proprio così... :confused:
Mah...........strano. A suo tempo, prima di prendere il mio chiesi informazioni al mitico Romano Consul che, dopo aver visto la brochure che gli feci avere (non lo conosceva neanche lui), mi disse di considerarlo un 8" e anzi, sulla carta sembrava mooolto performante, cosa che e' stata poi ribadita da lui stesso dopo che ne ha "maneggiati" alcuni esemplari (fra cui uno che si tenne, vista la validita' del prodotto).
Edo, guarda che ti aspetto per il silenziamento delle ventole.
Ci sentiamo.
Ciao.
Rosario.
-
No, infatti mica sto dicendo che è scarso, anzi ;)
E' superiore a diversi 8". Dicevo solo che, a quanto pare, il tubo è effettivamente da 7".
Le prestazioni dipendono poco dalla dimensione del tubo. Considera che è accoppiato a liquido e con fuoco elettromagnetico, cosa che diversi 8" non hanno.. ;)
-
Rispondo a caso un pò a tutti.
Sulla brochure la Mitsu dichiara 7" perchè dichiara l'area
effettivamente UTILE.
Considerate che un 7" di area utile ha meno di 6".
Le lenti di questo pj sono eccezionali, non vi disperate se non
si possono cambiare.
Colori pieni, contrasto e luminosità eccezionali.
Fuoco e dettaglio lasciano un pò a desiderare,
in compenso è stabile e affidabile.
Il più grosso difetto: la rumorosità, giustificata dal bisogno di
dissipazione dei componenti, se dovete silenziarlo dovete usare
ventole con la stessa portata delle originali.
Utilizzando ventole meno efficienti si può rendere il pj instabile
(perdita del fuoco, della conv ecc.) o peggio ancora la "cottura"
di qualche processore.
Fare il fuoco di questo pj è un'impresa, oltre che
smanazzare sui magneti bisogna entrare nei menù di servizio,
ricordate che è a fuoco "elettromagnetico", quindi si
regola una cosa e se ne sfasa un'altra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da jenoux
Fare il fuoco di questo pj è un'impresa, oltre che
smanazzare sui magneti bisogna entrare nei menù di servizio,
ricordate che è a fuoco "elettromagnetico", quindi si
regola una cosa e se ne sfasa un'altra.
Ciao, tu hai ottenuto un buon risultato?
Su cosa hai "smanazzato" in particolare oltre ai magneti?
Di ventole ne hai cambiata qualcuna? Con che risultato?
Grazie.
Rosario.
-
Citazione:
Originariamente scritto da jenoux
Utilizzando ventole meno efficienti si può rendere il pj instabile
(perdita del fuoco, della conv ecc.) o peggio ancora la "cottura"
di qualche processore.
Non sono molto d'accordo.
E' un proiettore nato per usi professionali che richiedono funzionamenti stabili per parecchie ore e con elevati contrasti. Per l'uso home cinema l'elettronica è molto meno "sforzata".
Ne ho silenziato uno montando ventole a portata minore ed ottimizzando i flussi d'aria, non dà il minimo problema (l'ho testato per 6 ore continue e le temperature sono rimaste sempre a livelli molto bassi).
Pure sul cambio ventole non sono molto d'accordo. Per abbassare la rumororità in modo significativo mantenendo la stessa portata d'aria si deve ricorrere a ventole di maggior diametro e con una forma delle pale più avanzata rispetto alle originali. Essendo gli spazi stretti, ciò non è possibile nel mitsubishi.
Inoltre 2 ventole di quelle interne sono superflue nel 1281. ;)
-
Ciao a tutti i possessori del "diffusissimo" Mitsu.
Avete voglia di postare la vostra configurazione video e relativa risoluzione con cui lo alimentate, così ci confrontiamo un po'?
Comincio io:
lettore Pana RA82 in SDI al Lumagen Vision Pro SDI con il Black level del procio portato da 128 di default a 150 riuscendo cosi' a tenere la luminosita' a +3 ed il contrasto a +5.
Risoluzioni:720P\1080i\1024x768@75hz;
DDT, sat, in composito :cry: al Fosgate T1+ e da lì in component al Lumagen :eek: :D ;
PS2 e muletto dvd in component al Lumagen.
Ora dite la vostra.
Ciao a tutti.
Rosario.
p.s. qualcuno ha gia' avuto modo di provare se il dtrovision con questo vpr ha gli stessi problemi che hanno avuto altri con i Barco e Marquee?
(anche se Emanuele mi ha detto che con il 9500 e il Denon DV XYZ1 non ha avuto nessun problema)
-
Io dovrei finire tutto la prox settimana, per questo non sono "attivo"
Comunque i collegamenti sono questi:
htpc e ric sat collegati in hdmi allo switcher gefen,
risoluzioni:
720p@50
720p@60
1080i@50
1080i@60
dallo switcher cavo hdmi-dvi da 8m e infine
transcoder Ophit-RGBHV.
-
Jenoux, che problemi ti da' l'Ophit con il Mitsu?
Ho visto che lo hai messo in vendita.
Ciao.
Rosario.