Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
L'unica pecca di tutto ciò è tutto quello che va dietro all'ACPI: HT, DC, standby... anche lo spegnimento manuale del PC ad arresto del sistema :(
Io ho da sempre l'ACPI disabilitato con WindowsXP SP2 e lo spegnimento da WindowsXP funziona tranquillamente, basta abilitare solo l'APM. Anche il suspend-to-disk funziona ma l'ho usato una volta sola...
Poi ho disabilitato porte seriali, parallele, rete, joystick e midi ed in questo modo ogni scheda del mio PC ha il suo interrupt non condiviso :)
Ciao,
Jok
-
Citazione:
Originariamente scritto da jok
Io ho da sempre l'ACPI disabilitato con WindowsXP SP2 e lo spegnimento da WindowsXP funziona tranquillamente, basta abilitare solo l'APM. Anche il suspend-to-disk funziona ma l'ho usato una volta sola...
Poi ho disabilitato porte seriali, parallele, rete, joystick e midi ed in questo modo ogni scheda del mio PC ha il suo interrupt non condiviso :)
Ottimo, è già qualcosa :)
Quello di disabilitare porte o risorse inutili era sottinteso ma è sempre un ottimo consiglio da ribadire.
A parte questo... come ti va il playback? :D
-
Se uso TT come unica applicazione in esecuzione, la fluidità è perfetta anche sui panning lenti (risoluzione 1920x1080 @50i).
Però non posso fare raffronti avendo sempre avuto l'ACPI disabilitato.
Normalmente utilizzo reclock (più per abitudine) ma tempo fa avevo fatto una prova senza di esso e ricordo di non aver avuto problemi di microscatti (anche se la prova è stata breve).
Ciao,
Jok
-
Interessante soprattutto qui' :
Do you still need to use Reclock on this new ACPI-less install?
Yes. When you are runing the frame rate and the refresh rate so close together, the audio clock is not stable enough to guarantee complete freedom from the occaisional very minor stutter.
... e te pareva ;)
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
... e te pareva ;)
Antonio
Effetto placebo :D Poi lui è francese (come ogo, lo fa per supportarlo moralmente) e quindi di parte :p
Scherzo :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Effetto placebo :D Poi lui è francese (come ogo, lo fa per supportarlo moralmente) e quindi di parte :p
Scherzo :D
Sara' anche francese ed allora che gliene impippa del 3:2 pulldown e 24fps ... mah :D
Ciao ;)
-
DISABILITARE ACPI
Mi sono deciso a provare :eek: , quidi per disabilitare l'acpi da bios devo andare su "power" dove ho tre voci:
-ACPI Suspend Type = seleziono S3
-ACPI APIC suppoto = disabled
-APM Configuraztion = lascio a default
Cosi va bene?
-
Nessuna di quelle 3 voci disabilita l'ACPI (l'APIC è un'altra cosa).
Inoltre non puoi disabilitarlo senza reinstallare Windows...
Nel mio BIOS ho proprio la voce ACPI enable/disable ma non c'è in tutte le motherboard.
Ciao,
Jok
-
Scusa Jok, ma se ho capito bene, bisogna prima disabiltare l'ACPI da Bios (se possibile), e dopo reinstallare Windows???
Sai te lo chiedo perchè sul mio HTPC + VPR OPTOMA H78 ho dei problemi con frequenze di refresh diverse dai 60 hz.
Praticamente, sopra i 60 hz e cioè a 75 hz il vpr non glie la fà mentre se scendo a 50 hz, tramite powerstrip, con la seguente configurazione, zoomplayer su wmr9 e dscaler, noto una forte scattosità, sottolineata anche da reclock che stenta a sincronizzare il tutto.
Questo problema non mi si presenta se utilizzo zoompalyer su overlay, che però non mi piace.
La scheda video è una Ati X800, e proprio non mi spiego perchè su wmr9 a 50hz non riesco ad avere una visione fluida.
Ciao
-
Citazione:
Nel mio BIOS ho proprio la voce ACPI enable/disable ma non c'è in tutte le motherboard.
Sulle Asus c'è la voce "ACPI APIC support" deve essere per forza questa.
Ora leggo sul manuale
-
Citazione:
Originariamente scritto da Enrider
Scusa Jok, ma se ho capito bene, bisogna prima disabiltare l'ACPI da Bios (se possibile), e dopo reinstallare Windows???
Purtroppo è così, a meno che non conosci qualche trucchetto particolare per non reinstallare Windows.
Citazione:
Originariamente scritto da Enrider
Sai te lo chiedo perchè sul mio HTPC + VPR OPTOMA H78 ho dei problemi con frequenze di refresh diverse dai 60 hz.
Praticamente, sopra i 60 hz e cioè a 75 hz il vpr non glie la fà mentre se scendo a 50 hz, tramite powerstrip, con la seguente configurazione, zoomplayer su wmr9 e dscaler, noto una forte scattosità, sottolineata anche da reclock che stenta a sincronizzare il tutto.
Questo problema non mi si presenta se utilizzo zoompalyer su overlay, che però non mi piace.
La scheda video è una Ati X800, e proprio non mi spiego perchè su wmr9 a 50hz non riesco ad avere una visione fluida.
Ciao
Non credo che il tuo problema sia imputabile all'ACPI...
Ciao,
Jok
-
Citazione:
Originariamente scritto da jenoux
Sulle Asus c'è la voce "ACPI APIC support" deve essere per forza questa.
Ora leggo sul manuale
No, come ho detto non c'è su tutte le motherboard. Anzi sarà difficile trovare tale opzione su quelle recenti con BIOS originale.
L'APIC serve per utilizzare gli IRQ > 15. Certo è meglio disabilitare anch'esso.
Ciao,
Jok
-
Citazione:
Originariamente scritto da jok
Purtroppo è così, a meno che non conosci qualche trucchetto particolare per non reinstallare Windows.
C'è una procedura Microsoft, credo da Knowledge Base, ma non ricordo più il link :(
A proposito... lo dice pure la Terratec: http://www.terratec.it/supporto/faq_2.shtml
-
Citazione:
Originariamente scritto da jok
No, come ho detto non c'è su tutte le motherboard. Anzi sarà difficile trovare tale opzione su quelle recenti con BIOS originale.
Per dire la Abit, in conformità alle direttive Microsoft, ha nascosto la funzionalità dai suoi BIOS.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Per dire la Abit, in conformità alle direttive Microsoft, ha nascosto la funzionalità dai suoi BIOS.
Esatto, però si può sempre cercare un BIOS modificato...
Ciao,
Jok