Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
liko ha scritto:
dicevo che se non fosse stata dettata da altre esigenze, la scelta di un lcd 14" da mettere in cucina, dove probabilmente si vede solo segnale da tv con tg maria de filippi beautiful e sentieri, sarebbe una pessima idea perché è quello che gli lcd sanno fare peggio...tutto qui
Citazione:
sollui ha scritto:
Se si considera la cucina come una stanza di metratura limitata, ecco che lcd diventa interessante...ci sono cucine dove per infilare un crt devi togliere il forno!!
quel che dico anche io, a volte ci sono altri fattori che influenzano la scelta di una tv...
-
Citazione:
Pertanto sono qua, come altri, a stringere i denti ed aspettare qualcosa che soddisfi veramente le mie aspettative, perchè se devo spendere 6.000.000 (sei milioni) delle vecchie lire o anche di più, non devo rimpiangere per nessun motivo la qualità d'immagine che ho oggi con il mio CRT di 10 anni fa, quando lo uso per vedere i programmi televisivi. Io vedo anche quelli.. soprattutto quelli.. li vedo la sera, e vorrei potermeli vedere nel salottino, sdravaccato sul divano, e non in un altra stanza.. insomma, ma che sono tutte queste schiavitu
Stessa situazione.... vado avanti con un Sony crt 16/9 da hz......... per ora aspetto!!!
-
Quel Mivar 28M51 è un mito. Ce l'hanno tanto miei amici e ha una resa cromatica stupefacente. Stranamente è migliore del successivo 29 pollici della Mivar modello 29MF51. Qualcuno sa il perché?
-
Beh se proprio vogliamo essere polemici ....... ; )
secondo me stiamo impazzendo dietro a questa tecnologia.
I tv crt erano fino a pochi anni fa una tecnologia matura e soddisfacente, poi sono arrivati i guai:
1) Schermi piatti, e da allora sento dire "non ho spazio" "non ho altra possibilità di piazzare un enorme crt" bah come si cambia in fretta...
2) Alta definizione, si rincorre una tecnologia che ancora non ha definito regole chiare, certe e durature, serve solo per creare hype....
3) Qualità di immagine, ma quando mai ci siamo dovuti preoccupare della qualità di un televisore ?
4) È pur sempre un televisore : )
Conclusione: compratevi in CRT 4:3 tra i 20"/28" ed investite su un videoproiettore ed impiantino surround, spenderete di meno e godrete di Vieri e Vespa sul 4:3 e Roussel Crowe o Angelina Jolie a 100".
Ps Ho girato e rigirato, ma non cambio il mio InFocus per niente altro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rikka
Conclusione: compratevi un CRT 4:3 tra i 20"/28" ed investite su un videoproiettore ed impiantino surround, spenderete di meno e godrete di Vieri e Vespa sul 4:3 e Roussel Crowe o Angelina Jolie a 100".
Hai perfettamente ragione, ed è quello che avrei fatto pure io, se avessi potuto.
Ma visto che invece mi è ASSOLUTAMENTE impossibile installare un proiettore, ho ripiegato su un plasma, con cui mi godo i film come mai ho fatto in passato con un CRT.
Te lo dico perchè nella mia situazione sono convinto che ci siano molte persone.
Ciao
Massimiliano
-
Ma visto che invece mi è ASSOLUTAMENTE impossibile installare un proiettore, ho ripiegato su un plasma, con cui mi godo i film come mai ho fatto in passato con un CRT.
Ciao
Massimiliano[/QUOTE]
Ciao Max, in verità il problema è un altro. Passando in rapida rassegna i centri commerciali ti renderai conto di come i CRT siano praticamente spariti.
Ora che tu abbia bisogno di un SUV per salire su una montagna non vuol dire che TUTTI dobbiamo comprarci il suv, nè che dobbiamo accettare (compreso tu) i numerosi problemi che tale scelta (obbligata) comporta.
Insomma Plasma e LCD mi sembrano una presa per i fondelli, sono progettati malissimo, hanno problemi nelle connessioni, nella qualità di immagine, pixel spenti, burn in, consumano un fottìo, sono per la STRAGRANDE maggioranza una scelta pessima, certo il Pio da 3.500 € non è male, ma quanta gente si compra i Plasmotti vecchi e gli LCD "lentissimi" perchè non può arrivare a quella cifra? poi torna a casa e si storpia gli occhi per LEGGERE L'IMMAGINE.
Quindi la polemica non è contro gli utenti, ma contro il mercato, colpevole di spacciare roba avariata e vecchia assolutamente da evitare come la peste.
Ciao e buona giornata.
-
Rikka quoto in pieno. Finalmente qualcuno che ammette di essere sulla mia stessa linea...
-
.......... e perche' non prendere in considerazione il FANTASTICO nuovo retro della SONY KDF-E50A11 ? io lo ho acquistato e lo rifarei di nuovo perche' si vede Divinamente con qualsiasi sorgente (altro che partite inguardabili!) e con il prezzo di questo 50 pollici Hd Ready oggi ci compri un 42" plasma a bassa risoluzione oppure un tv lcd 32"; se non lo avete gia' fatto andatevi a leggere le discussioni su questo retro dal peso inferiore ai 35 chili. Ciao a tutti :cool:
-
In realtà non vi sarebbe nessuna polemica da fare su argomenti così modesti se non fosse per l'indole dell'italiano medio che deve per forza pontificare su tutto.
Oggi, semplicemente, c'è un mercato che può offrire CRT con tecnologia matura, retro con tecnologia altrettanto matura, LCD con tecnologia in evoluzione e plasma con tecnologia alla soglia della maturazione.
Se ognuno di noi si scegliesse ciò che gli serve nella fascia di prezzo che ritiene confacente senza per forza tritare gli zebedei al resto dell'umanità ogni discussione sarebbe belle che morta lì.
Il bello è che sarebbero pure tutti contenti.........
-
Ho letto sei pagine di post che parlano malissimo degli lcd (in alcuni casi si parla di "truffa"!!!) e, sinceramente, sono abbastanza perplesso da ciò che ho letto.
Dire che gli lcd fanno schifo solo perchè il segnale tv analogico si adatta male a quel tipo di schermo mi pare, onestamente, un controsenso. Anche perchè fanno schifo con quel segnale anche i videoproiettori, ad esempio......
Siamo d'accordo che fanno malissimo gli operatori commerciali che cercano di convincere a tutti i costi gli acquirenti a prendere uno schermo piatto, invece di un crt, quando il 90% del tempo lo passano a guardare le aste televisive sui canali locali, ma io credo che ci sia anche tanta gente che con questo tipo di schermo riesce a godere di immagini più gradevoli e definite rispetto , per esempio, ai citatissimi TV Mivar, utilizzando lettori DVD di buna qualità, il DTT e il segnale di Sky.
E' ovvio che la massima resa verrà ottenuta con l'arrivo (ormai prossimo) dell'alta definizione, ma la visione di segnali digitali su questi tv io non la trovo affatto pessima. Tutt'altro. In alcuni casi la preferisco ai crt!
Ho l'impressione che ci sia, in questo thread, una certa atmosfera da "caccia alle streghe" e leggere post del tipo "Plasma plasma plasma, gli lcd fanno schifo" (dimenticando problemi come il burn-in, tanto per fare un esempio) mi sembra, oltre che superficiale, solo il sintomo di una prevenzione spesso ingiustificata, visto che ci sono ottimi lcd di ultima generazione, che, fra l'altro, sono scesi di prezzo fino al livello di plasma di pari dimensioni. E qua diventa solo questione di gusti e, in quanto tali, insindacabili.
Che ognuno abbia le proprie preferenze in fatto di visione è cosa sacrosanta, ma il dichiarare al mondo che tutto il resto fa schifo mi pare quanto meno presuntuoso e irriguardoso dei gusti altrui.
La verità è che resta deluso solo chi si lancia in certi acquisti senza averne prima valutato i pro e i contro, ma solo per un fattore legato alla moda.
Questo vale, però, non solo per i tv ma, come giustamente scritto da Rikka, anche per le automobili, i computer e la tecnologia in genere.
Se ognuno si documentasse un minimo prima di comprare un tv thread come questi non avrebbero ragione di esistere. Anzi, a ben pensarci, non hanno ragione di esistere - in questi termini - nemmeno ora.
-
Carissimo pcusim è proprio l'esistenza di giudizi netti e "passionali" che consente al lettore in procinto di fare l'acquisto di farsi un'idea abbastanza precisa sulla sua futura scelta.
Quando parlo male degli lcd, benino dei plasma e bene dei crt esprimo delle opinioni che, al lettore del post, risultano chiaramente inserite nel contesto della mia sensibilità "visiva" nonchè dell'uso che intendo fare del mio tv.
La mia storia personale mi ha portato ad indicare giudizi pessimi sulla tecnologia lcd impiegata per un uso tradizionale della tv (argomentazioni sostenute dalla maggior parte degli utenti peraltro), e dunque ad esprimere la mia totale perplessità sull'impiego di tali apparecchi da parte dell'italiano medio che di calcio, tg e varietà televisivi fa il suo pane quotidiano.
Ho spiegato, inoltre, più volte che tali apparecchi - oltre a soffrire moltissimo dell'effetto scia/latenza - presentano delle immagini eccessivamente fredde e luminescenti: elementi questi che disturbano la qualità della mia visione, preferendo io schermate più morbide e riposanti.
Sul plasma ho espresso molti giudizi positivi riguardo alla naturalezza delle immagini e alla fluidità delle stesse, anche se ritengo che pure questa tecnologia mostri delle innegabili magagne in termini di burn in, pixel bruciati (frequentissimi + che negli lcd di utlima generazione: ma questo molti non lo dicono), regolazione colore/contrasto (almeno negli apparecchi di fascia media): spesso da un'emittente televisiva all'altra bisogna cambiare continuamente i settaggi (parlo del mio LG e di altri che ho visto a casa di amici).
Ritengo che un plasma sia una soluzione ottimale per una fruzione "home theatre" dei propri film (e al limite delle partite), ma che sia opportuno affiancarlo con un tradizionale catodico da 28-29 pollici per la visione della tv tradizionale in 4/3.
Questa è la summa del mio pensiero.
-
Se ognuno di noi si scegliesse ciò che gli serve nella fascia di prezzo che ritiene confacente senza per forza tritare gli zebedei al resto dell'umanità ogni discussione sarebbe belle che morta lì.
Non confondere i desideri con le necessità.
Trita di pù i ******** (zebedei è poco "internazionale") chi si compra un tv da 3.800 € per attaccarci l'xbox (anche il 360, sempre lettori mediocri sono) o peggio la Ps2, non si degna di collegarci un impiantino surround (che è FONDAMENTALE per la visione di un bel film), che spende 5 € per un cavetto scart, eppoi viene in giro sui forum a spararsi 2 pose dicendo "mi è arrivato il PIO".
Ognuno è libero di fare quello che vuole (anche tu di non rispondere ad un post polemico contro il "sistema") ma se permetti mi irritano quelli che si comprano la Porsche Carrera per poi parcheggiarla sul marciapiede con le 4 freccie accese pur di risparmiare 3€ di parcheggio.
Ciao.
-
Questa è la summa del mio pensiero.[/QUOTE]
Io ho notato che la maggior parte acquista un 42" per vederlo ad una distanza di 3-4 metri.
io ho un po di distanza in più (4,30 mt), però mi sono ingegnato così:
Proiettore Infocus 4850 (1.500 €) matrice 16:9 nativa e sparo 100", che levo e metto su una mensola alle mie spalle, lo schermo (200 €) l'ho piazzato davanti alla tenda, nascosto nella mantovana e lo tiro giù quando mi serve. Ovviamente la tenda è oscurante, sotto un bel 20" jvc da 200 € solo per i Tg e calcio e un bel surround completano il tutto.
io CONSIGLIO (non dico che è il TOP) una soluzione così.
certo io non vedo "arcobaleni" e dopo un pò devo cambiare una lampada, però la soluzione è molto accessibile ai più e soprattutto ho una prima "illusione" di HOME CINEMA.
Ciao. : )
PS il proximo passaggio è il pc.
-
Mi trovo perfettamente in sintonia con Rikka.
E poi nella vita, a volte, bisogna anche il coraggio di dire: ho fatto una ca***ta, sono stato anche io vittima del lavaggio del cervello mediatico e mi sono comprato 'sto televisore piatto che - alla fine dei conti e soprattutto calato nell'uso quotidiano che ne faccio - non offre quelle mirabilie che immaginavo...
Ora però ce l'ho, ritengo di tenermelo per non rimetterci dei soldi, ma almeno lasciatemi dire quello che va e che non va in questi costosissimi ritrovati della tecnologia moderna. Almeno qualcun altro ci penserà due volte prima di finire nel tritacarne della pubblicità.
-
Il discorso di avvertire i lettori di questo forum dei pericoli che si annidano nella scelta di un pannello piatto lascia purtroppo il tempo che trova.
Qui dentro siamo in pochi (almeno rispetto al numero di persone che frequentano Euronics e simili senza passare da internet), e quei pochi siamo persone che hanno già fatto l'acquisto o che sono decise a farlo, e che difficilmente si convinceranno mai del contrario... penso invece alla "casalinga di Voghera" che va a comprare insieme al marito il plasma in 36 rate ad interessi zero, e dell'effetto burn-in non ha mai sentito nemmeno parlare (...magari manco se ne accorgerà delle immagini stampate, e vivrà più felice di tutti noi :D ).
Al tempo stesso: siamo tutti dei pazzi ipnotizzati dalla pubblicità?
Non è che con i difetti dei pannelli piatti si sta un pò esagerando?
Ciao
Massimiliano