Visualizzazione Stampabile
-
Sul numero di dicembre di AudioReview nella rubrica della posta (al primo posto) c'è la lettera di uno che fa la solita domanda: "che cavo acquistare per il mio impianto....".
La risposta mi è piaciuta, considerato che è da tempo che fanno articoli sui cavi, F. Montanucci è stato molto con i piedi per terra ed ha solo fatto rilevare un paio di argomenti prettamente tecnici, relegando tutto quanto il resto (tipo: con il tale ampli è meglio questo, con il tale diffusore ....ecc. e altre "magie") a mere irrealtà.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
...F. Montanucci è stato molto con i piedi per terra ed ha solo fatto rilevare un paio di argomenti prettamente tecnici...
Del tipo?
-
Raccontaci di più Norico!
-
In sintesi sintetica.
Per i cavi di segnale: meglio le connessioni bilanciate di quelle sbilanciate, se si devono usare per forza le seconde, cavi con calza schermata di bassa resistenza (ovvero, dico io, bella abbondante e fitta) e intrecciare i cavi per ridurre la spira equivalente (questo, dico sempre io, se si usano i due conduittori separati, non vuol dire che bisogna usare 20 cavi e intrecciarli), poi le solite ovvie considerazioni sugli anelli di massa e sul far viaggiare detti cavi paralleli a quelli di rete/potenza.
Per i cavi di potenza: i più corti possibile e usare il bi-wiring (il tutto sempre per gli ovvi problemi legati alla resistenza); nel casi si debbano limitare eventuali influenze su collegamenti esterni sensibili utilizzare una schermatura (per questo punto non parla di motivazioni "acustiche").
Come vedete i normali consigli ed accortezze.
Alcuni estratti:
"E che dire del cavo X che è un po' "duro" all'inizio ma si "scoglie" dopo qualche ora di rodaggio......ma che essendo direzionale deve essere assolutamente collegato rispettando.....;....noi che li sentiamo da trent'anni questi discorsi fanno effetti contrapposti: da un lato ci chiediamo come si possa essere tanto ingenui da credere a queste che -per dirla senza giri di parole - sono favole a tutti gli effetti, supportate da teorie fisiche strampalate e riscontri oggettivi non migliori di quelli citati dai sostenitori degli incontri ravvicinati del terzo tipo.
Dall'altro lato ci arrabbiamo perchè grazie a queste fandonie c'è anche chi spende inutilmente tutti questi soldi....."
E poi altre cose, la risposta è abbastanza lunga.
Consiglierei quindi l'acquisto della rivista suddetta, anche perchè c'è la prova di un pre McIntosh che risolve la diatriba valvole/transistor in modo elegante: è praticamente doppio e si può passare dall'una all'altra configurazione in modo velocissimo e quindi si possono fare i confronti.
Ovviamente i risultati di ascolto dicono che.....
Ciao
-
Vi dico semplicemente la mia:
Un cavo di potenza fatto da più mandate di cavi intrecciati, non ha nessuna possibilità di suonare meglio di un cavo costituito da una robusta coppia di conduttori affiancati o semplicemente twistati.
Un cavo di segnale audio è meglio se è coassiale, la twistatura apporta benefici teorici.
Per chi vuole approfondiamo... ma andremo a scomodare la reiezione e l' applicabilità al caso reale e pratico di "quelle" di Maxwell.
Ciao
Rino
-
ho letto l'articolo e devo dire mi è piaciuto molto, anche perchè se c'è un settore dove attecchiscono gli stregoni è proprio quello dei cavi.....
-
questa discussione calza a pennello.........
Visto che ho da poco comprato uno yamaha 659 e un set di arbour, le uniche cose che mi rimangono da comprare sono i cavi.
Visto che dalle vostre prove risultano ottimi proverò questi cavi a 4 mandate.
Ricapitolando, oltre ad una cinquantina di cavo da 1,5mmq, cos'altro mi servirà ?
Abito a Milano, quindi non dovrei avere problemi per la reperibilità del materiale (consigli sui negozi sono ben accetti :)).
-
Cavo da 1,5mmq? Ma se qui si parla di cavo UTP cat5? :confused:
Forse hai capito male il tutto...
Comunque se parli dl cavo STAR fatto con del cavo 4x2,5 twistato schermato
quello sì funziona bene, suona bene, non da problemi, è facile da "costruire"...
-
Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq
Cavo da 1,5mmq? Ma se qui si parla di cavo UTP cat5? :confused:
Forse hai capito male il tutto...
Comunque se parli dl cavo STAR fatto con del cavo 4x2,5 twistato schermato
quello sì funziona bene, suona bene, non da problemi, è facile da "costruire"...
a me interessa un buon cavo per collegare l'ampli alle mie casse, tutto qui :p
-
@ Escher:
Fai attenzione alla quotatura dei messaggi a cui rispondi.
Il Regolamento prescrive di non quotare integralmente.
Grazie.
-
grazie obi, cercherò di stare più attento ;)
-
Presso un rivenditore nella mia zona ho trovato diversi cavi cat5:
- 1° Link
- 2° Link
- 3° Link
- 4° Link
I cavi sembrano di ottima qualità, ma anche tutti uguali :D
per finire, tra questi ne consigliate qualcuno in particolare ?
-
I link 1 e 2 non funzionano.
Ciao
-
Adesso sembrano funzionare.....
-
In effetti mi sono espresso male, funzionano, ma puntano alla pagina generale di indice delle categorie, non a uno o più componenti specifici.
Ciao