Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno a tutti. In questo 3D fra le varie, si è parlato dei due MC MA6300 e MA5300. Evidenzio che entrambi non hanno i trasformatori di uscita. Sul fatto che possa o non possa essere un problema, direi che solo l'orecchio di chi ascolta potrebbe fare la differenza. Sicuramente meglio il MA5300 rispetto al MA5200 per la presenza di toni (che cmq possono "aiutare" in un'ambiente ostico) e per la presenza di un DAC il DA1 che, peraltro, possiedo integrato nel pre MC. Lo reputo un DAC di tutto rispetto.
Concordo con quanti ti hanno suggerito l'importanza di ascoltare di persona; ognuno si deve creare il proprio My-fi.
Vorrei, da ultimo, sottolineare che è ormai da decenni, quindi non più a livello teorico, che l'abbinata migliore di un MC è con diffusori JBL e Klipsch per l'ascolto di musica rock e blues. Saluti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sf73
Vorrei, da ultimo, sottolineare che è ormai da decenni, quindi non più a livello teorico, che l'abbinata migliore di un MC è con diffusori JBL e Klipsch per l'ascolto di musica rock e blues. Saluti.
Più Klipsch che JBL l'alta sensibilità JBL non e proprio facile se non con molti tanti watt e corrente di qualità.
Anche se, la critica che muovo di più alle amplificazioni MC, tutte in egual misura, e che per far suonare delle casse da 100db servano 150/200w, cosa che invece con amplificazioni diverse ne servono 50 e sono già troppi....
-
Rispetto il tuo pensiero ma non capisco cosa tu intenda per "far suonare della casse".
In questo momento il mio pre segna 29% del volume ed i VUMeter del finale non vanno oltre i -30db.
E sto godendo come un riccio :p
-
Due separati hanno due trasformatori… dimensionati un integrato non è la stessa cosa, vale per tanti marchi non solo per i MC.
-
Buongiorno a tutti e scusate l'assenza. Grazie mille, come sempre, per tutti i vostri contributi.
Seguendo in parte i Vs. consigli e vista la parziale inabilità al faidate, ho preso "provvedimenti" urgenti acquistando gli stand originali per i miei diffusori e il mobiletto Norstone Stabbl.
Riprendendo la foto che ho inserito qualche giorno fa, partendo da sx, partirò con il diffusore sx su piedistallo, affiancato dal solo mobile tv, mobiletto hifi e diffusore dx su piedistallo. Il tutto terminerà prima dei due mobiletti sospesi bianchi. Il tavolo verrà girato in orizzontale.. molto probabilmente, sotto i mobiletti verrà installato un classico Kallax di Ikea per i vinili (un 2x2 o un 2x3 orizzontale su gambe).
Posizionando in questo modo, anche se non otterrò un triangolo equilatero preciso al millimetro (ma ci vado molto vicino) il centro del tv (e quindi dei diffusori) sarà posizionato con il centro del divano. Avendo un bimbo peloso quadrupede di razza canina, i tappeti sono esclusi.. sulla parete frontale ai diffusori, nella parte "libera" da mobili ho già dei quadri con materiale fonoassorbente.. eventualmente valuterò anche l'installazione di tende per la grande porta finestra scorrevole che ho lato sx guardando l'impianto.
Così facendo, dovrei migliorare e non di poco (IMHO) la postazione di ascolto.
Lato Vs. suggerimenti in topic, se dovessi optare per una soluzione pre+finale, sarei incuriosito, prima di effettuare altri cambi, di aggiungere il finale Audiolab al mio impianto. Non si tratterebbe di un upgrade hi end ma sarei incuriosito per la questione bi-amping (integrato del 8300a per gli alti con i suoi 75w e il finale da 140w per i bassi).
Se invece dovessi cambiare tutto, sono estremamente in difficoltà e sinceramente non saprei dove sbattere la testa.
Oltre che guardare tutti i modelli da voi proposti, ho anche dato un occhio alla possibile rivendibilità e prezzi sull'usato. Senza nulla togliere al prestigio dei marchi da voi consigliati e al prestigio dei prodotti, volevo anche prendere un prodotto che possa consentirmi, in caso di rivendita a breve, di mantenere una facilità di rivendita (cosa non sempre valutata fino ad ora e sono al terzo impianto in 3 anni).
Sono in contatto con alcuni rivenditori perchè, sinceramente, non mi fiderei molto a comprare un ampli costoso da un privato con spedizione e si.. in alcuni casi ritirano anche l'usato su acquisto di usato. Vedremo.. Forse acquistando un ampli "di livello" usato posso contenere maggiormente la svalutazione.
Purtroppo mi resta una fissazione personale: i componenti separati sono validi in caso di componenti hi end di assoluto livello. Concordo con voi sul discorso "e se poi non ti piace il phono interno all'ampli non puoi cambiare mentre se ne prendi uno esterno puoi cambiarlo con quello che vuoi", verissimo.. ma resto dell'idea che i componenti che ho, non essendo di livello assoluto, non possono competere con quanto installato su alcuni componenti hi end. Discorso diverso è se poi sostituissi il prephono Lehmann (faccio un esempio) con un PH-10 o addirittura un PH-1000 (per citarne due a caso).
Non lo so.. sono ancora in valutazione.. per ora sto raccogliendo tutti i Vs. suggerimenti per arrivare preparato dai vari negozianti..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sf73
In questo momento il mio pre segna 29% del volume ed i VUMeter del finale non vanno oltre i -30db.
Perdonami ma per me questi dati non vogliono dire nulla...se non dici casse, dimensione ambiente, impianto e musica
-
Citazione:
Originariamente scritto da
garlo83
Sono in contatto con alcuni rivenditori perchè, sinceramente, non mi fiderei molto a comprare un ampli costoso da un privato con spedizione e si.. in alcuni casi ritirano anche l'usato su acquisto di usato. Vedremo.. Forse acquistando un ampli "di livello" usato posso contenere maggiormente la svalutazione.[CUT]
Oltre al Klimo Merlino ti segnalo anche un altro pre valvolare, sempre italiano, che merita molta attenzione: il Lector Zoe. Ne hanno uno usato da AF Merate, 1h30’ dal lago di Garda. È forse un po’ più caldo del Klimo come suono (confronto fatto purtroppo su impianti diversi) ma in entrambi i casi puoi giocare con le valvole e ottenere le sfumature sonore che preferisci.
-
Grazie per la segnalazione.. mi documenterò e valuterò!
-
Si parlava di "far suonare le casse", se non sbaglio.
I valori che ho postato vogliono dire che il finale dorme, mentre ascolto musica.
E' la tua affermazione che mi ha lasciato perplesso, perchè in contrasto con la mia esperienza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sf73
Si parlava di "far suonare le casse", se non sbaglio.
I valori che ho postato vogliono dire che il finale dorme, mentre ascolto musica.
E' la tua affermazione che mi ha lasciato perplesso, perchè in contrasto con la mia esperienza.
per "far suonare le casse" non intendo forte, intendo bene a volumi sia bassi che elevati, da darti il pugno nello stomaco, ma anche ma anche le spazzola sul rullante...
La tua risposta, senza specificare marchi modelli e quali diffusori fai suonare, lascia il tempo che trova...scusa
Ma se fai suonare una cassa da 105db con un finale da 500w ti credo che dorme, potrebbe stare spento e farle suonare ugualmente
-
Ottimo! Adesso ha capito cosa significa per te fare suonare le casse. Una definizione come quella scritta, mi trova assolutamente d'accordo. Possiedo un finale MC da 150 watt che pilota diffusori da 90 db di sensibilità in un ambiente di circa 20 mq. E ne ho da avanzo anche quando ascolto i Metallica. Ecco perché non mi ci ritrovo con la tua affermazione.
Tutto qui.
-
@garlo83
Vedo un’altra inserzione molto interessante, ma di un privato.
Vende una catena full Exposure, in particolare il pre XXIII e i finali mono 3010s2.
Ho avuto il XXIII e ho potuto fare il confronto diretto col Klimo.
L’Exposure ha un pizzico in più di ritmo e dinamica, il Klimo, con valvole di serie, più trasparenza ed estensione agli estremi. Con valvole di qualità maggiore il Klimo accentua ancora di più la rifinitura in gamma alta, il calore in gamma media e la grana più fine, ma non è poi così superiore.
I finali mono dovrebbero pilotare senza dubbio moltissimi diffusori.
Di bassi, limitatamente a quanto può fare un’amplificazione, ne avresti in ogni caso in abbondanza.
Credo che, escludendo lettore e pre phono, si possano spuntare 2000€ o poco più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sf73
Ottimo! Adesso ha capito cosa significa per te fare suonare le casse. Una definizione come quella scritta, mi trova assolutamente d'accordo. Possiedo un finale MC da 150 watt che pilota diffusori da 90 db di sensibilità in un ambiente di circa 20 mq. E ne ho da avanzo anche quando ascolto i Metallica. Ecco perché non mi ci ritrovo con la tua afferm..........[CUT]
Ottimo allora, sono contento che abbia trovato la pace con un finale MC...:)
-
Buongiorno a tutti e buona domenica!
In attesa di prendere una decisione sull'ampli e elettroniche varie e, prima di tutto, vendere le mie attuali elettroniche (avere a che fare con certi potenziali acquirenti è veramente dura e diventa un rafforzante per la pazienza e l'educazione), con non poche difficoltà fisiche, ho sistemato la postazione di ascolto.
Prima:
https://imageshack.com/i/pm2mln1lj
Dopo:
https://imageshack.com/i/poxn4fNIj
Ora mi rimane da sistemare i cablaggi (la nuova configurazione richiede cavi più lunghi..) ma questa dovrebbe essere la configurazione definitiva!
Sono molto soddisfatto del risultato anche se non perfetto! ...ma purtroppo, il tutto deve convivere con la sala/cucina.
cosa ne pensate?
-
Caspita che bel mestiere, direi decisamente migliorato!