Re: Re: Re: Re: Una rondine non fa primavera 1
Citazione:
erick81 ha scritto:
Aspetto ancora notizie del G5 2,7 GHz DP e dell'FSB...visto che utilizza Apple da anni, perchè aspetta a rispondere?!?
Mi mancavo i tuoi benchmark.
Sarà la tua forma mentis da ingegnere, ma i numeri non sono tutto nella vita.
Come ti ho scritto sopra, e risopra e risopra ancora, io le prove della superiorità del Mac (nel mio lavoro) le faccio tutti i giorni, ogni volta che apro un documento.
Puoi continuare a parlare di MHz, ma ormai è una strada che gli stessi produttori di CPU hanno abbandonato da tempo.
Ora mi sembri rimasto solo tu a parla di MHz come unico parametro, dell'efficienza di un computer.
Sfortunamente non consideri che, a parte batterie di CPU lasciate a renderizzare 24/24, solitamente davanti ad un computer ci sta un essere umano, molto più portato ai flops che ai Giga.
Ti ho già detto che potrei sfidare pareccia gente in una gara di velocità con Photoshop, ma sarebbe poco significativo.
La cosa più significativa sarebbe prendere due persone, informaticamente ingoranti. e vedere chi dei stampa la sua prima pagina senza aprire un solo manuale.
La forza di Apple è proprio questa, aver ottimizzato l'elemento più lento della catena, l'uomo.
Finche non avrai compreso questo snocciolerai solo numeri.
Ciao.
P.S.:domani io parto per un paio di settimane, ti posso dare le chiavi dello studio per provare un po' di Mac, ma non ho dei G5, li prendo in primavera.
Basta che lasci tutto in ordine, non mi smontare niente perfavore. :) :D
Re: Re: Re: Re: Re: Ciao E.
Citazione:
Girmi ha scritto:
Veramente Maya 3.5 è la stata le prima apllicazione portata su ...
Per Softimage, che vuol dire? Ci sono decine di applicazioni Mac che non hanno avuto un porting su Win e vice versa.
....
Ciao.
Veramente per una vastissima "era informatica" è stato possibile utilizzare su Mac solo le versioni limitate di Maya, se non erro solamente a partire dalla release 6 è stato possibile usare Maya Unlimited di cui però ne ignoro i risultati.
Nel frattempo cosa si sarebbe dovuto pretendere che si imparasse a "palleggiare" con il software su MAC?
Il manifesto minor interesse che Alias ha sempre mostrato nei confronti di Mac, non certo ha incoraggiato gli utenti Maya alla migrazione al mondo MAC.
Per XSI, non voglio dire assolutamente niente, voglio semplicemente porre in evidenza che le piattaforme MAC OS non coprono tutte le applicazioni professionali possibili ed in particolare chi si occupa di Computer Animation, difficilmente si orienta verso l'utilizzo sistemi MAC... Mentre è molto più difficile trovare esempi nel senso contrario.
I sistemi Win, hanno molti problemi, ma fruiscono del benificio della vastissima diffusione e necessitano di una assistenza che nella stragrande maggioranza dei casi viene svolta dagli stessi utenti. Questo risultato dal punto di vista informatico vale, molto, ma molto di più di un qualunque "dimostrato" beneficio prestazionale computazionale.
Ciao
Rino
Re: Re: Re: Re: Un Kilo, ma ben equilibrato
Citazione:
ciuchino ha scritto:
Mi avevano dato solo fastidio alcune affermazioni sul "puzza alito" e "borsa".
Ciuchino mi scuso con te, con erick81 e con chiunque possa aver avuto l'impressione che abbia fatto degli attacchi personali.
Non mi sembrava. ma se ho dato questa impressione, errore mio.
I miei erano solo esempi, senza alcun riferimento diretto.
Se li ho scritti male, scusate, Non sono una dattilografa.
Siamo qui per ciarlare in attesa delle ferie (è domani, è domani, yuuhuh!)
Comunque, una bella fetta di cocomero me la sbafo dopo.
Ciao.
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Ciao E.
Citazione:
rinorho ha scritto:
Veramente per una vastissima "era informatica" è stato possibile utilizzare su Mac solo le versioni limitate di Maya, se non erro solamente a partire dalla release 6 è stato possibile usare Maya Unlimited di cui però ne ignoro i risultati.
Io credo fosse la 4.5, ma importa poco. Ho pravato ad usarlo ma ha una curva di apprendimento troppo lunga per me.
Per gli usi, il Signore degli Anelli ha diverse scene editate con Shake e Maya. Sul sito Apple ci sono info a proposito. Ma se una rondine no fa primavera neanche un anello fa una catena.
Ciao.
Re: Re: Re: Re: Re: Una rondine non fa primavera 1
Citazione:
Girmi ha scritto:
Mi mancavo i tuoi benchmark.
Sarà la tua forma mentis da ingegnere, ma i numeri non sono tutto nella vita.
Come ti ho scritto sopra, e risopra e risopra ancora, io le prove della superiorità del Mac (nel mio lavoro) le faccio tutti i giorni, ogni volta che apro un documento.
Puoi continuare a parlare di MHz, ma ormai è una strada che gli stessi produttori di CPU hanno abbandonato da tempo.
Ora mi sembri rimasto solo tu a parla di MHz come unico parametro, dell'efficienza di un computer.
La forza di Apple è proprio questa, aver ottimizzato l'elemento più lento della catena, l'uomo.
Finche non avrai compreso questo snocciolerai solo numeri.
Ciao.
P.S.:domani io parto per un paio di settimane, ti posso dare le chiavi dello studio per provare un po' di Mac, ma non ho dei G5, li prendo in primavera.
Basta che lasci tutto in ordine, non mi smontare niente perfavore. :) :D
Io che dico che i MHz sono tutto?Ci sono almeno 1000 miei post in cui spiego il contrario, riferendomi ad esempio a Pentium 4 Prescott vs Athlon 64 (la stessa cosa vale per la cache, il FSB, ...). Continui con le inesattezze sul mio conto ed a rigirare la frittata, come dice Michele...
A proposito di MHz, hai appena detto che una CPU con FSB a 667 MHz (Yonah), non può assolutamente essere più veloce di una con FSB ad 1,25 MHz (G5). Che fai rigiri la frittata per coprire i tuoi errori?!?
Citazione:
Girmi ha scritto:
(Riferendosi ad un mio post su Yonah, con FSB a 667 MHz)
Due anni fa è uscito il primo Mac G5 con processore a 64 bit e Bus di sistema a 800 MHz e fino a 8 GB di RAM, l’attuale modello di punta ha un BUS a 1,35 GHz.
Nonostante le legge di Moore stia vacillando, non credo proprio che Apple aspetterà due anni per avere una macchina con prestazioni inferiori alle attuali, basterebbe lasciare tutto come è.
Bei discorsi quelli sull'ottimizzazione dell'uomo e via discorrendo, ma un dual G5 2,7 GHz è o no la miglior piattaforma dual socket presente sul mercato?!?
La risposta è no, è inutile che fai del mirror climbing (i tuoi bench anteguerra vanno bene, mentre quelli di anandtech no?).
Una WS con due Opteron 275 (4 CPU a 2200 MHz), svernicierà un dual G5 2,7 GHz in ogni caso, anche se al volante del G5 ci sei tu.
P.S. Sulle taroccature software: ti ho già riportato i link di chi le ha evidenziate, fai causa a loro (con un po' di ragionamento, basato sui risultati del devkit MACTEL, ci si può arrivare lo stesso).
P.P.S. Il tempo si conta ancora, purtroppo.
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Una rondine non fa primavera 1
Citazione:
erick81 ha scritto:
Bei discorsi quelli sull'ottimizzazione dell'uomo e via discorrendo, ma un dual G5 2,7 GHz è o no la miglior piattaforma dual socket presente sul mercato?!?
La risposta è no, è inutile che fai del mirror climbing (i tuoi bench anteguerra vanno bene, mentre quelli di anandtech no?).
Una WS con due Opteron 275 (4 CPU a 2200 MHz), svernicierà un dual G5 2,7 GHz in ogni caso, anche se al volante del G5 ci sei tu.
P.S. Sulle taroccature software, ti ho già riportato i link di chi le ha evidenziate, fai causa a loro.
Al lavoro utilizziamo software in cui il "tempo uomo" è circa mezza giornata, mentre il tempo macchina, da quando lanci il run a quando ottieni l'output, si aggira sulle 50 ore.
Usiamo Opteron...che fessi!:D
Il Punto della situazione.
Citazione:
erick81 ha scritto:
A parte che Yonah sostituirà i G4, ribadisco che due CPU dall'architettura totalmente differente …bla…bla…bla…
Sono in chiusura, ed in attesa di riprendere, se ritieni, la discussione a setttembre.
Ti invito a rileggere il mio primo intervento.
La mia MacPhilosophy è questa, io uso e lavoro su computer da anni (troppi ormai), quello di cui ho bisogno è una macchina sicura affidabile, semplice e veloce quanto basta (la postazione su cui lavoro io è solo un G4 1 Ghz DP), ma che soprattutto non mi costringa a dover impare come funziona per usarla. Per quello ci sono i tecnici.
A me basta che funzioni, ed il Mac lo fa tremendamente bene.
Il tuo continuo snocciolare dati ti ha portato lontano dal problema, cosa conta di più la macchina o l'uomo?
Se ti rileggi il topic vedrai che negli interventi mio e dei Macpartecipanti, anche in altri topic, traspare sempre un'estrema soddisfazione per quello che un Mac dà.
Mentre mi sembra che il Forum sia pieno di gente un po' "nervosa" a causa dei continui problemi che si incontrano nella quotidiana gestione di un Wintel.
Io cerco di vivere sempre col sorriso sulle labbra e l'animo in pace e da questo topic non è emerso nulla che mi faccia intravedere nubi all'orizzonte (anche fosse io lavoro con il mio di cervello non quello del computer).
Quindi non posso che essere soddisfatto della mia piccola isoletta felice (forse neanche tanto disabitata).
Sarà un piccola soddisfazione, sarà una piccola isola, sarà una piccola differenza che ci separa, ma sono sicuro che se un certo piccoletto fosse ancora vivo, canterebbe:
Sex & Mac & Rock 'n' Roll, that is what you need…
ciao.