Re: Re: Re: Re: Re: Pag. 11
Citazione:
Girmi ha scritto:
:D :D :D
Grazie Roberto, speravo fosse utile.
I tuoi interventi sono sempre utili (solenne lisciata) :p :p .
Mi è chiaro tutto fino a quasi la fine, che invece non mi è tutto chiaro.
Mi si confondono le idee quando parli di stampatrici litografiche a 2400dpi che sembrerebbero abbondantemente sovradimensionate rispetto ai necessari 300dpi .
O quando dici:
"in realtà le attuali stampanti inkjet (tranne rarissimi e costosissimi casi) non arrivano ad una risoluzione "reale " di 2400 dpi, ma molto più frequentemente si fermano, se va bene, a 1200 dpi"
ma non bastano 300dpi per un'ottima stampa?
In realta è chiaro che stai parlando di un'altra risoluzione che però non capisco.
Ciao
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Pag. 11
Citazione:
fabio3 ha scritto:
…
Mi si confondono le idee quando parli di stampatrici litografiche a 2400dpi che sembrerebbero abbondantemente sovradimensionate rispetto ai necessari 300dpi.
La stampa litografica è il normale procedimento di stampa di riviste, catalologhi, poster, depliant, ecc….
Per semplicità diciamo che non è un sistema di "stampa domestico", quindi dimentica la litografia, fai conto che non ne abbia parlato.
Citazione:
In realta è chiaro che stai parlando di un'altra risoluzione che però non capisco.
Esatto.
Una è la risoluzione dell'immagine (file, scansione o scatto digitale che sia), che può variare a seconda dell'uso: dai 72 dpi per un uso a video fino a 300 dpi per la stampa su carta di alta qualità.
Essendo le immagini a tono continuo (con sfumature, vedi occhio) la risoluzione deve essere in 1:1 con le esigenze di visione finale.
L'altra è la risoluzione e quella della stampante, che disponendo di soli 4 colori (CMYK, non sfumati, ogni punto è di colore pieno) deve riprodurre le sfumature dell'immagine tramite dei retini di stampa (vedi occhio).
Per fare questo i punti del retino di stampa devono essere molto, molto più piccoli di quelli dell'immagine. Senza addentrarmi i altri calcoli il rapporto migliore è 1 a 8 o superiore (300>2400).
Le stampanti a tono continuo, chimiche (da laboratorio fotografico) o a sublimazione (costosissime), non usano retini di stampa ma riproducono i punti di stampa con le stesse sfumature dell'immagine, quindi devono avere la stessa risoluzione dell'immagine (1 a 1).
Non conosco stampanti a sublimazione con risoluzioni oltre i 400dpi.
A dire il vero per la stampa chimica, il discorso sarebbe leggermente diverso essendo un processo analogico, ma mi fermo qui.
Citazione:
"in realtà le attuali stampanti inkjet (tranne rarissimi e costosissimi casi) non arrivano ad una risoluzione "reale " di 2400 dpi, ma molto più frequentemente si fermano, se va bene, a 1200 dpi"
ma non bastano 300dpi per un'ottima stampa?
Sì, ma per quanto scritto sopra, per stamparla al meglio devi avere una stampante "a retino" da almeno 2400 dpi (ancora troppi per le stampanti home) o una a tono continuo, chimica o sublimazione (che trovi nei laboratori di stampa).
Nelle stampanti fotografiche inkjet consumer (diciamo sotto i € 1.000), la risoluzione di stampa solitamente arriva sui 1200/1440 dpi reali.
Questa caratterista la trovi tra le specifiche tecniche della stampante.
A volte asteriscata perchè frutto, come scritto sopra, di qualche trucco software (tipo PhotoRET per HP o RPM per Epson) oppure hardware (tipo microstep).
Un esempio: le Epson (fra le migliori stampanti fotografiche, imho) arrivano a 1440 dpi reali al massimo, ma se leggi le caratteristiche vedrai scritto 1440x2880 dpi o anche 1440x5760 dpi. Questi valori sono il risultato di tecniche o tecnologie varie, ma la risoluzione reale rimane 1440 (e sono fra le più risolute).
Quindi bastano immagini da 200/220 dpi (1440/8=180) per sfruttare al massimo la stampante e lasciare qualcosa alle tecnologie di miglioramento immagine adottate.
Ciao.
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Pag. 11
Citazione:
Girmi ha scritto:
le Epson (fra le migliori stampanti fotografiche, imho)
Scusate l'OT
A proposito di stampanti uso fotografiche, mi sta morendo la HP 970 CXI.
Vorrei sostituirla con una buona stampante fotografica, caro Girmi dammi un consiglio (HP o Epson).
La Canon PIXMA iP5000 come ti sembra?
Ciao e grazie
Roberto ;)
P.S. Da oggi Senior Member :D (sono emozionato)
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Pag. 11
Citazione:
corobi ha scritto:
Scusate l'OT
A proposito di stampanti uso fotografico, mi sta morendo la HP 970 CXI.
Vorrei sostituirla con una buona stampante fotografica, caro Girmi dammi un consiglio (HP o Epson).
La Canon PIXMA iP5000 come ti sembra?
Ciao e grazie
Roberto ;)
P.S. Da oggi Senior Member :D (sono emozionato)