Finalmente!
Grazie, Renato, mi confermi che ho ancora una qualche capacità di spiegarmi ;)
Visualizzazione Stampabile
Finalmente!
Grazie, Renato, mi confermi che ho ancora una qualche capacità di spiegarmi ;)
Non l’ho ancora visto infatti non mi sono pronunciato su Dune ma ho riportato un po’ di esperienze dopo 13 anni di visione su vpr.
La sfocatura si riconosce subito quando deriva da ripresa.
ho guardato il disco 4k. per me il trasferimento è perfetto e non ha alcun problema. non ho trovato neri né alti né bassi con alcun affogamento, quantomeno sul mio pannello. l'HDR è usato sapientemente e non clippa né sulle alte né tantomeno sulle basse luci. non ci sono "esagerazioni". il grading è lievemente desaturo, ma sappiamo per scelta stilistica. non ho trovato difetti di compressione. per sfizio, visto che è presente, ho verificato anche il semplice BD. con le ovvie peculiarità del caso non trovo differenze di sorta che mi facciano pensare che l'HDR del 4k abbia introdotto "problemi" (forse il BD riesce ad essere ancora un filo meno saturo). invito quindi chi ha il disco a verificare anche il semplice blu ray per rendersi conto che così è il master del film. per me il discorso si chiude qua.
Visto stasera (BD4K con proiettore JVC N7) e devo dire un gran bel vedere. la grana è talmente fine da essere visibile in pratica solo da distanze davvero ravvicinate, salvo qualche manciata di frame. Non ho intravisto fuori fuoco particolari, anzi l'immagine è mediamente molto nitida e il nero, seppur non da primato, mi è parso pregevole, con un contrasto percepito anche elevato. Quanto ai colori, la tavolozza è sicuramente particolare ma mi pare si adatti bene al tema del film e sebbene sia tendente al de-saturato mi è parsa gradevole. Quanto al procedimento per ottenere questo look, mi pare che i cineasti abbiano fatto abbastanza centro....si sarebbe potuto ottenere la stesso con un procedimento più semplice? Forse, non saprei, ma presumere sempre che i cineasti siano dei c@@@@@ni pieni di soldi e basta mi pare anche un poco presuntuoso.
Tra l'altro ho saputo che anche al cinema il film è uscito in HDR, pur con tutte le differenze in termini di nits, ragion per cui è anche probabile che i due grading (sala cinematografica e home) siano lievemente differenti ma dubito siano state introdotte problematiche per l'HDR. Anzi, Per quanto mi riguarda è comunque un immagine appagante.
Il particolare procedimento utilizzato per realizzare Dune - quindi da digitale a 35 mm a digitale di nuovo - è una scelta artistica. E come tale va rispettata in quanto definisce il materiale di origine "ufficiale". Nessuno poi mette in dubbio che tale scelta comporti conseguenze - percepite soggettivamente come più o meno negative - durante la visione. Ovviamente all'atto di fare un riversamento 4K HDR tutte le peculiarità prima menzionate rimangono, a meno di andare a snaturare il materiale di partenza con manipolazioni e/o procedimenti vari. Ma se il target in origine è quello di avere un kolossal stilisticamente e visivamente similare ai tempi che furono, perchè farlo? Da quel punto di vista l'edizione UHD ben rappresenta ciò che deve essere.
Tutte le peculiarità riscontrate nella versione UHD le abbiamo ravvisate anche in sala su un Sony 4K, in primis le integrazioni della CGI sugli sfondi. Anzi, ricordo perfettamente di aver messo in conto una verifica a posteriori riguardo il dettagliamento dei mieti spezia. Perchè in sala già davano l'impressione di essere "poco spigolati", se mi passate il termine.
Secondo me qui il discorso non è che il trasferimento sia fatto male, il trasferimento è ottimo e rispecchia in pieno l'opera originaria. Il discorso, semmai, è interrogarsi se con un'impostazione simile a monte, valga o meno la pena di fare un riversamento UHD, specie con l'HDR. Questo perchè i tipici cavalli di battaglia del formato non sono "spremibili" come di consueto. Questo trova riscontro nelle valutazioni della parte video quando si analizzino voci come dettaglio di primo/secondo piano ed impatto dell'HDR in genere. Fanno eccezione - anche qui probabilmente per scelta stilistica - le visioni di Paul, ristretti momenti in cui l'impostazione devia sostanzialmente e tira fuori tutti i punti di forza dell'UHD. Viene pure da pensare che per quelle sequenze siano state utilizzate le riprese originali, senza quindi passaggio analogico, per dare una connotazione di "futuribilità".
Quindi, tutto si può dire ma non che il riversamento sia fatto male o non sia di valore. Il riversamento ripropone quello che originariamente si è deciso dovesse essere. Che poi il trattamento UHD cui siamo abituati non sia così incisivo, quello è un altro paio di maniche.
FKB
si infatti. Si disquisiva non sulla qualità del riversamento o del film in se, ma sul senso di avere un kolossal fantascientifico in UHD con tanto di Dolby Vision che rimandi, come scrivi tu, ai tempi che furono un opera ambientata nel futuro diciamo non proprio prossimo.
Raga, per come la vedo io :
Non tutte le ciambelle escono con il buco… questa è una di quelle.
Spacciare per UHD e giustificare una scelta artistica risulta incomprensibile la qualità percepita è quella di un full HD di 15 anni fa…
ma non uno di riferimento tipo Oblivion…uno qualsiasi. Poi se devo prostrarmi davanti alle incomprensibili scelte artistiche sorry…
non è il mio stile.
boh io questo discorso non lo capisco, ma sicuramente è un mio limite. se vogliamo dirla tutta il 4k in generale, a parità di master, non è mai uno stravolgimento rispetto alla controparte in full HD. certo, l'HDR aumenta leggermente il contrasto e la dinamica percepiti e magari brucia meno le alte e le basse luci, certo il WCG magari satura leggermente di più i colori, certo la risoluzione in 4K magari aumenta di poco il dettaglio ma se i due dischi partono dalla stessa fonte io non ho mai visto differenze così radicali. il 4k è tutto un po' meglio. il salto diventa epocale quando i master sono nuovi rispetto ad obbrobri che c'erano prima (qualcuno ha detto Universal?). Dune non fa difetto. ho visto sia il BD che il UHD e sebbene l'UHD sia sicuramente migliore di certo non si mangia a colazione il fratellino piccolo. ma questo vale per tutti film di cui sopra. se poi vogliamo contestare le scelte artistiche qui mi fermo... l'anno prossimo uscirà per Criterion il 4k dell'ultimo Fincher, Mank (2020). diremo che fa schifo ed è inutile il 4k solo perché girato bianco e nero?
Spacciare per UHD? Ma che significa? Scusa, proprio non vedo il nesso tra la produzione di un film e la sua distribuzione in home-video.
Proprio mi sfugge la relazione tra la decisione di Warner di rilasciare il titolo in formato UHD e la scelta stilistica che Villeneuve ha intrapreso per la sua opera. Boh!
Davvero siamo convinti che il primo pensiero dei registi sia quello di soddisfare le aspettative degli appassionati di HT?
Legittimo pensarlo, naturalmente. Che coincida con la realtà è tutto da dimostrare. Per fortuna.
Qua non è solo la scelta stilistica (anche, ma non solo). Il film non è al livello dell'uscita al cinema.
Poi certo io l'ho visto in una delle sale migliori di Europa mentra a casa mia ho un proiettore di medio/basso livello. Sono sicuro che su JVC si vedrà molto meglio, sia perché 4k nativo sia per il livello dei neri. Però rispetto alla media degli UHD e soprattutto per un titolo di questo livello, il risultato del fisico è deludente.
Immagine piatta con poca profondità, immagine troppo morbida e neri troppo alti.
Il tuo ragionamento è già diverso, e lo comprendo.
Non posso commentarlo direttamente in quanto mi manca la visione in sala.
Ci sono altre persone, però, che lo hanno visto al cinema e non condividono la tua valutazione.
Ad esempio, l'utente fbrighi, che ha postato un'interessante disamina.
Tanto per dire, pure un mio amico ha assistito ad una proiezione all'Arcadia ed anche le sue valutazioni non coincidono con le tue.
Vabbè... ai posteri l'ardua sentenza :D
L'utente Brighi, che lo ha recensito per AFDigitale, ha le mie stesse impressioni sul disco. Lui le imputa completamente alle scelte artistiche, io ho più di un dubbio che oltre alle scelte artistiche, sia anche il riversamento.
Anche se poi giungiamo più o meno alle stesse conclusioni, che le scelte artistiche vanno a cozzare con il riversamento su 4k HDR.
Parlariamo di DUNE in blu ray 4K in questa discussione quello che si vede in sala come qualità è un altra cosa…
Mi sono confrontato anche con altri in redazione e devo dire che concordano sul fatto che il disco non sia un granché.
Io ho un JVC che ancora dice la sua, ho rivisto recentemente alcuni spezzoni con NZ9, da Videosell, che hanno rafforzato le mie convinzioni.