Risultati di una calibrazione E8 3DLUT verificati con sonda di riferimento
Puoi vedere qui i risultati di una calibrazione 3DLUT eseguita con la mia Klein K10-A e verificata con il mio Jeti 1501:
https://i.postimg.cc/CZMHZXh1/Klein.png
La generazione 3DLUT e la verifica di cui sopra sono state eseguite utilizzando Lightspace, a partire da un profilo 17x17x17, con OLED = 29 e BR = 52. Una gamma parametrica è stata utilizzata per aumentare il near black ad un livello decente.
Il risultato parla da solo. È importante notare che la verifica è stata eseguita su 1000 punti (profilo 10x10x10) utilizzando la sonda di riferimento, ovvero non utilizzando per la verifica gli stessi strumenti sono stati utilizzati per la generazione 3DLUT.
Lo zip contiene le misure di verifica in formato LS e lo spazio colore risultante dalla verifica.
Vantaggi dell'utilizzo di OLED Zoyd B7 EDR con il mio E8
Ho basato le misure su un 3DLUT che ho verificato con la mia Jeti come riportato nel mio post precedente
Ripeto, qui, per tua comodità, la relativa verifica:
https://i.postimg.cc/CZMHZXh1/Klein.png
Quindi, in pratica, qualcosa di molto vicino al riferimento, sul queale ho misurato nuovamente la scala dei grigi, le primarie e le secondarie, la saturazione e il GCD Color Checker con HCFR e con le seguenti mie sonde:
- Klein, caso Klein profilato e validato)
- I1d3 Usando come tipo di display “Non aggiorna display”
- 1d3 Utilizzo come tipo di display “WRGB OLED”
Puoi vedere qui i risultati del confronto del bilanciamento RGB del case Oled WRGB rispetto alla lettura di Klein:
https://i.postimg.cc/tnRKq2x0/SOF7-Z...Gray-Scale.png
e del caso Non Refresh ancora rispetto alla lettura di Klein.
https://i.postimg.cc/Kk5Xhd4r/SOF7-N...Gray-Scale.png
Abbastanza netto il miglioramento del WRGB Oled rispetto al caso "non refresh". Dal punto di vista dE, il WRGB Oled appare persino migliore del caso Klein. Questo è solo l'apparenza: ho verificato le misurazioni di Jeti e posso confermare che quella di Klein è ben allineata (vale a dire minima cromaticità delta, nell'ordine di 0,001). Dal punto di vista dE è chiaro che usando WRGB Oled si ha un errore dE fino a circa 1,1 (1,4 per il caso non di aggiornamento). Controllando nei file allegati è possibile vedere un errore di cromaticità (dxy) di 0,002 (0,0035 per il caso non refresh).
Ecco una vista su primari (e secondari):
https://i.postimg.cc/21qfLcXr/SOF7-Z...econdaries.png
(Letture di Klein in alto, WRGB Oled in basso), puoi vedere il Klein molto vicino ai requisiti NIST (solo una piccola deviazione del delta rosso L), in linea comunque con ciò che Klein richiede per la generazione di matrici. Le letture di Oled WRB sono comunque accettabili.
Per completezza ho anche aggiunto la vista Color Checker:
https://i.postimg.cc/TK8jCbwg/SOF7-Z...or-Checker.png
È vero che il Color Checker GCD di HCFR è piuttosto limitato e non paragonabile a un controllo di 1000 patch, ma il dE / ref rimane, esclusi i grigi, ben al di sotto di 1.
Commento:
Ciò non significa che utilizzando un I1D3 non profilato con Zoyd WRGB Oled EDR non è necessario profilare il colorimetro. Tutti i miei dati dipendono dalla accuratezza della mia I1D3 e dovrebbero essere ripetuti a seconda dell'I1D3 che si sta utilizzando. Diciamo che ho beccato un I1D3 fortunata, ma di sicuro, usando le varianze EDR di Oled WRGB, si aumenta l'accuratezza di dE e cromaticità.
Qui i file HCFR. Spero che la denominazione dei sia chiara.
Vantaggi nell'uso del SM per la calibrazione del mio E8
Ho misurato con HCFR e la mia Klein profilata, la stanza buia ISF predefinita del mio E8. L'unica modifica che ho apportato è stata portare BR a 52, ovvero al livello sotto il pannello si accende. L'obiettivo era di misurare OotB.
Quindi ho effettuato l'accesso al menu di servizio e impostato la cromaticità del bianco caldo a D65 (agendo solo controllo del guadagno della modalitù warm) e ho rifatto le stesse misure. L'idea è quella di catturare ciò che è accaduto dopo l'ottimizzazione / ricalibrazione tramite SM.
Di conseguenza ho modificato i valori di guadagno da (192.173.122) a (192.175.129).
Ecco qui i relativi
https://i.postimg.cc/BL3WyqZn/Dark-O...Gray-Scale.png
Bilanciamento RGB (ho impostato il caso SM come riferimento)
https://i.postimg.cc/4m2gdkPW/Dark-S...econdaries.png
Primari e secondari (caso SM in alto)
https://i.postimg.cc/9rwtdbWc/Dark-O...or-Checker.png
e color checker GCD
Il bilanciamento del bianco è ampiamente migliorato. Il dE a 100 IRE va da 2,4 a 0,3. Primari e secondari sono influenzati marginalmente, ma anche il color checker è migliorato favorevolmente.
Conclusione:
Il mio televisore ha 2000 ore. Per ottenere questi dati ho dovuto cambiare sostanzialmente il guadagno SM. Le misure che ho preso dopo la prima accensione sono abbastanza in linea con il caso OooB, quindi non riesco a vedere deviazioni significative a causa dell'uso di 2000 ore.
Sembra che una rapida ricalibrazione su SM migliora OotB di questo televisore. A mio avviso, è molto importante una sonda profilata. Penso che questo sia anche interessante nel caso in cui si desideri sperimentare coordinate alternative per il punto bianco.
File HCFR qui allegati.
Confronto tra la calibrazione tramite 3DLUT e Servicve Menu sul mio E8
Le misure che ho fatto si basano su due approcci diversi per la calibrazione del mio E8:
1. Generazione su 3DLUT (17x17x17 punti)
2. Calibrazione basata sull'ottimizzazione del menu di servizio.
Ho cercato di allineare al massimo la luminanza massima (103-107 nit) per avere risultati comparabili.
In entrambi i casi ho impostato BR su 52, essendo quello il livello giusto per non accendere il pannello. Nel caso 3DLUT, ho usato un gamma parametrico per migliorare il near black, ottenendo risultati accettabili. Cercando di ottenere risultati simili per il caso SM ho impostato L = 4 a 05 IRE. In effetti ho potuto solo correggere la luminanza a 5 Ire, risultando il livello più bassi affogati.
Quindi ho misurato entrambi con la mia KLEIN, usando HCFR o Lightspace basandomi su 10x10x10 punti. Da Lightspace ho estratto i cubi rilevanti e, con l'aiuto di @Anger.miki, le statistiche dei dE2000.
Ho messo tutti i grafici fianco a fianco (caso 3DLUT per primo), per aiutare il confronto.
Puoi vedere qui i risultati dell'HCFR
https://i.postimg.cc/XXjYV0KB/SOF07-...in-A-FCMM1.png
che mostrano un punto di attenzione sulla saturazione del rosso per il caso SM. Risultati comunque accettabili.
L'immagine risultante dal calcolo del dE2000 di LS
https://i.postimg.cc/bDH9c2X5/SOF07-...li-Klein-A.png
mostra, grazie al campionamento di misure maggiori di LS, qualche ulteriore punto di attenzione per il caso SM.
Si evidenzia che i punti con dE2000> 2
https://i.postimg.cc/hzkvr23W/DARK-R...6-235-1000.png
si posizionano verso la parte destra del triangolo CCIE.
Si vedano Inoltre i cubi risultanti
https://i.postimg.cc/bDdVTrc2/3-DLUT-Vs-SM-cube.png
che mostrano una migliore linearità (come previsto) per il caso 3DLUT.
Relativamente a questi cubi, può essere interessante confrontarli con quelli degli Oled Panasonic al seguente post. Attenzione a non psostare commenti lì: le DU sono da regolamento (pena sospensione) allergiche a confronti con altre linee di prodotti. Nessun problema invece se volete postare eventuali considerazioni in questa discussione, o altre.
Sono qua recuperabile Cubi, HCFR chc e LS bcs.
Verifica Cambio Qualità Immagine da 05.10.45 => 05.20.02
Memore del fatto che LG non indica nei suoi log modifiche alla qualità dell'immagine, ho confrontato l'EOTF della 05.10.45 con quello della 05.20.02, tra l'altra rilasciata per un feature, attivabile da menù di servizio, che farà felici i gamer, che impedisce l'ABSL in presenza di immagini statiche.
Ho verificato il tutto con la mia SDR calibrata manualmente:
https://www.avsforum.com/cdn-cgi/ima...f-jpg.3031956/
con la SDR calibrata tramite generazione di una 3DLUT:
https://www.avsforum.com/cdn-cgi/ima...f-jpg.3031954/
e la mia HDR calibrata manualmente:
https://www.avsforum.com/cdn-cgi/ima...f-jpg.3031955/
Insomma ... pressoché identiche. Anche visivamente non ho notato differenze.