Allora il problema è chiaramente il lettore, prova a comprare cavo hdmi2.1, resettare il lettore alle impostazioni di fabbrica ed eventualmente collegarlo a un'altra porta hdmi della tv. Altri più esperti di me ti sapranno aiutare di più.
Visualizzazione Stampabile
Allora il problema è chiaramente il lettore, prova a comprare cavo hdmi2.1, resettare il lettore alle impostazioni di fabbrica ed eventualmente collegarlo a un'altra porta hdmi della tv. Altri più esperti di me ti sapranno aiutare di più.
Più che resa cromatica può cambiare il modo in cui si interfacciano lettore e tv e creare problemi di compatibilità
Ciao a tutti,
ho già chiesto in un altro thread ma magari essendo il thread dedicato riuscite a darmi una mano
La mia configurazione è la seguente:
TV Philips 65OLED707/12
HDMI 1 X800M2 Video
HDMI 2 eARC vuoto (purtroppo mi da problemi, non riesco ad usare la porta eARC per collegare la soundbar)
HDMI 3 ARC soundbar LG S75Q
HDMI 4 Sky Q
HDMI IN soundbar LG S75Q X800M2 Audio
La soundbar è compatibile con Atmos e DTS X.
Quando riproduco una traccia Atmos/DTS X sul lettore, sul display del lettore visualizzo correttamente “DTS X/DOLBY ATMOS” ma il lettore bluray mi dice che sta riproducendo le tracce core, DTS HD MA o Dolby True HD. A chi devo credere?
Ah, preciso che sul lettore ho selezionato l'uscita HDMI2 per l'audio e ho impostato la decodifica su AUTO e non su Pcm.
Grazie!
Forse intendi dire il display della soundbar dato che l'x800m2 non ha il display?Cmq credo che se la soundbar Ti riconosce la traccia esatta vuol dire che il lettore glie la invia bene e credo che vada anche bene che il sony ti indichi le tracce core, prova a guardare il manuale.....
Riguardo che non riesci ad usare la porta eArc hai provato a togliere il decoder di sky dalla catena? Spesso è lui che fa casini, sinceramente non capisco cosa intendi per che problemi Ti da?
Saluti.
Da manuale mi pare di capire che qualsiasi impostazione video in uscita su HDMI, in presenza di materia in HD, questo venga sempre upscalato dal lettore, che esce sempre quindi in 4k.
Non è possibile quindi far lavorare per l'upscaling l'elettronica del tv, oppure del proiettore e questo mi spiace perché mi piacerebbe mettere a confronto li lavoro del lettore rispetto a quello di uno schermo performante, ad esempio, come un oled di ultima generazione.
Oppure sbaglio ad interpretare?
Grazie per la risposta, ma alla fine ho fatto il reso ed ho preso il Pana UB820. Il Sony mi si piantava con almeno il 50% dei dischi, ci ho visto 6-7 film e l'avrò dovuto spegnere e riaccendere almeno 4 volte. E non erano tutti dischi 100, solo uno lo era.
Comunque il problema rimane con l'eARC. Se collego la soundbar all'eARC praticamente non sento nulla, a volte sento lo SkyQ, a volte no. E' un terno al lotto. Ci ho lottato 2 giorni ma non ne sono venuto a capo.
avete, o riscontrate avvolte problemi con bluray che frezza audio, o schermo nero a tratti , o salto dell'immagine? ultimamente mi succede più spesso... (lo tengo collegato all'ampli in firma non diretto al tv)
No,mi è successo solo una volta con un BR 4k che si bloccò l'imnagine e dovetti stoppare la riproduzione e poi e farla ripartire.,poi non mi è più successo.il mio è collegato direttamente al tv.
oggi ho visto 4 bluray 4k di ultime uscite, in tutti e 4 i problemi citati sopra...
Io proverei a collegarlo direttamente alla tv con un nuovo cavo hdmi,se i problemi permangono occorrerà l'intervento del service
Provato un bel reset?