confermo che il il 5100 e piu aperto sicuro forse un pelino piu dinamico
Visualizzazione Stampabile
confermo che il il 5100 e piu aperto sicuro forse un pelino piu dinamico
Li stai testando entrambi?
salve a tutti , ho in prova entrambi preamplificatori 5100 e 5200 come promesso vi informo della prova. Dunque e bastato poco per capire, non mi sbagliavo !!!!! ,in stereofonia non c'e storia ,il 5100 e piu vivo concreto preciso dettagliato ,la scena e piu ampia le voci sono reali ,sfumature incredibili ,direi anche piu musicale ,il 5200 invece ha una presenza di gamma bassa piu morbida ,ma il suono e molto meno dettagliato voci molto indietro e focalizzate ,diciamo suona come un pre audio video , forse il cxa-5100 va oltre agli schemi convenzionali in questo caso si avvicina come qualita ad un pre stereo di medio livello ,in seguito vi dico come va il confronto in multicanale dsd DVD-A ,a presto......
Potresti precisare meglio?
Risponde a verità il fatto che avrebbe un po' più di gamma bassa, che sarebbe un po' carente nel 5100? Perché se così fosse, morbida o no, l'effetto di "mascheramento" della gamma medio alta è assolutamente normale. Ma si tratta, appunto, di un effetto mascheramento, non di una carenza.
E quel tuo "gamma bassa più morbida" starebbe a significare più piena e apparentemente meno controllata, o semplicemente più presente? Se ce ne è di più è evidente che l'equilibrio tonale della macchina si sposti, ma questo non necessariamente comporta un peggioramento, anzi spesso è il contrario.
vuoi venire a sentire tu???ti invito... ripeto il 5200 e meno dettagliato e meno arioso meno stereo .
ha una presenza in gamma bassa piu accentuata del 5100 ma credimi non serve a nulla .la macchina perfetta ????sarebbe fondere il 5100 e il 5200 ,ho delle b&w 800 d2 molto rilevatrici in ,ambiente trattato ,nessun mascheramento ,il 5200 e mancante in gamma medio alta in stereofonia ,
Non intendevo assolutamente mettere in dubbio le tue parole: volevo solo volevo comprenderle meglio.
Hai un set decisamente rivelatore, dunque non faccio difficoltà a crederti.
La mia perplessità risiedeva tutto nel fatto che è piuttosto infrequente che un brand invece di migliorare peggiori le prestazioni nel restyling di una sua macchina. E Yamaha non è esattamente l'ultima venuta in ambito audio "lato" (creazione di musica, con gli ottimi strumenti musicali, post produzione con le famose NS10 (presenti come monitor da ascolto veloce presenti in quasi tutte le salette), ascolto casalingo con tutta la sua linea hifi/home theater...
ripeto le due macchine timbricamente non sono equilibrate,il 5200 ha un timbro piu corposo ma manca di dettagli sottili ed aria , inoltre la scena stereo e piu slabrata e meno messa a fuoco ed inoltre e piu piccola , nel 5100 gli strumenti ,tipo chitarra ,tromba ,sassofono ,ecc..sono piu reali e vivi ,nel 5200 la gamma bassa e un piu modulata ed estesa direi piu profonda e bella ,strumenti tipo batteria ,grancassa ,contrabasso ,vengono restituiti con piu corpo e coinvolgimento ,senza code .
do un po di voti per entrambi le macchine per i due canali
5100 -scena stereo voto 7
dettaglio. 7
spazialita. 6.5
naturalezza 7
voci. 7
medio alta 7
gamma bassa 5
estensione gamma bassa 5
modulazione gamma bassa 4.5
5200 -scena stereo 4.5
dettaglio. 4
spazialita. 4
naturalezza. 5
voci. 3
medio alta. 4.5
gamma bassa. 7.5
estensione gamma bassa 8
modulazione. 8
il 5200 e un pre che va molto meglio del 5100 con i film ,c'e un abisso tra le due macchine , pero la cosa strana e con la musica ,anche in mch va peggio del 5100 come dettaglio e spazialita' e risoluzione ,la sensazione che avverto quando ascolto un sacd 5.1 con il 5200 e di una mancanza di risoluzione e splendore ,e come se stessi ascoltando un messaggio sonoro non di qualita' eccelsa ,viceversa il 5100 ti fa capire da subito che hai inserito un sacd credetemi c'e una differenza notevole
si ,dialoghi piu limpidi ,maggiore spazialita, funzione AI direi fantastica ,i film prendono vita inserendo questo processamento ,il 5200 e totalmente per i film .il resto no.
Grazie , io quello che mi ha lasciato positivamente colpito sui film sono i dialoghi ... intellegibili!!! La Funzione Al ad esser sincero c'è a chi piace a chi no ... Io la tengo sempre disattivata .... Sui film questo pré e' molto cattivo e per nulla affaticante anche a livelli da manicomio :D
Hai notato che il 5200 sia meno aperto sugli alti nei film ?
Quindi la tua scelta su cosa ricadra?? Ti terrai uno dei 2 Yamaha o andrai su altri marchi?
meno scintillante ,negli effetti ,ma nel complesso tutto i diffusori vengono coinvolti , parlo della funzione AI ,ho trovato le colonne sonore nei film assumere una spazialita'enorme ,i dialoghi mai indietro e sempre percettibili ,il suono ti avvolge , il 5200 rende ogni film coinvolgente ,ho notato persino con il doby digital classico 5.1 un miglioramento assurdo ripeto su questo aspetto e un pre favoloso .
io terrei entrambi se potessi..... magari da usare all'occorrenza ma e un utopia ,ma mi chiedo come sia possibile che con la musica non eccelle ed invece con i film si ...bho ,non credo sia difettoso il mio esemplare ,in ogni caso non lo so ,il datasat costa ,il marantz 8805 dicono va bene ma credo che sia troppo lineare e senza grinta , a me piace acurus ma anche li saltano 8mila euro ,direi troppo
posto che le macchine possano suonare in maniera differente, se vogliamo trovarne motivazione, la prima cosa sulla quale rivolgerei il dito indice dovrebbe essere il nuovo DAC.
questa caratteristica dovrebbe però dimostrarsi anche coi film oltre che con la musica e qui non ne vengo fuori.
Hai provato anche con concerti con traccia codificata?