Visualizzazione Stampabile
-
@revenge in effetti anche un segnale Bitstream ha problemi di jitter dato che macchina di lettura e macchina ricevente potrebbero non allinearsi perfettamente nel dominio del tempo. Ciò è riscontrabile soprattutto sulle alte frequenze (cimbali, piatti, ottave più alte del pianoforte).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Norixone
@revenge in effetti anche un segnale Bitstream ha problemi di jitter dato che macchina di lettura e macchina ricevente potrebbero non allinearsi perfettamente nel dominio del tempo. Ciò è riscontrabile soprattutto sulle alte frequenze (cimbali, piatti, ottave più alte del pianoforte).
il mio lettore ha una funziona automatica che si chiama HDMI Jitter, sinceramente non so se incida, ma il suono del nuovo lettore mi è parso migliore sulle alte frequenze, sulle sibillanti, notabile anche sulle voci, rispetto al vecchio che era sempre Panasonic, ma non so se dipenda dal HDMI Jitter o altre funzioni, come la presenza della doppia HDMI, la funziona audio ed elevata chiarezza, che spegne le parti inutilizzate nel lettore, come le analogiche, display, etc.. poi magari tra Acufene variabile e eventuale abbassamento dell'udito nella gamma alta, il tutto si è addolcito, ma la cosa l'avevo notata subito al cambio del lettore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DarkKnight
Ma visto che Oppo uscirà dal settore, che ne dite se facciamo una petizione per far leggere le iso al nostro lettore? Dite che non ci calcoleranno nemmeno di...
Io ho lasciato fermo all'ultimo FW ISO friendly, il mio vetusto oppo 93. Il giorno che smetterà di leggere supporti fisici, lo userò sempre per musica liquida, ISO, ecc.
Riguardo gli ubd 4k non ne faccio un dramma. Acquisterò un lettore apposito (magari proprio il 203. :D).
Come qualità audio analogica, stiamo ai livelli di un Marantz 5003. Qualità HiFi entry level, ok. Ma vuoi mettere quella qualità unita ad un film, in ISO poi? Senza dover scomodare i miei 700 dischi, tra cda, dvd e bd (giusto i sacd mi tocca inserire)? Tutto dentro a deglí hdd via USB e alé.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Penso proprio di sì e poi non credo che sia stata una loro trovata poichè non avevano di meglio da fare in quel momento, ma sia stato su "gentile richiesta" da parte di qualche associazione delle Majors discografiche.
In ogni caso, come ho scritto tante volte, ritengo che sia un "non problema": invece di rippare il DVD/BD in IS..........[CUT]
Ma perché si trovano ancora "posti" dove si scaricano ISO? Apparte che non ne ho mai visti direttamente, ma per chi proprio voglia piratatr, ho notato un'inversione di tendenza. Cioè divulgare dei film a 1080p, dalla pesantezza di 1,5Gb~2gb... Roba da far venire i brividi...
-
Ragazzi, aiuto. Siccome mi sono impanicato a poco, a poco... Al momento vivo in Thailandia ed ho trovato solamente 2 offerte. Un 105D darbee ed un 203. Entrambi per 650€ circa. Ho letto varie recensioni oltreoceano, che la qualità audio analogica del 203 è un 90~95% la qualità del 205, il che è impressionante. Mentre beh, il 105d darbee, dovrebbe avere immagini più vibranti (ma a livello audio? Quale dei 2 è superiore?).
La questione dei Bluray 4k, è relativa per me. Per ora posso ripiegarmi su una Xbox one S, in attesa dell'affare best buy.
Miiii, come sono confuso. Voi che fareste nella mia situazione? Grazie.
EDIT: per riepilogare, le mie priorità sono, in ordine di importanza:
1- audio analogico (per tutti gli usi possibili)
2- compatibilità con tutti i formati (esclusi i br 4k, motivo di cui sopra)
3- qualità video in generale
4- qualità costruttiva, FW, e meno bug possibili
-
Citazione:
Originariamente scritto da
junkman1980
Cioè divulgare dei film a 1080p, dalla pesantezza di 1,5Gb~2gb... Roba da far venire i brividi...
Bhe non credere che i file dei vari Netflix e compagnia siano molto più grandi, eppure si grida alla qualità, la cosa che fa venire i brividi è affiancare un file ipercompresso e di poco peso con tecnologie tipo 4K HDR DV e credere pure che quello sia uno standard elevato :asd: :asd:
-
Perlomeno Netflix usa codec vp9 mi pare (equivalente del h265) e sono encodati da apparecchi (spero) professionali e non da software consumer e freeware, tipo handbrake et simila.
E poi alla fine, facendo dei semplici calcoli matematici, risultano avere una dimensione superiore del 50%, rispetto ai file pirata. Quindi ammetto che sono superiori, si, ma piuttosto che merda fumante, parliamo di merda profumata, dai. :asd:
Quindi "odorabile" per una visione senza pretede... :asd: Per pochi euro mensili ci sta.
Mentre alla roba pirata neanche mi ci avvicino. Non vorrei contrarre l'ebola. :asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
junkman1980
Perlomeno Netflix usa codec vp9 mi pare (equivalente del h265) e sono encodati da apparecchi (spero) professionali e non da software consumer e freeware, tipo handbrake et simila.
E poi alla fine, facendo dei semplici calcoli matematici, risultano avere una dimensione superiore del 50%, rispetto ai file pirata. Quindi ammetto che sono superiori, ..........[CUT]
Aspetta però ci sta roba pirata di altissima qualità eh, non scherziamo. Ma ovviamente non possiamo parlarne qui e mi fermo.
-
Ma se i blu ray ormai li trovi a 5~7~9€ (senza contare i cofanetti, 4 film a 12€). Addirittura quelli doppi col disco 3D. Piratare non ne vale proprio la pena. Comunque, si, mi fermo anch'io.
Piuttosto, saresti in grado di consigliarmi riguardo la mia crisi esistenziale, sopra descritta? :D Non so cosa fare.... Ma un'altro oppo in casa mia deve entrare!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Norixone
@revenge in effetti anche un segnale Bitstream ha problemi di jitter dato che macchina di lettura e macchina ricevente potrebbero non allinearsi ...
Quello che scrivi vale solo se il lettore effettua la decodifica e trasmette il segnale decodificato in PCM tramite la HDMI.
Se utilizzi il bitstream con i flussi DTS-MA/Dolby True HD come il semplice Dolby digital o il DTS e tutte le sottovarianti lossy, (aggiungiamoci anche il dsd che può essere utilizzato tramite HDMI anche con lettori Sony BD che supportano il SACD ) il flusso dei dati è pacchettizzato e il tuo AVR genera il clock nel momento della decodifica del pacchetto dati autonomamente ed indipendentemente da quello del lettore.
Quindi il risultato finale è che hai il minimo possibile di errori di clock = jitter proprio con il bitstream senza bisogno di magie ulteriori e alla portata di qualunque lettore (anche quelli più economici).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
junkman1980
Ma se i blu ray ormai li trovi a 5~7~9€ (senza contare i cofanetti, 4 film a 12€). Addirittura quelli doppi col disco 3D. Piratare non ne vale proprio la pena. Comunque, si, mi fermo anch'io.
Piuttosto, saresti in grado di consigliarmi riguardo la mia crisi esistenziale, sopra descritta? :D Non so cosa fare.... Ma un'altro oppo in casa mia deve en..........[CUT]
Io direi di andare di 203 senza problemi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
junkman1980
Cioè divulgare dei film a 1080p, dalla pesantezza di 1,5Gb~2gb... Roba da far venire i brividi...
Pensa che a me invece i brividi vengono a pensare a dove va a finire la qualità video quando si comprime un film 1080p24 di 2 ore in 1,5GB... :rolleyes:
EDIT: non avevo notato la risposta di Bane, pressoché identica alla mia... :asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
junkman1980
Mentre beh, il 105d darbee, dovrebbe avere immagini più vibranti.......[CUT]
Ti piace la fedeltà? Se sì, prendi il 203 senza pensarci 2 volte a quel prezzo e ti godi pure un audio strepitoso, e lascia perdere il 105D che, seppur buono, rispetto al primo risulta essere obsoleto. Se invece ti piacciono le immagini "pompate" (chi ha detto Darbee?) non metto bocca...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
junkman1980
Ma perché si trovano ancora "posti" dove si scaricano ISO?
Viste le ricorrenti e continue paure per la non lettura dei file ISO credo proprio di sì. :D
-