Ciao Baron, benvenuto nel club
spero che sei soddisfatto del prodotto come lo sono io .......... stupendo pre .
Visualizzazione Stampabile
Ciao Immo,
si, sono molto soddisfatto. Le cose che mi hanno colpito di più rispetto al pre che avevo prima (Onkyo 5509, comunque non un entry level) sono la separazione tra i canali ed il dettaglio. Anche il software di gestione è molto semplice e la possibilità di gestire Audissey con una app dedicata risulta molto pratica anche se credo resti inferiore rispetto alla calibrazione Audissey Pro che avevo prima sull’Onkyo.
Ciao a tutti. È disponibile un nuovo aggiornamento firmware per l’8805.
Questa sera provvedo...
Ciao ragazzi.
Se può servire, io ho fatto delle prove in 2 ch confrontando la sezione pre del mio Av8002 (che dovrebbe essere simile a quella dell’Av8005) con quella del Pm11S3.
Sebbene l’Av8002 si comporti bene posso dire che la sezione interna del Pm11S3 è tutto un altro mondo.
Con quest’ultimo c’è molta più separazione,il suono non è impastato e si sentono sfumatore che l’Av8002 letteralmente non riproduce.
Naturalmente stessa sorgente sonora e cavo Rca.
Ciao
Scusa Marco ma qualcosa non mi torna nella tua prova, l'8802 e' un pre digitale, il Marantz Pm11S3 un ampli 2ch analogico se non sbaglio, come DAC cosa hai usato per entrare nel 2ch? Direttamente da lettore CD? E l'8802 era collegato all'8077 e l'hai usato sempre in analogico?
Perche' onestamente non so se le differenze sono da imputare solo al 8802 o agli altri componenti della catena... Usandolo solo come pre analogico a parita' di DAC e Finali stento a credere che la differenza sia cosi' marcata.
Ciao Luca.
Tutto in analogico e stessa sorgente.
La prova è stata effettuata in questo modo:
- Collegamento in analogico tra sorgente e Av8002.
Pm11S3 commutato in Power direct (come finale escludendo la sua sezione pre e gestendo quella dell’Av8002 in modalità Pure Direct)
- Collegamento in analogico tra sorgente e Pm11S3 ( questa volta utilizzando il Pm11S3 con la sua sezione pre e non come puro finale pilotato dall’Av8002)
Tutto chiaro ora...
Se usato come semplice controllo volume va a degradare in modo cosi' evidente l'audio non va bene per niente...
Non è che si senta male pilotato con l’Av ma con il solo Pm11 si apprezzano più sfumature e dettagli e maggiore separazione( non impastato) :)
Beh per me degrada pesantemente se solo come controllo di volume presenta questi difetti, dovrebbe essere "trasparente" di fatto.
be ci sono pre analogici da migliaia e migliaia di euro "solo" per gestire al meglio il segnale analogico e appunto essere "trasparente" nel controllo volume .
Se fosse cosi' semplice la perfezione , in tanti pensano sia cosi' , non esisterebbero neanche apparecchi hiend del genere.
Si ma qui non parliamo di un apparecchio hi end (che poi spesso sono tutto tranne che trasparenti, dato che per concorrenza ognuno ha la sua "timbrica") rispetto ad un ampli da 500 euro, parliamo di due prodotti della stessa casa con prezzi non in rapporto 1 a 10 e di differenze che sono decisamente eclatanti, parliamo di "impastare", non di sfumature.
Quindi sono abbastanza sorpreso, anche se non mi interessa direttamente il 2ch (abbandonato da tempo per una soluzione Home Cinema senza troppi compromessi)
https://audiosciencereview.com/forum...rocessor.6926/
Ho trovato casualmente sul web questa prova del pre Marantz con molti grafici.
Ne esce maluccio specialmente per quanto riguarda la parte DAC.
Qualche forumer "evoluto" è in grado di valutare seriamente le misure fornite nella prova?
Servirebbe pero' valutare le stesse misure dello stesso autore degli altri pre concorrenti, altrimenti non abbiamo un paragone sensato.
Molte di quelle misure hanno valore solo a livello strumentale dato che sono impossibili da notare ad orecchio, altre invece hanno il loro peso.
C'e' anche da dire che ha usato solo le XLR, il marantz non e' un bilanciato vero (come tutti i digitali ormai), sarebbe bello vedere le misure anche sugli RCA
Si certo lui comunque si riferisce alle uscite bilanciate che usa per le sue misure.
Ha effettuato queste misure usando le entrate spdif ed hdmi, e le sue conclusioni sono che una qualsiasi unità dac separata che costa meno delle spese di spedizione del pre stesso va meglio e questo mi sembra un giudizio pesante ma non sono in grado di giudicare quanto possa essere affidabile❗
Si ho letto, onestamente il comportamento in alcuni frangenti e' molto strano, come alcune curve che non sono "normali".
Mi preoccupa pero' di piu' il dato della dinamica del 8012 misurato nello stesso thread e molto piu' basso del 8805, 18db in meno sono un enormita'... mah...