Visualizzazione Stampabile
-
Ciao ragazzi buongiorno a tutti....allora le tesi 262 arrivate, cavi di potenza cambiati x tutto il frontale....stamani ho fatto l'audyssey e questi sono i risultati :
x le distanze tutto sommato ci ha preso, qui posto la configurazione che mi ha settato :
Impedenza altoparlanti : 4ohms
tipo altoparlante : normale
Front : 40hz
center : 50hz
surround : 70hz
LPF di LFE : 120hz
Front Right : 3.30mt
Center : 3.00mt
Front Left : 3.30mt
S.Right : 2.10mt
S.Left : 1.80mt
Sub : 4.20mt
Front Left : -3db
Center : -7db
Front Right : -4db
S.Right : -6db
S.Left : -7db
Sub : -11db
equalizzatore spento
loudness plus acceso
Che dite? altoparlanti su normale, ed i tagli hz vanno bene?
-
Anche a me Audyssey (ho MultiEQ "liscio", non XT32) fornisce una frequenza di taglio bassa (60 Hz) o meglio molto vicina ai dati di targa delle mie frontali (55Hz). Sembra che la filosofia sia "lascia che siano le frontali ad occuparsene finché possono, solo al di sotto attiva il sub". Nel mio caso preferisco alzarla perché ho un anti-mode esterno che agisce solo sul sub e far fare il lavoro sulle basse frequenze alle frontali significa escludere quelle frequenze dal controllo dell'anti-mode.
Sul resto non ho commenti da fare immagino che le distanze calcolate corrispondano a quelle reali (caso mai la distanza del sub fosse maggiore del reale si può interpretare come un qualche ritardo sul sub da recuperare, a me succede con l'anti-mode).
Quanto a "loudness plus"... non dovrebbe essere una scelta? (o forse mi confondo con quello che si intendeva anni fa con "loudness"?)
-
ma x quanto riguarda
Impedenza altoparlanti : 4ohms
tipo altoparlante : normale
Vanno bene?
-
Non ho le 261... per quanto riguarda l'impedenza (4ohm) so che riguarda il controllo della protezione termica piuttosto che il suono (se qualcuno ne sa di più mi corregga) quindi anche manualmente (essendo dichiarato dal costruttore 4-8 ohm) presumo che avrei messo 4....
...riguardo alle dimensioni sia nel tuo caso che nel mio (le mie sono impostate "piccole" e tali sono) facendo riferimento al linguaggio corrente sembra che Audyssey abbia azzeccato, quello che non so (speriamo che qualcuno intervenga a spiegarcelo) è il significato di tale parametro svincolato dal valore crossover... nella impostazione pre-Audyssey (per quanto ne so) la impostazione delle dimensioni corrispondeva al crossover, per cui avendo un sub si suggeriva di mettere sempre "piccole". Cosa implichi ora con A. decidere che le casse sono "piccole" con un crossover di 60Hz (faccio riferimento al mio setting non al tuo), mentre col vecchio sistema se non erro "piccole" corrispondeva ad 80Hz, non ne ho idea.
p.s. ho provato a cambiare da "piccole" a "grandi" lasciando immutato il resto e mi è sembrato che peggiorasse.
-
Per piccolo si dovrebbe intendere che il diffusore non lavora a gamma intera ma puo' essere variato il crossover a seconda delle capacita' di discesa in basso..cosa significhi "normale" e' da vedere nel manuale...in oltre importante e' impostare il sub se lo si vuole far lavorare solo come LFE oppure LFE + main, nel caso di frontali che scendono almeno a 50 hz secondo meglio farlo lavorare solo come LFE.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio.Fz
...nel caso di frontali che scendono almeno a 50 hz secondo meglio farlo lavorare solo come LFE.
C'é la già citata (da me) questione dell'anti-mode... la piena libertà di scelta è riservata a che non ne ha affatto o ne ha di un tipo che controlla sia le frontali che il sub...
-
Mi sono accorto di una cosa, quando ascolto la tv dal canale centrale, anche se metto mute, c'è un continuo fruscio, lo fa solo sul centrale, mentre se metto sull'ampli Direct, che sposta l'audio solo sui frontali, il fruscio su quest'ultimi non si sente....
-
Ovviamente è inaccettabile... per ascoltare sul centrale necessita una forma di virtualizzazione, quali sono le impostazioni?
(esempio: io posso far fare la virtualizzazione al TV impostando DTS neo 2:5 o al sinto impostando Dolby Surround, in quest'ultimo caso l'uscita del TV deve essere dolby digital o PCM - entrambe stereo su canali DVB-T)
-
può essere che al centrale, che si trova poco sopra all'ampli, gli dia noia il chromecast che è proprio dietro alla morsettiera dell'ampli?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mattekama
può essere che al centrale, che si trova poco sopra all'ampli, gli dia noia il chromecast che è proprio dietro alla morsettiera dell'ampli?
A me sembra impossibile, questo genere di interferenza richiede una amplificazione altrimenti si sentirebbe perfino ad... amplificatore spento!
-
ho provato ad attaccare al centrale sull'ampli, un frontale x vedere se alle volte fosse la cassa....ma lo fa anche con il frontale...a questo punto è l'ampli....
edit
lo fa anche sul surround sinistro....boh adesso provo a fare un reset dell'ampli
edit
niente nemmeno dopo il reset....è il sinto? che dite?
-
potrebbe essere la sorgente tv. con i bluray come va?
-
In effetti la mia domanda sulle impostazioni è rimasta appesa... il tv non ha un "centrale", il sinto crea un canale centrale virtualizzando (ad esempio grazie alla impostazione "dolby surround") ciò che gli arriva dal Tv in uno dei formati previsti (esempio: impostazione "PCM").
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sepp
potrebbe essere la sorgente tv. con i bluray come va?
lo fa anche senza periferiche attaccate
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
In effetti la mia domanda sulle impostazioni è rimasta appesa... il tv non ha un "centrale", il sinto crea un canale centrale virtualizzando (ad esempio grazie alla impostazione "dolby surround") ciò che gli arriva dal Tv in uno dei formati previsti (esempio: impostazione "PCM").
si sente anche con le tracce codificate multicanale