HDR10+ è stata ufficialmente accettata dal BDA (Blu-Ray Disc Association) nello standard Ultra HD Blu-Ray http://www.avcesar.com/actu/id-23606...d-blu-ray.html
Visualizzazione Stampabile
HDR10+ è stata ufficialmente accettata dal BDA (Blu-Ray Disc Association) nello standard Ultra HD Blu-Ray http://www.avcesar.com/actu/id-23606...d-blu-ray.html
I TV OLED LG 2018 offriranno la calibrazione automatica https://altadefinizione.hdblog.it/20...azione-CalMAN/
Tieni a mente questi importanti due punti.
- DV è soggetto a ROYALTIES, quindi bei soldini per ogni device prodotto.
- Samsung è promotrice attiva di HDR10+ e da sola ha quasi il 50% del mercato...
Detto ciò in un modo o in un altro aspetterei a sparare sentenze...
Ma come??!! Nel settore tv dicono che il DolbyVision non serve perché costa ed è troppo poco diffuso e a breve hdr10+ lo farà fuori e nei prossimi lettori 4K lo mettono???!!!!????
Capisco che serva per vendere più lettori anche a chi non ha TV Panasonic ma sono davvero perplesso..
Panasonic é il principale partner di Samsung per l’HDR10+, quindi deve spingere fortemente in quella direzione: probabilmente la presenza del DV nei lettori Blu-ray é inevitabile a causa della presenza di titoli già codificati in tal modo, ma con i televisori devono dichiarare in modo inequivocabile la loro scelta.
Tornando alle novità, il fatto che mantengano in gamma l’EZ1000 la dice lunga.
Adesso i pannelli sono 10bit, quando usciranno pannelli o proiettori 12bit dovranno inventarsi un HDR12+
Dolby Vision é già compatibile 12bit.
Se acquisto un Blu-Ray Dolby Vision e Dolby Atmos o voglio guardare una serie TV Netflix sul pannello Sony o LG posso guardarla. Sul futuro non si sà nel frattempo meglio avere entrambi i formati.
Non è che non capisco che devono spingere il loro hdr10+, non capisco perché perdere clienti sulla vendita tv per non voler mettere il DolbyVision!
Comunque sarà una mia idea ma a me sembra che stiano usando ancora gli stessi pannelli 2017 su cui hanno lavorato logicamente ancora meglio..
Mantengono ancora l'EZ1000 perchè è molto apprezzato da diversi studi di produzione video di Hollywood che hanno l’EZ1000 Panasonic come monitor di riferimento per la color correction dei contenuti. Per esempio, la Technology di Company 3, una delle più quotate azienda di post produzione di Hollywood ne ha acquistati 60 da utilizzare insieme ai monitor broadcast 32” OLED Sony come schermi di riferimento per ogni postazione di lavoro.
Per le novità si attendevano in effetti i pannelli a doppio strato, si parla invece di affinamento dei precedenti pannelli, spero che LGD abbia lavorato sulla uniformità, questa sarebbe già una gran cosa.
Ho letto la storia degli EZ1000 negli studi di produzione, ma per quanto lo ritenga un eccellente televisore, capace di funzionalità é prestazioni da monitor professionale, ho letto anche che questi televisori sono comunque affiancati ai consueti Sony Trimaster..... il che mi fa pensare che ci sia dietro anche molto marketing...
Aggiungerei, inoltre, che in uno studio andrebbe bene ugualmente anche l’EZ950, dato che della soundbar Technics sicuramente non sapranno che farsene...
La nuova generazione introduce le LUT dinamiche, che per un professionista del settore sono tutt’altro che poco interessanti, oltre ad un nuovo e più performante processore: direi che l’EZ1000, se non a prezzi da svendita, fará parecchia fatica a portare avanti i numeri di vendita, a meno che non intendano posizionare il nuovo top di gamma ad un livello tale di prezzo da far riconsiderare il “vecchio” modello....
Samsung presenta un prototipo di televisore (modulare) basato su tecnologia MicroLED: http://www.dday.it/redazione/25318/s...led-8k-e-bixby
Peccato che, alla fine, l’offerta 2018 sia sempre e comunque basata su pannelli LCD.
Unica notizia interessante é che sembrerebbero garantire la presenza di HDMI 2.1 nei modelli di quest’anno.
Bhè, sarà Samsung, sarà comunque 1 lcd, ma il modello da 65' che dovrebbe avere circa 7000 zone, 4000nits e HDMI 2.1 sembra molto interessante....ci sarà da capire l'angolo di visione, prezzo e vedere qualche recensione seria!
Anche Sony si ostinava a dire che il prodotto di punta sarebbe stato lo ZD9 nonostante l’arrivo dell’A1..... poi, però, hanno cambiato versione....
Un LCD FALD é una soluzione complessa ad un problema che le tecnologie autoemissive non devono nemmeno affrontare: é un’inutile complicazione che richiede maggior spesa di progettazione e conseguentemente un maggior prezzo di vendita (motivo per cui Sony doveva dichiarare che fosse quello il top di gamma)