Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Walkiria
Ma tra abbinare un integrato tipo Marantz sr7011 ad un finale ed allo stesso finale abbinare un pre dedicato tipo Marantz av7703 le differenze sarebbero così marcate?
io prima avevo un sinto con finali e sono passato a pre con gli stessi finali...il pre mi ha pulito parecchio il suono, ma da quel che so la sezione pre del 7011 e dei pre puri non differiscono granchè...
se te lo puoi permettere pre e finali è preferibile, se poi puoi dei 3\2 canali meglio che i 5 canali e ovviamente i mono meglio dei 2\3...
come sempre è tutta questione di GRANO :)
-
Poi dipende dal carico dei diffusori che hai o devi mettere, un buon 5 canali tipo il mio parasound da 125wrms è un buon inizio, per i pre sono titubante per tutti quelli che sembrano giostre con 10000 funzioni
-
ah per cominciare poco ma sicuro che meglio un 5 canali che niente, specie parasound che fa prodotti seri...
ma come detto è solo questione di cash..
concordo sulla questione pre, ma anche sinto stessa cosa, infatti pochi giorni fa ho preso un onkyo 5509, ascoltando solo in ita e non interessandomi nulla visto che uso solo HTPC penso di aver fatto una giusta scelta
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
La grossa differenza è che Audissey lavora solo in automatico,mentre Dirac è totalmente gestibile dall'utente,quindi il risultato dipende moltissimo dalle capacità di chi lo utilizza.Sapendoci fare,in gamma bassa si può ottenere anche un miracolo intero e non solo mezzo.
Da quando è disponibile l'app Audissey, l'utente ha accesso ad un buon numero di impostazioni e parametri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giuppo77
Da quando è disponibile l'app Audissey, l'utente ha accesso ad un buon numero di impostazioni e parametri.
E' vero,sulle macchine di ultimissima generazione è possibile usare questa applicazione,ma dato che non ho mai avuto modo di metterci le mani,non saprei dire cosa permette di fare e con che elasticità.Di sicuro,dovendosi basare sui processori interni ai prodotti non potrà mai fornire una profondità di intervento paragonabile ai sistemi che lavorano su hardware esterno,che a loro volta non hanno il potenziale dei software che girano direttamente su pc.
Di audyssey non conosco nemmeno il modo di lavoro,ma sicuramente sarà sempre meglio di non avere alcuna possibilità di intervento come succede normalmente,sempre che se si interviene lo si fa verificando con misure e non "a orecchio" .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
io prima avevo un sinto con finali e sono passato a pre con gli stessi finali...il pre mi ha pulito parecchio il suono, ma da quel che so la sezione pre del 7011 e dei pre puri non differiscono granchè...
se te lo puoi permettere pre e finali è preferibile, se poi puoi dei 3\2 canali meglio che i 5 canali e ovviamente i mono meglio dei 2\3...
come ..........[CUT]
Quindi essendo già in possesso di due buoni finali mono per i frontali, mi basterebbe un finale 5 ch tipo l'Emotiva XPA-5 Gen3. Interessante sarebbe poi trovargli il giusto pre (magari sui €2000)
-
Personalmente non prenderei emotiva ma per mie idee... rotel no? 1075 o altro, ma che diffusori devi pilotare?
-
1075? Io Farei 1095, si trova a 1200 con un po' dinfortuna anche meno...
-
Lo avevo prima del Classè, ottimo finale poco da dire
-
Infatti tiene di brutto il prezzo
-
Sono tentato nel provare un T.amp E4-250 al posto del finale che ho , un Rotel Rb1552 , vorrei avere un frontale un po' più omogeneo , infatti utilizzo un altro finale per il centrale ... pensavo un Emotiva XP3 ma troppo alto il costo con le spese di spedizione .
-
Personalmente non lo prenderei nemmeno in considerazione il T-amp, piuttosto un Classe AB pro se proprio vuoi.
-
se proprio vuoi andare su quel tipo di ampli fai 2 P2500S yamaha
-
Il T.amp E4-250 è un classe AB da non confondere con il T.amp TSA che un classe D , sto trattando un RB 993 , vediamo .....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Di sicuro,dovendosi basare sui processori interni ai prodotti non potrà mai fornire una profondità di intervento paragonabile ai sistemi che lavorano su hardware esterno,che a loro volta non hanno il potenziale dei software che girano direttamente su pc.
L'app lavora completamente sul dispositivo mobile (telefonino o tablet) e manda al sinto solo i risultati.