Però due torri io non le vedo mai male se c'è spazio. In stereofonia le preferisco di gran lunga a un 2.1
Uso delle polk rti a7 come frontali e non sento la necessità di un sub per dire.
Visualizzazione Stampabile
Però due torri io non le vedo mai male se c'è spazio. In stereofonia le preferisco di gran lunga a un 2.1
Uso delle polk rti a7 come frontali e non sento la necessità di un sub per dire.
Idem... Prima che arrivassero le 519dc ho provato il marantz con le surround assimilabili a ovetti e company. Beh, anche se avessi avuto un sub per le basse frequenze il confronto sarebbe stato imbarazzante!
Confermo che pure io per ora non sento la mancanza di un sub...
Capisco bene infatti il mio progetto iniziale era cambiare ampli per avere la corrente necessaria a pilotare due belle torri.
Non avendo più la donna che mi limita non ho problemi di spazio, faccio quello che voglio ahah:D
Però la mia paura è che adesso mi piace tanto come suona e non voglio perdere la coerenza ottenuta. Perciò o dedico molti più soldi e cambio 7 diffusori per averli della stessa famiglia/linea (cosa che non voglio e non posso fare) o prendo le torri Kef pregando che suonino come gli ovetti o accontentarmi e non toccare più niente per un po'!
Alla fine chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quel che lascia ma non sa quel che trova...
Ma una domanda, qualcuno con questo ampli riesce a tenere dynamic volume su on?
Io ora usandolo un po' noto che le voci comunque con quella modalità inserita non si sentono affatto bene.
Leggendo sul forum mi sembra di avere capito di non essere il solo con questa sensazione.
Il mio settaggio è:
Taglio 60hz per i frontali
Taglio 80hz per centrale e surround
I dynamic su off
Multi eq su reference
Ora posso dire che sono soddisfatto soprattutto in due canali quando la sorgente è buona è un vero spettacolo!!
Sempre attivo su Light (evviva i condomini). Nessun problema, anzi... Senza quello attivo se imposto un volume accettabile per le scene di azione poi nei dialoghi non sento quasi nulla!
Sensazione diversa invece è che forse peggiora appena un pò la chiarezza del dialogo ma in maniera molto accettabile alla fine. Chiarezza che spesso dipende anche dal film in questione...
Se puoi spingere sul volume ovviamente va tenuto spento.
Ma come centrale hai quello del kit? Perchè avere le Q700 come front e quell'affarino del kit come centrale scompensa sicuro qualcosa nell'ascolto!
Si al momento è quello del kit, ma il prossimo upgrade è il centrale q600c sempre Kef .
Io non ho problemi di volume ma la funzione risulta comoda quando si guarda la TV ,diminuiscono gli sbalzi di volume tra le differenti trasmissioni. Almeno sull'onkyo aveva anche quella funzione.
io ho lasciato le impostazioni standard con lievissime modifiche al suono di un paio di casse ed è una bomba vera...un dettaglio infinito fantastico....non ho parole.:D
Tumazzo, ma hai fatto la calibrazione Audyssey? Dopo la calibrazione ti chiede se vuoi attivare le varie impostazioni dynamic tu che hai fatto hai messo on su tutto?
Bagigio, in pratica qualcosa comunque capita anche a te quando la inserisci? Le voci sono un po' meno limpide?
Ti rimando al thread Audyssey in cui ho risposto già alla domanda: LINK
Personalmente:
Curva Reference
XT32 attiva (ovviamente)
DynEQ: attiva / 0dB
DynVol: light
La sera tardi: LFC 3
Comunque basta fare una prova per rendersi conto con DynVol acceso e spento e regolare il volume di ascolto circa uguale nei due casi. Prendete la stessa scena e rimandala con le impostazioni cambiate.
sono sul punto ormai di cambiare il mio ampli,dopo che mi hanno restituito il sub,problema di distacco bobina,se non ricordo male,ho ripreso nel mio vedere/sentire il mio ht,ma l'ampli fa di nuovo le bizze,mi spiego e da un pù di tempo che succede,in pratica a volte il diffusore dx posteriore rimane o muto o appoggiando letterlamente l'orecchio vicino la griglia si sente minimamente,mentre a volte è tutto ok(fatta la prova di invertire i diff.)il problema è sempre nell'ampli,dato che non mi va più di portarlo in assistenza e poi magari tra un anno o due,si ripeta lo stesso discorso(già successo altre 2 volte in precedenza)ho deciso di mandarlo in pensione e comprarne uno nuovo,seguo da molto le review di questo marantz sr 7010 e sono "quasi"convinto dell'acquisto,sono indeciso fra lui e l'Onkyo TX-NR656(anche per il prezzo,su un sito italico sotto i 450 eurozzi)mentre il marantz su un sito "doitch" a 1050 eurozzini,si accoppierebbero bene con il resto del mio impianto?La mia sala ht è di 40 metri quadrati,scusate se sono andato in ot,ma dato che già c'era una discussione aperta ne ho approfittato
Io posso dirti che mi trovo bene con il 7010, per l'accoppiamento con i diffusori non so dirti che risultato avresti... di certo peggio non suonano....