Infatti ho impostato gamma 2.2 -- 136 cd su tutti e tre i tv per le prove, la base era data dal Pioneer mod utente flat, poi calibrato sui 2 point, stop.
Visualizzazione Stampabile
Infatti ho impostato gamma 2.2 -- 136 cd su tutti e tre i tv per le prove, la base era data dal Pioneer mod utente flat, poi calibrato sui 2 point, stop.
che ne dite quindi se per i futuri test calibriamo con gamma 2.2 e come white target 120 cd sul pattern 100% del video a basso APL?
Allora, hcfr ti fa scegliere tra relative Y, absolute con o senza gamma.
da ora in poi considero di usare absolute with, a meno che non sia preferibile il relative.
dato che l'argomento si è focalizzato sul gamma reale su contenuti APL, vi dico cosa posso fare io, nel mio piccolo.
il mio intento è trovare un compromesso riguardo a gamma e nits.
dato che la luminanza continua ad essere un parametro quasi soggettivo, ma personalmente non ho difficoltà ad accettare (visivamente) anche configurazioni con alte luminanze, la mia priorità è ottenere il meglio sul gamma reale.
che ne dite se mi adopero per le seguenti misure...
calibrazioni di riferimento: (pattern basso APL o liscie?)
gamma 2.2 100 cd
gamma 2.2 120 cd
gamma 2.2 140 cd
E relativi scostamenti sul pattern alto APL.
perche addirittura 3 misure?
perche credo che ABL intervenga in maniera esponenziale, ma magari mi sbaglio, vorrei verificare.
se realmente si andasse a dimostrare che sui contenuti reali il gamma tende a salire, direi che diverrebbe quasi obbligatoria la scelta di un gamma 2.2
una volta scelti i parametri mi muovo sul mio kuro.
ditemi pure.
Una cosa che mi stupisce del comportamento dell'ABL è che partendo da una calibrazione con 136cd di picco, su pattern shadow le candele sono diventate addirittura 150, mentre su pattern rapunzel sono rimaste più o meno li come valore. Nel mio immaginario l'ABL lavorava in senso diametralmente opposto, magari togliere su rapunzel e restare tale e quale su shadow. Effettivamente la questione è più spinosa di quanto immaginassi, la sottovalutavo. Deve avere davvero importanza la scelta dei pattern per la calibrazione.
Ok, nei prossimi giorni 2.2 120candele la provo anche io, ultimamente però sono in visione con bt1886, farò anche questa per avere idea delle reali condizioni di visione. Anche io ci tengo dentro il gamma nel calcolo del DeltaE ma resta sempre lo stesso problema, se il 100% white non posso usarlo come "punto fermo", quando i punti fermi sono tutti gli altri, magari editerò il 100% white con gli Y misurati così avrò le diverse situazioni sott'occhio.
Penso di riuscire a caricare qualcosa venerdì o alla peggio la prossima settimana.
L'avevo già fatto qualche anno fà, il compromesso migliore era gamma 2.2, poi dipende dai gusti, idee e o concetti, per alcuni può o poteva avere un senso per altri meno ed anche no.
l'oled non si muove (o meglio si muove ma poi posterò a quali valori di base apl o finestra window), puoi usare i gamma che vuoi come vuoi.
Gio, hai visto nel menù di servizio quella voce "twin APL treshold"? Che caspita vorrà dire?
Wow, stai facendo un gran test! Ps: io voglio tenerla a 100 questa luce oled... da una parte mi hai messo la pulce nell'orecchio... poi ho calcolato 100.000 ore sono 11 anni di TV accesa 24 su 24, se la tengo 12 ore al giorno sono 22! Si, lo so... non significa che le prestazioni non inizino a risentirne prima... però sono davvero combattuto... ad esempio revenant è pieno di paesaggi innevati, anche Everest e altri film sicuramente che non mi sovvengono :(
Scusate, messaggio editato, oggi sono fuso.
Salve, giusto per avere un'idea di massima sull'abl:
Pioneer kuro
pattern apl--finestra window 10% su base apl 20%
http://i.imgur.com/Oa8YIkN.jpg
pattern apl--finestra window 10% su base apl 40%
http://i.imgur.com/HJC2UUd.jpg
pattern apl--finestra window 20% su base apl 20% (qui inizia a tagliare)
http://i.imgur.com/uTlRFpv.jpg
pattern apl--finestra window 20% su base apl 40% ( resiste )
http://i.imgur.com/fRS6yDI.jpg
pattern apl--finestra window 30% su base apl 20% ABL pieno
http://i.imgur.com/JMfMgBy.jpg
Però si può notare come gli RGB rimangano belli costanti, senza l'inserimento di dominanti.
PS:
il Delta-e è legato allo scostamento RGB dal Gamma di riferimento.
Pnanasonic VT60 50 pollici
pattern apl--finestra window 10% su base apl 20%
http://i65.tinypic.com/21cckd0.jpg
pattern apl--finestra window 10% su base apl 40%
http://i65.tinypic.com/29bln6h.jpg
pattern apl--finestra window 20% su base apl 20%
http://i66.tinypic.com/2wp6sy9.jpg
pattern apl--finestra window 20% su base apl 40%
http://i65.tinypic.com/2mequ13.jpg
Il Panasonic tiene ancora a 30% window su apl 20/40% per cui salto e posto sotto il pattern che evidenzia l'abl
Questo è il pattern apl--finestra window 40% su base apl 20% che porta al Taglio (il Pioneer taglia su window 30% base apl 20%)
http://i68.tinypic.com/29xb1gi.jpg
Chiaramente queste sono situazioni estreme che non si presenteranno in normale visione, servono solamente ad evidenziare o valutare come o quando i pannelli tagliano in maniera decisa.
Oled. Luce Oled 45 contrasto 74
potrei postare tutti i grafici ma saranno tutti ripetitivi per cui a titolo informativo posto i rilevanti:
Pattern window 30% su base APL 40%
http://i66.tinypic.com/fjknyh.jpg
Pattern window 40% su base APL 50% i primi segnali
http://i64.tinypic.com/14l3rko.jpg
Pattern window 40% su base APL 60% Taglio deciso
http://i68.tinypic.com/y11rp.jpg
a titolo informativo
http://i64.tinypic.com/4i0vvn.jpg
Alla prossima posterò i Raw XYZ di una C6 e due iD3, poi eseguirò nuovamente i test sui video con le impostazioni a 120 nit e 100 nit gamma 2.2
Mi stai convincendo Gio... anzi mi hai convinto. quindi anche cambiando gamma usando una bt1886 o una 2.4 con l'oled è uguale?
Ps:guarda caso "twin APL treshold" nel menù di servizio è impostato di default a 48 (range 0-255), non è che inizia a tagliare ad APL pari o superiore a 48? Eheheh...........
Senza la super mega ultra analisi di pannelli e non !!! :eek:
Mikigio, che dire, complimenti.
I grafici che hai postato sono eloquenti.
Sono contento di riscontrare che sul kuro, nonostante lo sballamento della curva di gamma, gli RGB vanno costanti senza derive di colore eccessive.
Ottima conferma dall'OLED, nonostante abbia comunque ABL, non avevo dubbi che, con l'ampia disponibilità di nits dovuta per le specifiche HDR, non avrebbe avuto problemi eccessivi. perlomeno a luminanze non estreme.
Se devo essere sincero, un po' deluso dai risultati del VT60, che apparentemente sembra sentire meno l'ABL, ma ha grossi sfasamenti di RGB.
Da parte mia, appena riesco, voglio capire se, come credo, l'intensità dell'intervento ABL sia relativo a quanto si spinge sulla luminanza max.
Una piccola riflessione.
Con gli ultimi grafici di mikigio, vediamo un taglio dell'ABL classico, ovvero la differenza di luminanza max che otteniamo paragonando un pattern più piccolo (esempio 10%) con uno più esteso (esempio 30% o full screen, addirittura)
In tale situazione limite, probabilmente raramente riscontrabile su film, chiaramente la curva di gamma andrà verso il basso, quindi ad appiattire la dinamica dell'immagine, abbassando i target Y inferiori si sforeranno i riferimenti scendendo anche sotto il gamma 2.00....
Ora, se riguardate invece i patterns di biasi, con contenuti reali e "bersagli" di diverse IRE più piccoli, vediamo sempre un intervento ABL, sempre una curva non lineare, ma che invece tende a salire, aumentando gamma e dinamica, chiaramente al riferimento.
Quindi, secondo voi, nella normalità, tenendo conto dell'ABL, il gamma non sarà lineare.
Ma sarà tendenzialmente più basso o più alto del riferimento in partenza?
Io sarei tentato di dire più alto, per cui non andrei oltre il gamma 2.2 in calibrazione.
Ditemi pure se ho detto una scemenza.:)