Visualizzazione Stampabile
-
Faccio timidamente notare che non tutti (anzi, percentualmente direi pochissimi, soprattutto considerate le dimensioni medie delle abitazioni italiane) hanno la fortuna di poter disporre di un ambiente casalingo dedicato. Molti di noi hanno un soggiorno o comunque una stanza adibita "anche" a sala di ascolto/visione. La retrattilità dello schermo, in questo senso, mi sembra un parametro fondamentale del set (tralascio per carità di patria il "fattore WAF")...
Senza tralasciare il fatto, pure importante, che la magia dell'immagine proiettata è sempre qualcosa di molto diverso dalle immagini (tecnicamente, probabilmente, migliori) di uno schermo tv, ma questo inerisce a tutt'altro...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Senza tralasciare il fatto, pure importante, che la magia dell'immagine proiettata è sempre qualcosa di molto diverso dalle immagini (tecnicamente, probabilmente, migliori) di uno schermo [CUT]
Forse una volta ed ora quello che affermi è vero solo con vprj dolby.
Tanto per rimanere in tema con quanto detto nel miopost precedente, l'ultima versione del Cledis di Sony, peccato il prezzo. Ma ci stiamo pericolosamente avvicinando alla pareti visive............fra qualche anno ne riparliamo con buona pace degli appasionati di vpr
https://www.youtube.com/watch?v=iTNtTL08Og8
-
Io penso che ci vorrà qualche annetto abbondante perché ci siano pareti olografiche.
Per adesso ci possiamo accontentare" delle nuove tecnologie al laser e led efficienti.
-
Si sarà molto probabilmente il futuro... ma sicuramente, prima che possa arrivare nelle case una cosa del genere, c'è di mezzo qualche altra generazione di VPR...
-
Questo articolo http://www.dday.it/redazione/22094/s...iventera-un-tv sembra scritto apposta per dare ragione a Nicola.... ;)
-
E' solo questione di tempo per far scendere i prezzi. Poi se uqalcuno riuscisse a proporre la versione arrotolabile non ci sarebbe più il problema delle porte :D
-
Ma costerà una follia, sicuro! Hai voglia ad aspettare..
-
-
Nicola, ci sono novità interessanti?
-
Ci sarà anche una crema 8K per proteggersi dall'eccessiva vicinanaza allo schermo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Nicola, ci sono novità interessanti?
Forse mi sbaglio, ma mi sembra di ricordare di aver letto da qualche parte di una uscita a fine 2017/inizio 2018 del primo videoproiettore Epson con matrici 4K native. Informazione inventata/sognata o c'è un qualche riscontro?
-
Un 4k nativo lampless, con ottiche all'altezza, luminosità adeguata, piena compatibilità con tutti gli standard video e prezzo non da sceicchi è un po' il sogno di ogni appassionato da parecchi anni ormai. Forse il prossimo anno (difficilmente prima dell'IFA però) potrebbe essere finalmente quello buono, ed Epson il marchio giusto, anche alla luce di queste dichiarazioni (un po' datate ormai a dire il vero) circa il fatto di essere al lavoro su un laser dotato di maggiore risoluzione:
https://altadefinizione.hdblog.it/20...ri-Laser-e-4K/
-
Io invece mi auguro solo che si inventino qualcosa solo per migliorare un po' il contrasto per i dlp,
L'unico punto debole per il resto già adesso ci sono un bel po' di modelli anche se ancora da vedere.
-
Ed ecco una soluzione interessante per coloro che hanno tanti soldini da spendere
https://www.digitimes.com/news/a20171003PD205.html
-
Ventiseimila lumen? :eek: