Situazione POST AUTOCAL con sonda Spyder rivolta verso il vpr:
http://i66.tinypic.com/213kdoh.jpg
http://i65.tinypic.com/2lkblf5.jpg
http://i65.tinypic.com/29fd0dz.jpg
Situazione POST AUTOCAL con sonda Spyder rivolta verso lo schermo:
Visualizzazione Stampabile
Situazione POST AUTOCAL con sonda Spyder rivolta verso il vpr:
http://i66.tinypic.com/213kdoh.jpg
http://i65.tinypic.com/2lkblf5.jpg
http://i65.tinypic.com/29fd0dz.jpg
Situazione POST AUTOCAL con sonda Spyder rivolta verso lo schermo:
Vostre deduzioni?
Secondo me l'import avviene, il miglioramento c'è ma non come vorrei. È per questo che ora la vera sfida sarà calibrare il solo gamma dal software jvc ed effettuare le restanti calibrazioni da hcfr come sempre fatto. Vedrò di vapire come si fa nei prox giorni ;).
Spero apprezziate gli sforzi fatti per rendervi partecipi dell'odissea :D
La mia deduzione è che se le cose stanno così, funziona veramente male.
sembra che Calman 5 possa eseguire la calibrazione automatica sul X5000 (leggi qui, post 1254 dell'utente mistery73).
Forse vale la pena fare uno sforzo ed acquistare la licenza Calman.
(N.B. con Calman la X-rite i1 è compatibile)
Si ma se sapessi come calibrare il solo Gamma LIVE ossia alzo un valore dal software e su hcfr ho subito la risposta sarebbe fatta. Calibrerei il gamma in manuale da software ed il resto come sempre manuale su hcfr.
- La licenza calman quanto costa?!
- ma poi come funziona con l'enthusiast? Come con il software jvc con il file da importare nel proiettore?
per l'autocal serve la licenza Enthusiast, 399€ http://calman.spectracal.com/store/p...nthusiast.html
Innanzitutto complimenti. Mamma mia che ... nottata! Dalla JVC dovrebbero premiarti. Sono convinto che neanche loro sanno, fino in fondo, il grado di risposta della loro applicazione. Comunque, fino ad ora, sul quesito che avevo posto al Customer service circa il file INIT e i vari ripristini, nessuna risposta. Al di la dell'efficacia, noto con piacere che le letture fatte con X-rite e Spyder5 non differiscono poi di tanto. Questo anche per dissipare alcune perplessità venute fuori sulla risposta della Spyder (almeno non abbiamo buttato al vento un altro centone e passa.). A dire la verità il miglioramento c'è ma francamente mi aspettavo di meglio sulla Gray scale. Indubbiamente sul Gamma, se leggo bene il diagramma, sembra molto preciso e sicuramente molto efficace. Bisogna vedere se, partendo da questa base di auto calibrazione e agendo sull'RGB con HCFR (metodo tradizionale), il Gamma non se ne vada ... a remengo! Nelle istruzioni dicono di partire da lampada in High, ma non credo cambi nulla. Spero nei prossimi giorni di poter contribuire anch'io alla ... sperimentazione.
Per quanto riguarda l'aggiornamento del Firmware, ho acquistato un altro adattatore USB - RS 232 (altri 15 euro nel ... wc). Niente, sempre la stessa risposta "connecting failed". Credo che il problema sia nel file, magari non compatibile o con qualche bug. Spero non sia la presa RS232 sul VPR. Ho inviato un quesito al Service.
Mah, è ben vero che la situazione di partenza era alquanto disastrosa, ma il risultato lo è solo un pochino meno, con un DeltaE che non scende mai sotto il 5; ritengo sia meglio lasciar perdere e procedere a mano, come al solito.
Nel caso specifico credo che non si possa neanche considerare la soluzione automatica un ripiego "meglio di niente": da un DeltaE di 6 si è passati ad uno di 5.
C'è da tenere conto che il grafico è quello con scala verticale più compressa, passando al setup appena meno compresso la situazione risulterebbe ancor più drammatica.
Esatto. La calibrazione del gamma manuale rimane, imho, l'unica strada percorribile
Beh... un grazie a Bongra per avermi tolto dalla testa qualsiasi velleità di autocal....:(
anche perchè a manina su colori e bilanciamenti sono su deltaE<2 ....
ora unico vero problema è gamma che non riesco a raddrizzare (purtroppo non ho potuto frequentare corso di Emidio:mad:)....
Se ben ricordo (correggetemi se sbaglio) Emidio diceva che si sono delle tabelle, ogni VPR ha la sua, dove per ogni punto (10 IRE, 20 IRE ecc.) da calibrare della scala dei grigi è indicato il valore Y (cioè luminosità) per raggiungere il gamma corretto.
Il problema è trovare queste tabelle.
Però se hai un VPR con cui riesci a controllare solo 2 punti anzichè 10 proprio non saprei cosa fare
cmq. questa difficoltà ad utilizzare l'autocal di JVC mi lascia basito, fin'ora avevo letto sempre commenti positivi, soprattutto sul X500/RS49
si ci sono file excel che dato cd/m2 e gamma target ti calcolano tutti i valori da raggiungere..... anche su hcfr ci sono Ytarget sui grigi e delta luminance sui colori... il problema è come raggiungerli !!!!! smanettando solo su 2 punti....
credo che ci voglia qualche conoscenza più approfondite delle mie per ottenere delle combinazioni dal menù gamma nei due punti per RGB e White che te lo linearizzino senza sballare tutto il resto
ma con il softwere JVC si può fare solo l'Autocal oppure anche agire manualmente sugli 11 punti della grayscale?
@Met - prenditi un Radiance e vivi felice (a parte il momento in cui dovrai aprire il portafogli :D)
Ormai un radiance usato si triva sui 750/800€ quindi perchè no?!
Il file excel ce l'ho. Se a qualcuno serve che mi scrivesse in privato il suo indirizzo email che ve lo giro. Comunque con la calibrazione a 2 punti sono riuscito ad ottenere un delta-e inferiore a 2 su tutti gli step ire (escluso 10 e 5 ire). Però mi piacerebbe calibrare a 12 punti.