Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Erano presenti anche LupoAl e Gladiator, nonchè Vittorio Bianchi che ogni tanto veniva a dare una occhiata ed un paio di addetti delle case produttrici, che accompagnavano i vpr.....[CUT]
Confermo quanto detto da nordata in merito alla buona fede di Emidio. Ma ce n'era davvero bisogno? :rolleyes:
Sono arrivato poco dopo nordata, verso le 16.30, e sono rimasto fino alla fine della sessione (21.30!): posso garantire che Emidio abbia calibrato al meglio delle sue possibilità - ehm... piuttosto elevate - OGNI proiettore, cercando di tirare fuori il massimo da ciascuna macchina. E dato che i presenti il venerdì (non so se tutti), sicuramente nordata, LupoAl e il sottoscritto, qualcosina in ambito calibrazione ne sanno, si sarebbero accorti al volo se Emidio avesse voluto favorire l'uno o l'altro... come si suol dire l'avremmo ''sgamato'' subito! :D
Magari, Brescio, non era tua reale intenzione insinuare alcunché però mi è sembrato opportuno chiarire molto bene questo aspetto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
obbiettivamente nessuno ha visto un reale vincitore.. A parte jedi ahh.. ( a proposito non rispondi piu come dici o scrivi sempre dopo.. Deciditi :D)
Adesso ha deciso di continuare su un altro forum... E lui e altri ci stanno andando giù pesante...
http://kordata.forumup.it/viewtopic....mforum=kordata
Dicono che su questo Forum siamo ciechi, tirchi, di parte, sudditi e tante altre cose...
Io non sono qui a difendere né questo né l'altro forum... ma trovo queste cose squallide. Non c'è rispetto né delle persone né delle idee altrui. :incazzed:
-
:D :D :D
Lascia perdere Rossoner4ever, che dicano quello che vogliono, se hanno paura di dirlo qui e preferiscono sparlare alle spalle che si accomodino e se pensano che io non sappia distinguere spero di continuare a non distinguere nello stesso modo. Del resto sono gli stessi che dicono che il 4k si vede meglio sul JVC che sul Sony...
Peccato che e' stato lo stesso tipo di JVC (giapponese) a dire che i JVC su HDR non sono ancora pronti e che Sony e' piu' avanti... tanto per fare un esempio...
-
red, gli utenti davvero in grado di valutare ''a occhio'' e produrre un giudizio sensato sono la minoranza. In pochi sanno distinguere già solo se il bianco abbia un bilanciamento corretto rispetto allo standard, figuriamoci qualora si debbano valutare altri aspetti più ''difficili''. Molto più spesso capita che l'utente, anche di vpr purtroppo anche se può sembrare paradossale, un'immagine corretta non sa nemmeno dove stia di casa e lasci prevalere il gusto personale, che ci può stare per carità, al giudizio oggettivo.
Su un'affermazione tipo ''...comunque credo che quello che abbiamo visto non sia il massimo che le macchine possono ottenere...'', assunto che voglia velatamente sottintendere che Emidio abbia appositamente boicottato alcune macchine per favorirne altre mi sono già espresso sopra: PURA FOLLIA. :rolleyes:
Qualora l'assunto non sia corretto, l'utente se ne avrà tempo e voglia potrà chiarire meglio cosa intendesse.
-
Vero e non mi metto nella lista
E aspetto che posti Emidio, perche' ho parecchie cose da chiedere, per esempio mi pareva che il diaframma di JVC cambiasse ancora i colori passando da tutto aperto a semichiuso...
-
Dakhan, tranquillo che Emidio interverrà al più presto. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
.... per esempio mi pareva che il diaframma di JVC cambiasse ancora i colori passando da tutto aperto a semichiuso...
La sola chiusura del diaframma non cambia fisicamente la natura dei colori (o meglio nei diagrammi di cromaticità CIE .. le coordinate x e y) quello che può cambiare è la tua percezione dei colori dovuti al variare del valore Y
In definitiva se percepisci una variazione... è molto più probabile che derivi da fenomeni psico percettivi.
Diverso è quello che succede con le lampade a scarica passando da lampadina a piena potenza a valori più ridotti ove ci sono variazioni anche nelle coordinate di cromaticità (x,y sempre nei diagrammi CIE).
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
:D :D :D
Lascia perdere Rossoner4ever, che dicano quello che vogliono, se hanno paura di dirlo qui e preferiscono sparlare alle spalle che si accomodino e se pensano che io non sappia distinguere spero di continuare a non distinguere nello stesso modo. Del resto sono gli stessi che dicono che il 4k si vede meglio sul JVC che sul Sony...
Pecca..........[CUT]
Si guarda lasciamo perdere... Ma la cosa più brutta è che le cose più pesanti le ha scritte lo stesso amministratore di Kordata più che l'utente jedi. Mai visto in 9 anni di assidua frequentazione di questo forum scrivere cose del genere da Frattaroli.
@thegladiator
Si è verissimo quello che scrivi. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
La sola chiusura del diaframma non cambia fisicamente la natura dei colori (o meglio nei diagrammi di cromaticità CIE .. le coordinate x e y) quello che può cambiare è la tua percezione dei colori dovuti al variare del valore Y
In definitiva se percepisci una variazione... è molto più probabile che derivi da fenomeni psico percettivi.
Diverso è que..........[CUT]
Vero, eppure sulle vecchie versioni cambiavano anche le letture della sonda, ne avevamo parlato piu' volte.
Per questo volevo chiedere ad Emidio, in quanto la percezione sul rosso cambiava, concordo con te che possa essere il mio occhio ma volevo sapere se era stata misurata la cosa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
L'Epson 9200 non poteva essere valutato, passando da 3 a 4 metri gia' questo ti poneva nello stato di non poter giudicare........[CUT]
In effetti, non è sbagliata la tua analisi. D'altra parte, lasciarlo su 4 metri di base avrebbe comportato una luminanza di circa 16 NIT che è meno della metà rispetto ai più luminosi. Non solo: per scendere a 16 nit avremmo dovuto impostare le lampade al minimo, costringendoci quindi a doppia calibrazione per quattro proiettori (anche con lampada in alta, l'Epson invece non ne ha bisogno). Non avremmo potuto permettercelo.
Alla fine è uscita fuori l'idea di proiettare su 3 metri di base. Cosa che da un certo punto di vista non è malvagia. Il senso comunque era che il 9200, per schermi più "piccoli" (se chiamiamo 3 metri di base "piccoli"), ha ancora da dire molto, poiché rapporto Q/P, rapporto di contrasto nativo e colorimetria sono molto interessanti.
Citazione:
Originariamente scritto da
kiki76
.... Il primo l'ho demolito, perchè sebbene fossi solo al secondo turno della giornata, ..........[CUT]
Ti ringrazio. In realtà il primo turno è andato un po' meno bene. Il montaggio dei sei proeittori non era proprio agevole per movimentare i pannelli. Comunque dal secondo turno in poi è andata meglio e alla fine, dal terzo in poi, siamo riusciti a prendere il giusto ritmo fino a sera.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kiki76
... Nella clip di un lucertolone verde smeraldo sparato in saturazione nativa, Il povero Emidio cerca di dimostrare che il Sony 520 ha più definizione, ma purtroppo venendo in sequenza dopo l'Epson 10000 e il suo dci-p3 pieno, si finisce nell'inganno e l'immagine più bella diventa anche la più definita. Matrice 4k buttata nel cesso, mentre Emidio e il suo occhio clinico ci manderebbero volentieri in quel posto ;-) ...[CUT]
In realtà, le POCHE volte - giusto un paio - quando ho sentito che qualcuno non preferiva la prestazione del 520 sulla risoluzione del "lucertolone", l'ho invitato a fare un passo in avanti e a guardare con i suoi occhi.
Nel report che sto preparando ci sarà anche questo.
Una cosa è vera: ci sarebbero stati molti altri video test con maggiore attenzione a risoluzione e dettaglio ma avremmo dovuto sempre fare i conti con la tela "Enlightor 4K", quindi sarebbe stato poco utile. Abbiamo preferito concentrarci solo su due clip, riassumendo in quelle due tutto il discorso su colori, risoluzione e dettaglio. Anche perché 50 minuti alla fine volano!
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
Sinceramente
Non capisco i giudizi di alcuni forumisti.
Dire che alla fine non vi e' nessun vincitore ,mi sembra non corretto...
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Un giudizio e' un giudizio e come tale e' soggettivo.....[CUT]
Cito solo due post sull'argomento ma risponderò in generale a tutti e non direttamente a jedi o Dakhan.
Ad oggi il proiettore perfetto ancora non esiste. Anche il nuovo Sony VW5000ES presentato al CEDIA Expo lo scorso ottobre, non è perfetto, ad iniziare dal costo: più di 50.000 Euro (cinquantamila!). Certo, se ci fosse un proiettore nativo 4K, con un ottica all'altezza degli 8 megapixel, un rapporto di contrasto nativo REALE di almeno 50.000:1, un flusso luminoso di almeno 2.000 lumen, sistema di illuminamento laser ibrido come quello di Epson e copertura dello spazio colore DCI-P3, il tutto a meno di 5.000 Euro, ecco, allora sì che io avrei trovato il proiettore perfetto.
Ma so benissimo che si tratta di un'utopia. Un proiettore così, probabilmente non esisterà mai.
Allo stesso modo per cui non esisterà mai un SUV con motore da almeno 150 CV a metano oppure a idrogeno oppure elettrico, autonomia REALE di almeno 600km, che pesi meno di 1.300 kg e che costi meno di 15.000 Euro.
Certe cose sono quasi impossibili e lo sviluppo tecnologico, anche considerando l'attuale congiuntura economica, in questo periodo non è che stia correndo al massimo. Anzi!
Tornando con i piedi per terra, gli shoot-out hanno numerosi obiettivi. Il primo è sicuramente quello di far conoscere alla gente le nuove macchine, dimostrate spesso in condizioni quasi ottimali. In quelle occasioni le persone potranno soppesare le prestazioni, analizzare i vari aspetti positivi e negativi, comparare il tutto con il prezzo e prendere una decisione che raramente arriva a fine giornata.
Non solo: c'è chi preferisce il dettaglio, chi il livello del nero gpoiù basso che c'è. C'è chi invece preferisce i colori... Insomma: si va a finire sempre sul soggettivo e alla fine non c'è mai un vincitore assoluto ma tanti vincitori. Certo, possiamo dire che con questi due shoot-out (per tacer del prossimo che ci sarà a Roma il 19 e 20 dicembre), JVC ha mostrato tanti passi in avanti, Sony ha evidenziato un CR nativo che è comparabile a quello di un JVC Entry level e dell'Epson, e quest'ultima ha messo tutti in fila sui contenuti DCI e su stabilità e durata del sistema di illuminamento.
Purtroppo shoot-out come qualche anno fa, in cui mettevamo in comparativa molti proiettori con lo stesso prezzo e con simili caratteristiche, sarà difficile che ci saranno ancora. Ora i prodotti sono molto diversi come caratteristiche. D'altra parte con alcune immagini, se ben tarati, sembrano addirittura identici. In altre parole, se non si fa attenzione, c'è sempre il modo - in mala fede o buona fede - di tarare un prodotto perché vada meglio o peggio di un altro.
Emidio
-
Adesso non si può giudicare un proiettore se non ci si può permettere di acquistarlo... follia
-
Citazione:
Originariamente scritto da
franco62
Si vede che non sono esperto io non so come fate guardando 5 secondi di immagine per proiettore a notare tutte queste differenze di risoluzione, contrasto, tridimensionalità, profondità ecc. Io avrei bisogno di guardare con più calma, certo che 6 proiettori in 45 minuti diventa difficile valutarli bene. ......[CUT]
Su questo hai ragione. Ci vorrebbe più tempo. Probabilmente Vittorio di Videosell non immaginava un tale successo. Le sessioni sarebbero dovute durare almeno 20 minuti in più e magari anche con un paio di proiettori in meno.
A Roma, ad esempio, avremo solo tre proiettori, sessioni di 60 minuti netti e più tempo per analizzare le immagini. Anzi, in questa occasione proporrò anche più tempo per le immagini in movimento, con pezzettini A-B di 10" con i vari proiettori che si alternano. Spero che sarà apprezzato.
In ogni modo, spero che avrai gradito soprattutto quel poco di informazione e "formazione" che ho provato a fare, spiegando ad esempio la differenza tra risoluzione e dettaglio, o come non farsi "fregare" nell'analisi di alcuni parametri nella scelta del proiettore. In questo senso, dopo uno shoot-out del genere, si dovrebbe tornare con più calma nel punto vendita, concentrarsi magari soltanto su un paio di prodotti e analizzare il tutto con molta più calma.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Io non ho visto un netto miglioramento sul 5000 rispetto al 500 jvc (e sottolineo il NETTO), ho trovato il "solito" miglioramento che ogni anno JVC ci fornisce, il miglioramento sul 7000 era piu' marcato ma resta un proiettore 2k e tutto quello che ho letto su questo presunto dettaglio superiore al 520 io non l'ho visto per niente anzi,......[CUT]
Se posso permettermi, i JVC quest'anno hanno fatto un grande passo in avanti. Il modello "entry" costa un pochino di più (4.500 rispetto ai 4.000 dello scorso anno) ma i vantaggi sono tanti.
L'e-shift finalmente funziona, c'è stato un grande aumento del flusso luminoso. E poi, grazie all'autocalibrazione e al ritorno della possibilità di tarare separatamente le curve RGB in 12 punti, non costringe più a comprare un Radiance et similia per vedere un'immagine come si deve. E scusate se è poco!
Il modello x7000 costa pure meno rispetto allo scorso anno (6.500 invece che 7.000), l'aumento di luminosità è ancora superiore e i miglioramenti su e-shift e calibrazione sono identici. In più, c'è anche il fatto che con la modalità DCI non si perde più così tanta luce come prima. Insomma, il 7000 è una gran macchina.
La serie dello scorso anno secondo me è stato un notevole passo indietro.
Per quanto riguarda il 520, su dettaglio e risoluzione sono d'accordo. D'altra parte non bisogna sbeffeggiare chi preferisce un po' di dettaglio in più a discapito della risoluzione. Inoltre, non tutti vedono un proiettore con rapporto di visione unitario come faccio io (visione di immagini da tre metri di base ad una distanza di 3 metri). Per chi osserva da più lontano, può anche andare bene un po' di dettaglio "pompato". Non c'è nulla di male.
Emidio