Visualizzazione Stampabile
-
Ho paura che i driver relativamente piccoli delle D500 non ti restituiscano l'impatto che cerchi (la spinta sul mediobasso in particolare)...per questo ti consigliavo le D600.
Quanto ai surround, direi che possono bastare quelli che ti ho suggerito (non spenderei mai per i surround una cifra più alta rispetto ai frontali).
Il sito è inserito tra i vari comparatori prezzi tedeschi (idealo.de in particolare) con ottime recensioni.
Come alternativa, frontali, centrale e ampli li trovi più o meno agli stessi prezzi sul sito austriaco Heimkinowelt.at, che gode anch'esso di ottimi feedback.
-
il motivo dei surround di più "basso" livello rispetto ai frontaliè concettuale o effettivamente rappresenterebbero un "problema" all'ascolto? Messi a soffitto andrebbero messi come indicato da linee guida Dolby a 110-120 gradi oppure meglio metterli direttamente a lato del divano o dietro?
Comunque le 28f, avendo il reflex posteriore possono andare senza problemi contro il muro e magari finire in una nicchia in cartongesso?
-
Nessun problema d'ascolto, solo un discorso di "proporzionalità"
Quelli che ti ho suggerito sono i surround (a soffitto) consigliati da Klipsch stessa per un sistema Reference come quello che acquisteresti.
Poi puoi prendere anche i nuovi PRO THX, ma sarebbero esagerati rispetto al resto del sistema.
Per la disposizione dei surround a soffitto, dai un'occhiata a questa brochure:
http://images.klipsch.com/Profession...7310060000.pdf
Le R-28F, avendo il reflex frontale, soffrono meno di problemi di posizionamento, ma un po' di spazio lo lascierei in ogni caso.
-
Bene.. Mi hai convinto.. Quindi vado di 5.1 seguendo quella guida.
Per i surround Klipsch parla di due kit acquistabili a parte.. Sono necessari o un buon cartongessista risolve tutto?
Il centrale, cosa a cui terrei molto visto l'utilizzo film, va preso. Comunque entry level e di pari grado rispetto ai floorstanding (c-25) oppure posso prendere qualcosa di più performanti?
-
Per l'installazione dei diffusori da incasso sentirei sicuramente il cartongessista.
Quanto al centrale, una buona regola è quella di abbinare almeno frontali e centrale della stessa serie. L'unico centrale disponibile di quella serie è l'R-25C. Io personalmente eviterei di prendere centrali di altre serie (anche se magari più performanti), onde evitare di incorrere in un fastidioso squilibrio timbrico.
-
Allegati: 1
Ok perfetto.. da caratteristiche ti pare pare comunque un discreto centrale?
Comunque direi che ci siamo.. ho già avvisato elettricista e cartongessista per la modifica.
Oggi sono andato in cantiere e ho fatto le prove con l'impianto che mi hai consigliato. Questa è una proiezione "casareccia" fatta sul posto e completata con un mega rendering con Paint: ;)
Allegato 25596
Le dimensioni del muro a sx sono 60 cm, il diffusore a pavimento 28F misura 40, se vado a filo non dovrebbero esserci problemi, giusto? Eivterò in ogni caso di "chiuderlo" con il cartongesso..
Insomma dovremmo esserci quasi.. Unico dubbio è se è necessaria qualche accortezza nell'installazione (es. lana di roccia? struttura metallica) e se è o meno necessario il kit proposto da Klipsch.
Che dici/dite?
-
Il kit proposto da Klipsch per l'installazione dei diffusori da incasso dovrebbe servire per rendere più agevole l'installazione stessa se non sbaglio. Quanto ad eventuali problemi di "rigidità strutturale", sono certo che il cartongessista saprà sicuramente consigliarti al meglio (non ho esperienze dirette con diffusori da incasso).
L'impianto mi sembra cmq nel complesso piuttosto equilibrato (anche per quanto riguarda il sub) e sono sicuro che saprà rispondere a quelle che erano le tue esigenze.
-
Si sì, ne ho già parlato con lui. Mi ha detto che probabilmente la soluzione ideale è creare una sorta di cassa Metallica da isolare accuratamente in modo che non ci sia riverbero sulla parete (altrimenti con i bassi rischio che mi si creino le crepe) e il suono non si propaghi nello spazio vuoto del controsoffitto. Comunque vedremo meglio sul posto.
Ora mi sono lanciato, pensavo di iniziare già con lupgrade del mio centrale c1 nelle prossime settimane, anche se non so se ha tanto senso visto che dovrei comunque tenere fino al trasloco i miei satelliti. Sinto e torri non posso prenderli per spazio e figlio distruttivo contro le elettroniche paterne.. Però la tentazione c'è.. :cry:
Spero davvero possa andare bene, mi fido di te e sarei molto felice se qualche possessore delle 28f mi desse il suo feedback su questi diffusori.. Per le Klipsch in questione il s/a Denon è il più indicato, giusto? Legano bene? Per curiosità quali sono le caratteristiche per sapere se un s/a è più o meno adeguato per certi diffusori?
Altro dubbio (strano eh) su una stanza così un sub 10" è ok o l'eventuale upgrade andrà poi fatto anche con lui?
Grazie grazie è ancora grazie! :)
-
Il Denon X4100W a 800 Euro è un vero best buy (aveva un listino di 1500 Euro) e la sua timbrica sostanzialmente neutra dovrebbe sposarsi bene con le Klipsch.
Per quanto concerne il sub, credo tu possa benissimo partire con il B&W e sostituirlo (o anche aggiungerne un altro) magari in un secondo momento.
-
Questa è invece una recensione tedesca di un sistema Klipsch basato sulle R-28F.
http://www.areadvd.de/tests/test-kli...-r-25c-sw-112/
-
Grazie mille davvero..
Che dici ha senso prendere già il centrale oppure èmeglio far fare il "rodaggio" insieme a tutti i diffusori nell'impianto definitivo?
-
Io prenderei tutto in una volta quando sarà il momento...
-
Bene, cercherò di resistere alla tentazione..
Ancora due dubbi (strano eh):
1. leggendo le varie brochure e i manuali Klipsch sull'installazione mi sono sorti alcuni dubbi riguardo il posizionamento dei diffusori in ceiling. Nel link che hai postato ( http://images.klipsch.com/Profession...7310060000.pdf ) , pagina 2, indica un posizionamento del diffusore a 1 m dalle pareti e a 20 gradi dietro il punto di ascolto.. E qua casca l'asino visto che io ho uno spazio di 4 metri tra muro in cui andrà il TV e la vetrata. A circa 3 metri andrà il divano (nel caso non sia chiaro allego poi la foto) a questo punto dove li posso mettere? Se devo tenere il metro di distanza e 20 gradi come da manuale il divano andrebbe messo troppo avanti, a metà stanza, cosa che ovviamente non avrebbe senso. Almeno che non li installo alla distanza consigliata dalle pareti ma senza tenere i 20 gradi e a quel punto praticamente li avrei al lato/sopra punto di ascolto. Se invece non rispetto il metro di distanza dalla parete/vetrata che succede? Insomma meglio tenere i 20 gradi oppure il metro dalla parete posteriore (le altre pareti invece non rappresenterebbero un problema)?
2. Ho dato un occhiata sui siti crucchi e ho visto che a un prezzo più economico del Denon 4100 c'è il Marantz 6009, come si integrerebbe con l'impianto Klipsch? Sarebbe un'alternativa al Denon o,quest'ultimo è di un'altra pasta?
-
I 20 gradi ovviamente sono indicativi. Nelle configurazioni 5.1 di solito i surround sono leggermente arretrati rispetto al punto di ascolto, questo per permettere una sorta di "copertura" anche del fronte posteriore, cosa che invece non accade nel 7.1, dove i surround sono perfettamente allineati rispetto al punto d'ascolto (nel 7.1 la copertura posteriore è compito dei due back).
Io li terrei allineati rispetto al punto d'ascolto, con l'accortezza di non metterli proprio attaccati alla parete laterale (anche qui, un metro è una misura indicativa).
Il Denon X4100W è di livello leggermente superiore al Marantz SR6009 (sezione di amplificazione fondamentalmente). Anche quest'ultimo però può rappresentare una validissima soluzione per il tuo ht (specie se preso ai 600 Euro richiesti attualmente)
-
Perfetto.. Ok, allora monitoro tutto il mercato.. Non rischio che il Denon e Marantz vadano fuori produzione in questi mesi visto che sono prodotti dell'anno scorso?
Grazie mille comunque.. In linea di massima ci sono.. Grazie davvero!
Spero presto di iniziare gli acquisti.. Vi aggiornerò, anche per i consigli su disposizione e cose simili.. Già ho dubbio dove mettere il sub (sotto il centrale?) visto che le elettroniche mi piacerebbe averle a scomparsa nel mobiletto, lasciando un "buco" per il sub..