Nel mio caso la COMPOSITION RATE disabilitando aero da windows e lasciando deleselezionati FSE e overlay (come in partenza)...proprio non la vedo, ma solo DISPLAY....e stiamo sui 23,.... come dovrebbe essere, non ho scatti o altro...
Visualizzazione Stampabile
Grazie della risposta Dakhan, è tutto settato ma non va, l'unica cosa è osd che non ho capito a cosa fai riferimento, immagino MPC, perché in madvr non trovo niente in merito.
Zoom MPC li ho provati tutti, e in madvr ho messo di non considerare 20 linee...ho finito le idee ;)
No, e' in madVR nella pagina Display, c'e' una sotto categoria (non ricordo il nome preciso in questo momento) in cui puoi selezionare la zona attiva e spostare l'OSD nella zona attiva.
Buongiorno
non se se era stato gia postato, ma esiste, oltre ovviamente al thread ufficiale, un'ottima Wiki
http://wiki.mikejung.biz/MadVR
mike jung?
Era ottima, ora e' stata completamente sorpassata, al tempo non c'era nemmeno il Super XBR, risale a marzo 2015 e con l'evoluzione di Madvr ormai serve solo parzialmente.
Serve per ragionare su alcuni aspetti del render.
Io in genere non uso piu il Madvr uso l'MPDN, lo preferisco per vari motivi.
Sul 1080p@1080p (il 90% di quello che ci vedo)
Con il Madvr in genere uso il chroma bicubico a 60, senza antiringing.
Il problema del chroma e' che deve generare meno ringing possibile, poco aliasing e non deve blurrare.
Quindi, dopo mille prove, anche con l'avisynth fatte ai suoi tempi, ho trovato che un filtro oltre il bicubico richiede un antiringing.
Il bicubico e' un filtro bilanciato, infatti e' a default.
In realta' uso il Robbidoux con l'MPDN, ma sul Madvr non c'e' (non si possono mettere manualmente i parametri del bicubic)
Siccome un filtro come il Lanczos o il Jinc puppano e a livello visivo non danno nessun vantaggio se non nei test patter (comunque minimo lo stesso), non li uso.
Uso il dithering order solo luma e non uso debanding. decoder rigorosamente software.
Secondo me settaggi piu esosi oltre questi, non danno nessu vantaggio a livello visivo su un film BD untouched.
Forse ma forse in un qualche scena tipo una luce nell'ombra ma neanche..
E si usano benissimo anche su una scheda integrata, come la mia, ovvero un i3 Haswell.
Poi in genere do un colpetto di finesharp, che ha sempre usato fin dalla sua nascita (Avisunth) e ora e' stato integrato dentro.
Scrissi anche privatamente a Madashi di prenderlo in considerazione perche IMO e' sempre stato uno dei filtri di nitidezza piu intelligenti e ben fatti mai creati.
In realta' lo uso con l'MPDN con gli shader perche secondo me e' meglio, ovvero permettendone l'editing del codice e si riescono ad ottenere risultati ancora migliori.
Ognuno ha i suoi gusti ma siccome qui parliamo di setting di MadVR credevo fosse importante far notare che molti setting in quella guida non sono presenti e quindi non ti puo' servire al 100%
Ti chiedo di usare l'inglese senza "italianizzare" i termini perche' non ti capisco (del resto Computer resta computer in italiano, come pullover, per esempio), "blurrare" ci posso anche arrivare ma "puppare" che significa?
Ciucciare lo capisco, Puppare mai sentito, grazie della traduzione :D
scusate il liguaggio un po popolare.
Il chroma se presenta troppo blur ha il problema che desatura troppo.
Per puppare ovviamente intendo proprio spreco di risorse.
Secondo me su un film untouched il chroma oltre il bicubic non da vantaggi visivi reali ma sovraccarica di lavoro la GPU, soprattutto l'uso del filtro antiringing, che come tutti i filtri correttivi (de.. anti...), e' sempre bene non usare.
Poi ovviamente se uno ha una scheda video tipo una ATI 285 o una Nvidia 970 puo anche mettere il chroma con Nnedi3 a 32 neuroni, il dithering e diffusione di errore e cosi via.
Avra sempre un rendering time basso e zero frame drop.
Secondo me pero a livello visivo su un film lo sfiido a trovare le differenze con un setting piu conservativo.
Concordo con te, nel senso che le differenze durante la visione sono normalmente non rilevabili.
Segnalo che l'altro ieri e' stata rilasciata una nuova versione, con nuovi algoritmi di sharpen e con un Finesharp modificato
Qui la situazione si fa sempre più complicata...
Ma allora come dobbiamo settare questo madVR?
Sarebbe sempre meglio fare due profili a questo punto.
Per i file a 1080p lasciare i processi de... anti... disattivati o al minimo.
Per i file 720p o inferiori aumentare i suddetti filtri in base all'hardware.
Scusate, ma ho una domanda.
Attualmente uso solo un HTPC, piuttosto potente... ma non sono qui per parlare di setting sulla qualità video, ne ho di personalizzati... ma di un problema relativo all'uso che ne faccio.
Uso una doppia uscita per il plasma e per il vpr.
Nella pagina dei settings della risoluzione di madvr, dopo aver abbandonato reclock perchè una semplificazione del sistema, ho specificato
1080p@50, 1080p@60, 1080p@24 e fin qui funzionano perfettamente sia su vpr che su plasma.
Ieri ho aggiunto 1080p@23... che funziona perfettamente sul plasma, impostando i 23.976 di refresh del pannello... ad ogni modo il mio vpr sembra non averli a libretti, come si comporterebbe? Chi andrebbe a correggere, l'hw interno del vpr?
Scusate, ma il vpr non lo accendo da 6 mesi e non ho voglia di farlo proprio ora, oltretutto non capirei bene cosa succederebbe.
Grazie.
Si, l'ideale e' avere due settaggi diversi, a meno che tu non abbia potenza di calcolo sufficiente e allora puoi mettere i filtri migliori disponibili su tutto mantenendo comunque un tempo di elaborazione adeguato, io per esempio conservo NNedi3 anche se so che le differenze sono quasi invisibili, dato che comunque ho 21ms di elaborazione, averne 13 mi cambierebbe poco e uso il meglio possibile.
Del resto con la nostra passione ci sono tante cose che cambiano di un'inezia e costano soldi e tempo ma le usiamo lo stesso ;)
Dipende da come viene rilevato il display, se non e' compatibile 23,976 puoi mettere 24,000 con attivo lo smooth motion