Il Tangent exeo amp, come si pone nel confronto tra quelli citati?
Visualizzazione Stampabile
Il Tangent exeo amp, come si pone nel confronto tra quelli citati?
ne ho letto bene considerando il prezzo, tieni presente che il prezzo consigliato sta sui 180€ e non 240 come visto su amazon. leggerino, poco oltre i 4kg cmq ripeto, da chi l'ha provato sembra suoni molto bene. ovviamente non credo stiamo ai livelli di un nad316 che non a caso costa praticamente il doppio... anche se quest'ultimo secondo me non li vale poi tutti quei soldi, molto si paga il marchio. se ti piace facci pure un pensiero, personalmente lo trovo esteticamente identico al puro di indiana, quindi stessa carenza di comandi sul frontale, e anche solo per un discorso estetico, in questa fascia propenderei per il denon.
il puro si pone più alto
Quindi l'exeo sarebbe "l'ultimo" in classifica? Grazie e chiedo scusa per aver approfittato del thread
Io sono uno dei (pochissimi a quanto pare) possessori di Onkyo 9010.
Acquistato da solo 2 settimane per sostituire un Trends audio Ta 10.1 + htpc con SB-Z, il tutto amplificando delle indiana line 4.04.
Il mio unico termine di paragone è quindi un amp entry level in classe T, purtroppo.
Attualmente utilizzo l'ampli collegato in ottico alla tv che fa da sorgente attraverso un roku+plex (setup provvisorio abbiate pietà :D )
Posso dire che, oltre all'ovvio incremento di potenza disponibile, mi sembra di non aver perso niente in dettaglio e di aver guadagnato in "corpo" del suono su tutte le frequenze: mi sembra tutto più equilibrato e che i coni si muovano di più.
L'unica cosa che non mi piace è l'eq.. volendo provare a spingere sui bassi ad esempio il suono si inscatola subito sulle medio basse, ma probabilmente il problema è dovuto sia alle mie casse (2 coni da 11") che dalla flessibilità estrema che mi dava il mio precedente htpc.
Il DAC comunque sembra davvero buono, e la macchina costruita bene.
Ciao a tutti
Sperando di non creare disturbo all'autore, mi intrometto in questa discussione perchè sono, più o meno, messo nella medesima situazione. Sistema audio per computer (iMac collegato in ottico) su scrivania.
Attualmente ho il sistema Logitech Z-5500 (che però utilizzo solamente in 2.1 in quanto le casse posteriori, dopo aver modificato l'arredamento in camera, non riesco più a tenere montate per questioni di spazio) a cui ho sostituito le casse con delle Indiana Line Tesi 240. Il salto qualitativo rispetto alle originali Logitech è stato abbastanza importante, soprattutto per quanto riguarda lo spettro delle frequenze ma l'ampli è rimasto il "giocattolo" originale (che è integrato nel sub) per poter spalmare la spesa nel tempo.
Ora penso sia arrivato il momento dell'amplificatore e del sub stand alone (e quindi di pensionare il sistema logitech "rimasto").
Non ho un vero e proprio budget che mi limita, anche se più risparmie e meglio è, la cosa importate è che il tutto sia dimensionato per il tipo di postazione, più che la potenza "bruta" prediligo la qualità a bassi volumi, essendo seduto a mezzo metro.
Come vedete dalla foto della mia postazione qui sotto, il problema principale è lo spazio, infatti sotto al rialzo dell'iMac ho a disposizione circa 30cm x 5,5cm x 23cm e non so se esitono ampli di qualità decente con queste dimensioni.
Ho visto il NAD D 3020 ma sembra che abbia un costo abbastanza importante, ci sono delle motivazioni che giustificano quel costo?
Grazie
http://s23.postimg.org/6nv96pmiv/42_..._D3_AE_949.jpg
ciao xx, prima di tutto tranquillo che non è assolutamente un disturbo, anzi credo che gli stessi mod apprezzino l'utilizzo di topic già aperti piuttosto che aprirne di nuovi, per parlare delle stesse cose. riguardo la tua necessità, perché limitarti a piazzare l'ampli in quella nicchia? chi ti proibisce di poggiare il monitor/pc direttamente sopra? riguardo i consigli per l'acquisto, credo proprio che qui dentro siano stati già nominati tutti gli ampli migliori nella fascia di prezzo dai 200 ai 500€, devi solo decidere quanto spenderci. di sicuro anche l'onkyo più volte citato suonerà molto meglio del sistema che usi ora.
ciao,
avevo pensato anche io di posizionare l'iMac direttamente sull'ampli, nel caso, ma devo dire che non è proprio una piuma, non vorrei che la lamiera dell'ampli sia troppo "esile" e che si creino delle instabilità/flessioni...
inoltre, vedo che l'onkyo non possiede l'uscita per il sub, è possibile?
per quanto riguarda il posizionamento sull'ampli credo che quel "sottopc" in legno che hai puoi utilizzarlo tranquillamente...
invece la questione sub è diversa, non tutti gli integrati hanno l'uscita sub, in verità pochi ce l'hanno, ma puoi ovviare alla cosa prendendo un sub che ha gli ingressi ad alto livello (ovvero dei morsetti classici) e collegarlo in parallelo o in serie ai diffusori (o comunque come previsto dal produttore del sub), io ho fatto così ;)
ecco una foto che mostra tali morsetti
http://www.areadvd.de/images/2012/Ja...enelemente.jpg
se invece il sub ha solo l'ingresso RCA non so se esiste qualche tipo di adattatore, con quegli ingressi stai sicuro
Purtroppo no Stefano, mi piacerebbe utilizzare il rialzo (per questioni ergonimiche) ma lo spazio "utile" sotto ad esso per via della curvatura è di circa 30cm x 5,5cm x 23cm (come scritto in precesenza). L'Onkyo, ad esempio, è largo 52 x 22 e siamo di gran lunga oltre.
Non so se ci siamo ampli così piccoli, al momendo ho visto solo il - Nad D 3020 - ma costa davvero tanto e, sinceramente, non capisco il motivo per cui deba costare cosi...sinceramente è anche bruttino a vedersi
Per quanto riguarda il SUB, quindi se ha quei morsetti si può collegare indistintamente insieme al canale sx o dx?
l'advance acoustics xi 60 non è grande...nad fa prodotti molto validi...tu dici che non hai un vero budget che ti limita ma i 550 del nad sono tanti, caccia fuori sto budget che facciamo prima :D
ti parlo del mio focal SW800W...lui prevede tre tipologie di collegamento:
1 è l'rca classico
2 dall'ampli escono 4 cavi da L e Ranziché i soli due dei diffusori e quindi gli altri due vanno al sub, soluzione in parallelo
3 dall'ampli vado al sub con L e R e dal sub esco e vado ai diffusori, soluzione con sub in serie ai diffusori...
teoricamente la 3 sarebbe la migliore perché in questo modo il sub "trattiene" determinate frequenze e manda ai diffusori il resto
io ho preferito la 2 puramente per mie fisse mentali :D
La soluzione tre quindi obbliga a tenere il sub sempre acceso?
non lo so se fa un bypass a sub spento, non avendolo collegato così non saprei dire...