Lo penso anch'io :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Guarda che anche questo Sony è un Lcos!Citazione:
Ivanzurka ha scritto: Nel sony 65 rispetto ad altri modelli hanno fatto un ulteriore passa avanti, ma se si parla di puro dettaglio, i dlp vincono a mani basse soprattutto con i lcos
Non sono in accordo su quello che dici.
Ultima serie di Jvc ha praticamente annullato il gap di dettaglio con i Dlp.
Anche senza interpolazioni digitali e' molto razor naturale,senza contare che su tutti gli altri parametri dove non vi e' proprio storia.
Per me e' insopportabile il livello dei colori scuri cosi' alto ,che appattisce immagine e non permette di notare i dettagli sulle basse luci.
In un lontano passato ho avuto lo Scharp Z9000 e 12000 e Infocus.
Quindi parlo avendo avuto dlp
Stai facendo un Vs fra Dlp e lcos??? io no
Ho dato una interpretazione al post che aveva segnalato Spytek, poi se l'ultimo JVC ha annullato il gap, bene, ma il mio era un discorso generale sulle due tecnologie, quindi rettifico che la differenza c'è stata fino all'uscita del jvc rs500, che io non ho visto e quindi mi fido di quello che dici. Il confronto di micro dettaglio l'ho fatto in questo caso col 65 accendendo e spegnendo l'altro, visto che sotto al Sony ho ancora un DLP, idem qualche anno fa con il 50, idem con diversi JVC visionati in passato.
Ps: certo che hai buona memoria per ricordarti il dettaglio di 2 così vecchi vpr (si parla di roba di 12 anni fa) rispetto al tuo attuale.complimenti.
Mannaggia,devo posticipare la prova del Sony Hw 65 a causa di lavori nella stanza cinema :(
Grazie della fiducia
Ma se era sarcastico ,mi sembra fuori luogo,anche perché personalmente mi taro i proiettori e sono bravino.
Marco
Non era sarcastico, mi fido di quello che dici.Alla fine io il JVC non l'ho visto quindi non ho argomentazioni in merito , infatti ho rettificato la mia affermazione. Cmq nel Sony pur attivando l'algoritmo del dettaglio, non è un dettaglio naturale come nei DLP di alta gamma.
No problem.
Vedere i nuovi Jvc tarati sono uno spettacolo.
Hanno annullato il gap delle serie precedenti sulla luminosita.
Stamane ho fatto un controllo e lampada bassa iris aperto sullo schermo che si vede in firma 53 candele profilo cinema /xenon.
In alta lampada User 1 Dci 73 candele.
Eccezionale
.. e comunque questa mi pare sia la discussione con titolo Sony HW65, sarebbe interessante capire cosa c'entra l'info sulle candele in xenon del JVC... che sia un filo OT?
@ Jedi
Pure io non capisco cosa abbia a che fare questo tuo ultimo intervento con il titolo della discussione.
Account sospeso per 3 giorni.
Chiedo anche qua dato che vedo diversi possessori del 65ES ma anche di modelli precedenti, avrete anche voi studiato i diversi modelli prima dell'acquisto
io sarei orientato per il panasonic PT-AT6000E vecchio ma non ne sono usciti di nuovi e ora sta a 1600 euro
guardando le caratteristiche sembra nettamente superiore anche al nuovo 65ES che costa il doppio, 2400 ansilumen contro i 1800 del sony e contrasto 500.000 contro i 120.000
Se spendo questo 1000 euro in più ( EX DEMO si trova sui 2500 euro il sony ) valgono la differenza? perchè i dati mi dicono il contrario, l'unico criterio per cui per ora prenderei il sony è più spendo meglio sarà
non ti affidare troppo ai dati dichiarati, spesso non corrispondono poi a quello che ti trovi a schermo....
Il Sony hw65 lo ritengo nettamente superiore al panasonic e secondo me vale la pena investire qualcosa di più.
a quella cifra riesci a trvare anche macchine nuove....
Chiedo ai possessori del Sony hw 65es ,qualcuno lo usa con il Darbee ? O il nuovo R.C. Del hw 65 rende superfluo il suo utilizzo?
il RC funziona in modo eccellente, probabilmente i VPR Sony sono quelli che meno di tutti necessitano del Darbee