Visualizzazione Stampabile
-
@GRUNF
Questo tuo post in un certo senso riassume quello che lessi un pò di tempo fà su questo forum, non ricordo il thread però, da parte di un tecnico, mi sembra RAI, in cui diceva che invece di propinarci 4k, 8k e così via, le major pensassero a darci dei blu ray dove viene sfruttato il massimo della codifica, in tal caso, diceva che un 1080p ben codificato non aveva nulla da invidiare ad un 4k......a mio parere questa corsa, da parte di alcuni utenti ad acquistare i vpr SONY 4k, che se li fanno anche ben pagare è stato troppo prematuro, non che non siano degli ottimi vpr, personalmente ho calibrato un SONY 1000, ma allo stato delle cose ancora acerbi, sarebbe stato meglio aspettare tempi più maturi (se ci saranno) ossia dal 2016 in poi per vedere se questo 4k sfonderà oppure no, secondo me no, visto l'andamento dei blu ray in questi anni, resterà un formato di nicchia per noi appassionati, tipo come è avvenuto per il SACD, volendo fare un paragone dal punto di vista audio.......poi è chiaro che ognuno con i propri soldi fa quello che vuole.;)
-
La scelta del vpr 4k è maturata a seguito l'esperienza maturata con un Sony 1000 . Notai con grande stupore che con un ottimo blu ray si ottenevano risultati davvero degni di nota, in grado di soddisfare il mio concetto di qualità. Le specifiche del blu ray 4k sono sostanzialmente rimaste le stessa a parte l' aggiornamento al suffisso a dell'hdmi per l'hdr che può essere fatto aggiornando il firmware. La sony lo ha annunciato per i due tv 4K top line e mi auguro lo faccia anche per i vpr. Vedremo. Vedremo anche se l' hdr avrà più fortuna del 3d. La mia opinione che un display 4k ha fin da adesso un senso se lo si utilizza con i blu ray che, lo ripeto, se ben realizzati consentono di ottenere prestazioni e qualità davvero rimarchevoli, nettamente superiore a qualsiasi streaming. E in futuro la situazione migliorerà grazie al Bd 4K. Comprare un display ultra hd x guardarci i programmi in ad e/o hd ultracompresso, come fanno in molti, non ha senso. Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
Sia AVC che HEVC hanno dei limiti e, ad una certa soglia di compressione, se si esagera devono per forza di cose introdurre nella codifica degli strumenti meno trasparenti e più distruttivi. La qualità dell’immagine decade.
Interessante un sondaggio presente su forum di AVF . E ‘ stato chiesto ai possessori di blu ray disc abbonati a NETFLIX se fosse migliore l’immagine in streming 4K o quella del Blu Ray upscalato. Il 64,6 circa ha detto di ritenere migliore la qualita Blu ray Disc. Ciò non mi sorpende affatto avendo verificato di persona con il SONY 500 che un ottimo blu ray disc encodato ad alto Bit rate (VBR medio intorno ai 30 Mb/sec) consente di ottenere immagini” 4K” di alta qualità con incidenza della compressione AVC davvero minima e trascurabile… inoltre ,se ricordo bene, ho letto in un intervento di Alpy la notizia che un noto e stimato recensore ha iniziato a segnalare questo aspetto dei blu ray disc..........[CUT]
Selle immagini statiche dovrebbero essere simili AVC ed HEVEC come resa visiva
ma con immagini in movimento il nuovo HVEC tende a sfumare di più..
-
Si, ma attualmente acquistare un vpr 4k, poi per giunta alle cifre attuali, per scalare i blu ray, sinceramente, almeno per me non ha alcun senso, meglio un buon vpr full hd calibrato con RADIANCE e si ottiene anche in questo caso un'ottima immagine...poi ripeto ognuno fa quello che vuole con i propri soldi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
inoltre ,se ricordo bene, ho letto in un intervento di Alpy la notizia che un noto e stimato recensore ha iniziato a segnalare questo aspetto dei blu ray disc...[CUT]
Ricordi bene ;) http://www.hometheaterforum.com/topi...us-in-blu-ray/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Si, ma attualmente acquistare un vpr 4k, poi per giunta alle cifre attuali, per scalare i blu ray, sinceramente, almeno per me non ha alcun senso, meglio un buon vpr full hd calibrato con RADIANCE e si ottiene anche in questo caso un'ottima immagine...poi ripeto ognuno fa quello che vuole con i propri soldi.
quoto..... ;)
-
E poi scusate... lo so è stato detto e ridetto. Ma mancano un botto di film ancora. Ma cosa diavolo devo farmene del 4k ? Ricomprarmi l'ennesima edizione di LOTR ? e tutti quei film dove il restauro non è avvenuto e li hanno semplicemente "buttati" su blu disc? Altro che 4k, lavorate e restaurate adeguatamente prima i titoli che meritano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinemaniaco
E poi scusate... lo so è stato detto e ridetto. Ma mancano un botto di film ancora. Ma cosa diavolo devo farmene del 4k ? Ricomprarmi l'ennesima edizione di LOTR ?[CUT]
Appunto è stato detto, ma lo ridiciamo: non tutti i titoli potranno realmente essere dei 4K. Proprio il caso che citi ha tutti DI a 2K (anche il primo ora che lo hanno rifatto per la Extended), quindi difficilmente saranno rifatti, in quanto dovresti rifare tutti gli effetti speciali. Anche se esistono casi particolari come Titanic, la cui pellicola è stata scansionata a 4K, anche se gli effetti CGI rimangono 2K. E poi chi è che obbliga a comprare di nuovo gli stessi titoli? Le future macchine UHD leggeranno anche i vecchi BD tranquillamente.
-
A me basterebbe che sul BD UHD, visto lo spazio a disposizione, mettessero anche film 2k ma con maggiore bitrate e con Atmos o DTS:X fisso come e' per il DTS MA adesso (parlo per l'inglese, italiano lasciamo perdere).
-
Io ci metterei la firma..... l'ho anche scritto nel mio precedente intervento. Avremmo tanto più spazio ( 66 o 100 Gigabites ) e banda (108 e 128 Mb/sec) a disposizione sul disco per i transfer 2K in HEVC a vantaggio sia della qualità del trasferimento con la possibiltò di migliorare anche la codifica audio delle tracce localizzate lasciandoci definitivamente alle spalle il DOLBY DIGITAL e il DTS Half rate .....Un solo formato sul quale far convergere con a massima qualità l'attuale "HD" e l"ULTRA" .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
A me basterebbe che sul BD UHD, visto lo spazio a disposizione, mettessero anche film 2k ma con maggiore bitrate e con Atmos o DTS:X fisso come e' per il DTS MA adesso (parlo per l'inglese, italiano lasciamo perdere).
Ma siete sicuri che su un BD UHD c'entri oltre al film in 4k una versione superbit 2k?? Sul 66 giga poi?? A me 66 giga sembrano pochi anche per la sola traccia video 4k (e ovviamente le tracce audio da inserire)...
-
Con l'HEVC di certo, ovviamente servono i nuovi codec video.
66gb in effetti sono pochini ma dipende anche dalla lunghezza del film e da quante lingue ci mettono.
Certo, l'italiano in DD 448 occupa poco :(
-
ma oltre alla storia degli effetti in 2k io spero fortemente OBBLIGHINO LE MAJOR all'audio hd. é una vergogna come siamo ancora presi (vedi Mad max fury road, in arrivo venerdi col dd)...DEVONO METTERE L'AUDIO HD COME STANDARD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Ma siete sicuri che su un BD UHD c'entri oltre al film in 4k una versione superbit 2k?? Sul 66 giga poi?? A me 66 giga sembrano pochi anche per la sola traccia video 4k (e ovviamente le tracce audio da inserire)...
Forse mi sono spiegato male...... Siccome sarà impossibile "rottamare" il DVD rottamerei l'attuale BR e farei convergere i programmi in HD sul nuovo formato. E' una provocazione, un'utopia, che non si realizzerà mai ovviamante. Inserire un flusso HD e uno 4K sullo stesso disco sarebbe un suicidio in termini di qualità.
lo scenario più probaile potrebbe essere un'un'unica edizione a doppio disco un BD 50 con il film in HD + gli extra e il disco in ULTRA HD da 66 o 100 Gb a disposizione per la versione 4K.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cescoss
ma oltre alla storia degli effetti in 2k io spero fortemente OBBLIGHINO LE MAJOR all'audio hd. é una vergogna come siamo ancora presi (vedi Mad max fury road, in arrivo venerdi col dd)...DEVONO METTERE L'AUDIO HD COME STANDARD.
In USA sostengono che tutte le Major che ora hanno i film in Atmos al cinema (prime Disney e Fox) ma non su BD (volontariamente) stiano aspettando questo BD UHD proprio per mettere l'Atmos fisso o quasi e usare questo sistema come specchietto per le allodole, dato che si sa che il video ha le limitazioni discusse anche qui ma avresti un salto rispetto al BD liscio sull'audio (BD liscio in DTS HD e BD UHD in Atmos o DTS:X)
Se questo si verifica allora anche per l'italiano devono valutare questa cosa e rendere in qualche modo preferibile il BD UHD non solo per il video, poi puo' darsi benissimo che se ne freghino del tutto tanto in Italia ne venderanno pochissimi ma speriamo ancora...