Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
roby267
Cobretti, cosa intendi " ho investito sull'audio" ? cosa hai messo in ausilio della tv?
Ora che sto in una nuova casa e che ho più spazio, ho la tv a circa 4/5 metri e devo tenere il volume alto per sentire il parlato, però sento anche più confusione di sottofondo ecc ecc. Anch'io stavo pensando ad un aiutino per l'audio, sono entrato in ..........[CUT]
Ancora nulla, ma a breve metterò un paio di casse e un amplificatore.
Ho fatto la domanda qui: http://www.avmagazine.it/forum/38-au...40#post4500240 magari puoi prendere qualche spunto anche tu.
Io non vado mai al cinema e guardo 2 film l'anno sulla tv, non ho grandissime pretese, mi sento anche a disagio a fare domande in un forum di appassionati, comunque se uno dice il budget e le esigenze / aspettative poi una soluzione si trova.
-
ciao
roby267
non é che un 4k non si veda da 5 metri. non vedrai i dettagli in piu che il 4k permette con filmati 4k. ma l immagine complessiva é comunque migiore (piu viva e cristallina) e lo noti danche da 4m. poio dipende da cosa ci guard un film 4k normalmente non rende come un demo 4k.
per come la vedo io da distanze del genere i canali SD li vedresti piu o meno allo stesso modo anche senza andare ad usare deco esterni. poi ovviamente dipende da che canale stai vedendo ce ne sono alcuni che usano una risoluzione video che é notevolmente piu bassa del SD e questi sanno ancora peggiori.
comunque se non sei un patito anche un fhd puo bastare. e a parita di prezzo prenderesti un top con tutti i vantaggi che un topgama da rispetto ad un modello base 4k.
bituman
tutti i tv fanno upscaling/downsacaling . almeno che la risoluzione video non coincida con quella del pannello.
nei tv 4k anno introdotto una funzione che permette al tv di settarsi come fossero un tv fullhd. questa funzione é utilizabile solo per segnali 720 , 1080 o superiori. e va attivata manualmente. un esempio . i canali del digitale terrestre sono sia SD che HD puoi benissimo attivare quella funzione per i canali hd .
se il lettore bluray é settato per uscire in 4k il tv non fa scaling lo vede come una sorgente nativa 4k.
se é settato in 1080 invece é il tv a fare upscaling a 4k se non ai settato il tv in just scan.
-
E' che non riesco a trovare l'impostazione dal menu'.
-
COBRETTI, io sto nella tua stessa situazione, molte volte credo di aver trovato la soluzione giusta, poi vado a prendere due info e mi crolla tutto il mondo. Ad esempio per quella Kiplish 120 avevo chiesto un parere nel forum di competenza, neanche mi hanno risposto....solo dopo aver forzato un po la domanda uno mi ha scritto ....è uscita fuori produzione da un bel po; però mi ha postato un link sul prodotto.
Grazi Peo per tutte le info,io e Cobretti facciamo della tv lo stesso uso, per ora credo che non sono in grado di poter usare, settare,sfruttare questo tipo di tv, credo che il tuo consiglio di trovare un ottimo full Hd è la scelta migliore.
Oggi ho trovato una buona offerta sul Sony KDL-50W807C a 750 euro, mentre mi ha detto che i Panosonic da un apio di anni non hanno più i pannelli Pioneer e che sono scesi di qualità. Vedi, avevo il Pana in testa e invece...
-
Un po' di info tecniche (fonte dday):
"I TV Ultra HD, usando la connessione HDMI 1.4 possono gestire solo contenuti con una risoluzione massima di 3840 x 2160 a 30 frame al secondo. Una limitazione che non è assolutamente un ostacolo per vedere film in formato Ultra HD e in 2D. I problemi nascono se si vuole vedere un film a 3.840 x 2.160 e in 3D a piena risoluzione: l’attuale HDMI 1.4 non riuscirebbe a gestire tale flusso di dati così come non riuscirebbe a gestire un computer collegato a 60 Hz. Ecco perché l’HDMI Group sta lavorando alle specifiche dell'HDMI 2.0 che, con una banda passante molto più ampia, eliminerà queste limitazioni. La versione 2.0 dell’HDMI era prevista a inizio anno ma è stata rimandata a fine 2013, e questo vuol dire anche che i primi chip compatibili con il nuovo standard non usciranno prima di qualche mese dal rilascio. I primi prodotti HDMI 2.0 vedranno la luce verosimilmente a metà 2014."
Detto ciò nell'ipotesi che si possa un domani riprodurre filmati 4k, con un amplificatore collegato tramite HDMI al tv (Denon 2311 con hdmi 1.4) con funzione di upscaling quale sarebbe il risultato finale?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
roby267
COBRETTI, io sto nella tua stessa situazione, molte volte credo di aver trovato la soluzione giusta, poi vado a prendere due info e mi crolla tutto il mondo. Ad esempio per quella Kiplish 120 avevo chiesto un parere nel forum di competenza, neanche mi hanno risposto....solo dopo aver forzato un po la domanda uno mi ha scritto ....è uscita fuori pro..........[CUT]
Ciao, io ho continuato a leggere e diciamo che adesso un po' ne capisco di tecnologia per le tv.
Intanto ho capito che del 4K non me ne faccio nulla.
La TV massima che posso mettere in casa è di 43".
Al momento ho preso una sony bravia nx700 usata e devo dire che ho speso poco, e l'immagine non è male.Sono contento dell'acquisto.
C'è questo articolo che mi è piaciuto molto: http://www.cnet.com/news/why-ultra-h...-still-stupid/ mi piace la gente che ragiona.
Di Tv non ne capisco nulla, ma di fotocamere si.
Il 4K è come i megapixel sulle fotocamere. Si sparano numeri grossi per vendere e basta, tanto il consumatore finale non ne capisce nulla.
Leggi bene tutto l'articolo anche se è lungo, secondo me fa delle osservazioni molto acute.
Il 4k va bene sui cellulari e sulle TV grandi e viste da vicino.
Da quello che ho capito per valutare la qualità delle TV sono altre le cose da vedere, soprattutto la tecnologia meglio che sia OLED (ho letto su wikipedia che ora ci sono degli oled che durano più dei pannelli LCD).
Io invece ho capito che per la mia situazione la tv migliore in casa sony è questa: Sony 40W905. E' del 2013, ma è l'unico 40" della sony con tecnologia triluminus.
Altro articolo interessante: http://www.rtings.com/tv/learn/4k-ul...ared?uxtv=3dea
-
Ciao,
Cobretti, in linea di massima sono d'accordo con te però per le mie esigenze avrei bisogno di un televisore più grande di un 40/43, calcola che dal tavolo da pranzo al tv ho circa 4/4,5 metri. Sinceramente prenderei anche un bel tv al di sotto dei 50 però le case costruttrici non sono così sconsiderate e ti spiego: se ti serve un tv e basta allora diciamo che li hai fregati, ma se hai bisogno di un digitale satellitare ad esempio la serie W805 ne è sprovvista, così se vuoi un pannello Triluminus. Non solo la serie W full Hd ne è sprovvista ma anche la serie minore del 4K, cioè il 49 che a me sarebbe andato benissimo, ha il ricevitore satellitare ma non ha il pannello Triluminus, così anche la predisposizione alla tecnologia HDR ecc ecc. Quindi per ciò che serve a me devo andare sul 55 pollici della serie X tipo 8505 che ha le caratteristiche che a me servono. Andarmi a fare una Tv usata è un idea che non prendo in considerazione, se proprio dovessi farlo andrei su un plasma, lo tengo per due, tre anni e poi vedo cosa mi propone di nuovo il mercato.
Darò una letta ai link, ti ringrazio di averli postati così riuscirò a capire qualcosa in più di questo mondo. A proposito, oggi nel sito della Sony ho letto che a riguardo di quel tv prima citato, x8505, ci sono degli aggiornamenti credo del software da scaricare su una chiavetta usb ecc ecc. Anche questo fa capire a chi saranno indirizzati i nuovi Tv, non certo ad una clientela che di PC non ne capisce nulla.
ciao
-
Ma oggi come oggi a parità di cifra non sarebbe meglio valutare un Full HD top di gamma piuttosto che un 4K entry level?
Io starei valutando l'acquisto di un nuovo TV LED 50" che sostituisca il mio Plasma 42" FHD Panasonic G10..... TV che spero di tenere per almeno 5-6 anni) ma la scelta non è semplice e sono sempre più confuso.
Nel mio caso specifico non dispongo di ADS 20 Mega (quindi niente Netflix UHD) , non dispongo di Blu rey 4K e anche se probabilmente fra qualche anno la tecnologia 4K sarà maggiormente supportata, avendo una distanza dal mio futuro TV 50" di 2,5-3mt , non potrei ugualmente godere i benefici dell' UHD.
Per questo motivo considerando che ad oggi i canali SD sono ancora molto visti, ritengo (correggetemi se sbaglio) di rimanere su un FHD.
Il fatto è che in caso di nuovo acquisto la novità riguarderebbe sicuramente il fatto di usufruire della Smart TV , ma non so di quanto mi migliorerebbe la qualità dell'immagine rispetto al mio attuale Plasma FHD
Cosa ne pensate?
-
Ciao K,
io sono nelle tue stesse condizioni, il 4K sarei obbligato a prenderlo solo perchè in questi modelli trovo delle caratteristiche, vedi Sony, di pannelli Triluminos, ricevitori satellitari e HDMI 2.0 e una buona smart Tv ; per cui sono alla ricerca di un ottimo FHD, il Sony anche nella gamma 2015 mi hanno detto che è identico al modello 2013, cambia solo la frequenza, 800 contro 1000.
Panasonic? dicono che non montano più pannelli Pioneer, altri invece il contrario, ovvero che questi pannelli erano solo sui plasma e mai sui led per cui non è cambiato nulla.
-
Io sono tentato dal Sony 50" W807C FHD (Top di gamma fra i FHD sony) anche se mi costa come un Samsung serie 6 4K di pari dimensioni
Alla fine però non conta solo la risoluzione per identificare un buon TV.
A volte vedo nei centri commerciali TV LED blasonate con ottima risoluzione ma solo con Demo.
Se poi vi è una partita di calcio trasmessa da SKY già le magagne balzano all'occhio (effetto scia in primis) nonostante l'ottima risoluzione.
Certo che oggi (a torto o ragione) nessun venditore si sogna di proporre un FHD specie se ad un prezzo simile ad un 4K...