Visualizzazione Stampabile
-
Sono interessato anche io al riguardo, ma a questo punto sarebbe il caso di approfondire in un post "dedicato" sul CX 80 .. che se non erro già esiste e ci ho anche replicato.
Ad ogno modo 651A e CX80 sono entrambe dual mono ma il CX 80 sdoppia anche fisicamente schede, dissipatori etc. etc.
Il CX 80 è leggermente più potente , ha ingressi bilanciati (XLR), un bel DAC 24bit 192 KHz e compagnia bella.
Lo vedo più un prodotto "multimediale" rispetto al 651A.
Sul come suona ... io mi fido di personaggi come Antonio Leone ed altri che lo hanno ascoltato e dicono che sia "migliore" perchè più dinamico ed "aperto" senza perdere quella bella presenza dei bassi (che a leggere varie recensioni del piccolo CX A 60 sono anche belli presenti ma controllati).
Alternative al 651A .. onestamente è dura ... per questo ho deciso di dirigermi verso elettroniche più "elevate" (e costose" ma senza esagerazioni.
Certo, dopo aver ascoltato il 651A ... sarà dura accettare altre "sonorità" se non davvero di rango "elevato".
-
vado a cercare il post del CX80
magari ne trovo uno anche sul Topaz SR20 altro oggettino che mi intriga non poco....tu ne sai nulla?
-
Conosco poco o nulla di quella serie ... mi spiace :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zio Mano
Conosco poco o nulla di quella serie ... mi spiace :(
grazie lo stesso, ci mancherebbe...
ora mi hai incuriosito anche con CAX...pero' li spostiamo l'asticella verso l'alto....
-
Assolutamente vero, ma dopo aver sentito il 651A ... non riesco proprio a tornare indietro.
A questo punto alzo l'asticella e via.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zio Mano
Assolutamente vero, ma dopo aver sentito il 651A ... non riesco proprio a tornare indietro.
A questo punto alzo l'asticella e via.
mi sembra giusto!!!!! ma a quel prezzo...Arcam FMJ 19? vabbè pero' cosi' non la finiamo piu' :):D
-
-
cerchero' un post anche su Arcam.....anzi richiedo ufficialmente l'aiuto di Antonio Leone ... cosi' ci illumina!!
-
Ma prenditi un Pioneer A-70 è un (così spesso bistrattato) classeD ma suona niente male e se la cava bene anche nel pilotaggio,non di meno che è dotato a bordo di una soddisfacente sezione dac.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Antinory
Ma prenditi un Pioneer A-70 è un (così spesso bistrattato) classeD ma suona niente male e se la cava bene anche nel pilotaggio,non di meno che è dotato a bordo di una soddisfacente sezione dac.
Pioneer non mi ha mai "preso" ...
sicuramente sbaglio io ma le poche vole che ho ascoltato qualcosa (a meno del top di gamma ovviamente) sono rimasto sempre deluso.
mi è sempre sembrato il marchio "commerciale" per eccellenza
Come quando, come Alpine, tiravano fuori autoradio "strabilianti, "luccicanti" con di tutto e di piu' e poi sentivi "suonare" un Nakamichy e iniziavi a ridere...
-
Dopo "un paio" di ascolti io sono "caduto in tentazione" ... CX A80 ... .
-
Posso chiedere per curiosita' il pioneer se risulta essere corposo e caldo come suono ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio.Fz
Posso chiedere per curiosita' il pioneer se risulta essere corposo e caldo come suono ?
Ero interessatissimo al pioneer A-50 perché offriva l'ingresso pre-amp , l'ho ascoltato confrontandolo con rega brio e Atoll , secondo me , mancava di "spessore" forse più caldo ma meno emozionante ... i diffusori erano Viva Agile che onestamente non mi piacevano particolarmente , non so dirti se questo diffusore abbia penalizzato particolarmente il pioneer , la differenza tra i 3 amplificatori era evidente.
Ciao
Luca
-
Io posso solo aggiungere di essere un felicissimo possessore di un 651A che pilota due b&w 685 s2: davvero un bel suono, piacevole, dinamico anche a bassi volumi. Per inciso ascolto molta musica da file in alta risoluzione con un discreto dac.
-