Visualizzazione Stampabile
-
Il fatto che il sub non sia escludibile da Audyssey, per me e' un bel problema.
GLi utenti USA dei vari Marantz in molti casi avevano casse B&W serie 600 e Klipsch RF, in ogni caso i diffusori non erano cambiati fra Onkyo-Anthem e Marantz quindi sono una variabile da escludere nel confronto riguardo alle "altre orecchie" credo che valga anche fra me e te ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Il fatto che il sub non sia escludibile da Audyssey, per me e' un bel problema.
Non capisco in che senso. Se non lo vuoi sentire non basta spegnerlo?
-
Hai ragione, mi sono spiegato male: avendo gia' il sub equalizzato con il MiniDSP vorrei evitare di farci mettere mano ad Audyssey (che nella mia esperienza modifica la curva in modo decisamente peggiorativo) quindi ora con Onkyo faccio Audyssey in 7.0 e poi riattivo il sub (Audyssey funziona sugli altri sette diffusori e non sul sub) con i Marantz cio' non e' possibile in quanto se attivo o disattivo un diffusore si disattiva Audyssey.
Per questo motivo la mia preferenza va ad Anthem AVM60 attualmente (con Arc e' fattibile il mio approccio) ma non si conosce ancora il costo e se sara' troppo elevato mi restera' solo l'opzione Marantz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Quando hai fatto il confronto tra di loro non hai usato il DAC, solo la sezione analogica. Quindi la differenza che hai sentito è solo quella analogica.
Avevo sbagliato a scrivere perchè feci un confrontra tra Hdmi stereo e stereo analogico.
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
l'MM8077 è l'unico che si salva un po' anche per la potenza.
Diablo,dire che se la cava un po è riduttivo se permetti.
Forse volevi intendere altro?
Nella maggior parte delle review ha ricevuto il voto di 4,5 su 5
http://hometheaterreview.com/multi-c...iers-reviewed/
-
Sì ho visto, i finali Marantz hanno sempre preso voti alti anche grazie alla raffinatezza dei preamp...in realtà se ibridati con finali Onkyo o Parasound hanno prestazioni migliori secondo me. E rimangono lontani dalla qualità raggiungibile da un amplificatore finale stereo, l'MM8077 se la cava ed è già un buon risultato. Dipende ovviamente su quali diffusori, ora sto parlando di potenza e carichi ostici.
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Hai ragione, mi sono spiegato male: avendo gia' il sub equalizzato con il MiniDSP vorrei evitare di farci mettere mano ad Audyssey (che nella mia esperienza modifica la curva in modo decisamente peggiorativo) quindi ora con Onkyo faccio Audyssey in 7.0 e poi riattivo il sub (Audyssey funziona sugli altri sette diffusori e non sul sub) con i Marantz..........[CUT]
Ho capito, non sapevo si disattivasse tutto Audyssey se togli un diffusore si disattiva sugli altri.
-
Nella mia situazione Marantz non :
- costruisce finali stereo validi (il 7025 non è valido secondo me) e non si può mettere a ponte
- costruisce finali a 3 canali
L'unica alternativa per me è stato l'MM8077 che nonostante sia un 7 canali va benissimo sul centrale e sui sorround.
Purtroppo,quello che sulla cartà è migliore non lo è con il mio setup e con i miei duffusori.
Concordo sul carico ostico e sui diffusori che scendono sotto i 4 ohm che potrebbe creare qualche difficoltà all'MM8077 ma nel mio caso,se proprio voglio tenere una configurazione multi telaio (Pre +integratoPM 11 S3(finale) + finale MM8077) è una delle migliori soluzioni possibili.
Diablo,è molto probabile che se avessi preso l'Halo A31 e l'A23 molte persone avrebbero potuto apprezzare.
C'è gente che a diffusori aperti ci abbina elettroniche aperte e non parlo solo di Klipsch.
Nella mia situazione ricerco un mix di equilibrio ed impatto nei film e qualsiasi altro diffusore che ho ascoltato non mi ha dato la stessa immersione e dinamica di Klipsch.
E fidatevi tutti,che il fatto che le trombe,almeno sulla serie reference top e sulla heritage,non squilla assolutamente se ben interfacciata.
Figurati che può dare più fastidio il tweeter al berillio delle Focal o quello a diamante delle B&W che le trombe di Klipsch sui diffusori top