Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Un Oled 65" 4k ha un consumo sui 200W con l'HDR (che non è sempre attivo) il consumo puo raddoppiare quindi andiamo sui 400W, quanto pensi consumi un 65JS9500 invece? Te lo dico io 554 W (dati ufficiali Samsung) nella modalità massima (ovvero HDR), quindi non vedo quale sia la differenza, è ovvio se vuoi una lampada abbronzante questa consuma ..........[CUT]
Ah un 65"oled di base solo 200w niente male
-
Ho letto che la durata massima di tempo dell'alta gamma dinamica in un film arriverà max al 20%, diciamo 30 minuti, per cui il consumo energetico della tv non dovrebbe essere un problema e nemmeno la durata di vita dell'OLED.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
Ho letto che la durata massima di tempo dell'alta gamma dinamica in un film arriverà max al 20%, diciamo 30 minuti, per cui il consumo energetico della tv non dovrebbe essere un problema e nemmeno la durata di vita dell'OLED.
Ma infatti non sarebbe possibile per uno spettatore assistere a 2 ore filate a 500 nits, dovrebbe mettersi gli occhiali da sole per guardare la tv.
-
La durata di un pannello Oled?
-
500 nits, 1000nits SOLO per pochi pixel sarà solamente una goduria! e poi a chi gli dà fastidio agli occhi se li coprisse con le mani come quando si vedono i film thriller/horror :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca T
La durata di un pannello Oled?
E' chi può dirlo ora, anche se dovesse diminuire non credo che sarà significativa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
E' chi può dirlo ora, anche se dovesse diminuire non credo che sarà significativa.
"Non credo che sarà significativa" intendi che la riduzione della durata? O la durata degli Oled? :D
Con Bd ultra e anche il gaming pc 4k a portata mi sta venendo voglia di tv 4k ma ancora sono dubbioso
-
La durata degli OLED, o meglio, il degrado della luminosità massima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
La durata degli OLED, o meglio, il degrado della luminosità massima.
Cosa che secondo me non è un parametro da sottovalutare in una spesa di questa portata!
-
Il nit sta ad indicare il numero di candele per metro quadrato, nelle recensioni si trova più comunemente indicato "cd/m2" come sigla riguardante la luminanza...
Da quanto si evince anche dalle dichiarazioni di LG, gli standard per l'HDR non sono ancora stati completamente definiti... l'anno scorso si parlava di 1000 cd/m2 (nits), magari qualcuno ricorda quando fu presentato l'oled pro di sony "BVM-X300" appunto da 1000 nits compatibile con l'HDR: http://altadefinizione.hdblog.it/201...M-X300-4K-HDR/
Cmq credo che le specifiche definitive accetteranno standard di luminanza più bassi, anche in funzione del contrasto (nero più basso...).
-
Tornando alla discussione, un possibile nuovo metodo per misurare il contrasto potrebbe essere quello di partire dal valore nit emessi al primo step di illuminazione, ovvero quando il pixel viene alimentato con la tensione minima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Tornando alla discussione, un possibile nuovo metodo per misurare il contrasto potrebbe essere quello di partire dal valore nit emessi al primo step di illuminazione, ovvero quando il pixel viene alimentato con la tensione minima.
No sarebbe errato perché il tv non accende il primo step se il colore da visualizzare è nero. Ripeto il rapporto di contrasto in un Oled non ha senso misurarlo in quanto essendo appunto un rapporto ha bisogno di due numeri diversi da zero. Quindi assodato che il livello del nero è sempre zero sui pannelli Oled, l'unica variabile misurabile diventa il valore di massima illuminazione che il pannello riesce ad esprimere. In pratica tra 2 tv Oled, essendo zero sempre il valore dell'emissione del nero, il migliore è quello che ha la luminosità di picco più alta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
... In pratica tra 2 tv Oled, essendo zero sempre il valore dell'emissione del nero, il migliore è quello che ha la luminosità di picco più alta......[CUT]
Sempre a livello di contrasto, s'intende ;), la proposta di Paolino non ha molto senso, invece proprio per la capacità degli OLED di spegnere i subpixel anche su piccole aree di 0 IRE, sarebbe opportuno verificare la qualità del nero misurando sempre il near black.
-
Paolino, libera la casella pm che devo chiederti una cosa :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
l'unica variabile misurabile diventa il valore di massima illuminazione che il pannello riesce ad esprimere. In pratica tra 2 tv Oled, essendo zero sempre il valore dell'emissione del nero, il migliore è quello che ha la luminosità di picco più alta..........[CUT]
Ne vedremo delle belle quando usciranno i futuri pannelli ad alta efficienza, non credo prima del 2019-2020, quelli si che saranno pienamente conformi al Dolby Vision, faranno sembrare gli attuali OLED in commercio, quasi dei pezzi da museo.. :D