Visualizzazione Stampabile
-
ah ragazzi, quando ho collegato il finale,siccome prima sull'onkyo i diff erano collegati in bi amping, ho dovuto collegare i cavi al finale unendo + con + e - con - perchè al momento non ricardavo dov'erano i ponticelli delle vega! ora li ho trovati.... dite che va bene anche cosi in biwiring come era in biamping o meglio se metto i ponticelli per quello normale vendendo o cmq recuperando i doppi cavi?
-
No, meglio se butti i ponticelli e li sostituisci con uno spezzone dello stesso cavo che usi per collegare le casse all'ampli, poi valuta se collegare in alto o in basso i cavi (alcuni ritengono sia meglio utilizzare la sezione "alti" dei diffusori per collegarli all'ampli.
-
ah ok ok ho capito, ma quindi lascio cosi allora, cioè sono in biwiring ho una coppia di cavi, uniti dal finale ( perchè prima erano tipo i + su front e surr back che facevano da biamp) e doppio che va ai diffusori (insomma biwiring a tutti gli effetti). meglio cosi che singolo cavo e ponticello con stesso cavo no?
-
Se hai un biwiring tienilo, le differenze non credo siano percepibili, cosi' pero' usi ovviamente due cavi ma se e' gia' cosi'...
-
si ho la coppia di cavi identici x il biamping con l'onkyo,xrò qui non essendo biamping ma biwiring chiedevo soltanto se meglio tenerlo nello stato originale con i ponticelli, e ringrazio del consiglio di tenerlo in biwiring..... comunque si confermo la qualità del finale e di quello che ha portato al resto dell'impianto. il suono non è mai affaticante,e si ha sempre la costante sensazione di "alza ancora che si sente sempre meglio" come se non è mai abbastanza. la timbrica e "ariosa" con medi/alti limpidi e nitidi,e col basso asciutto,potente e frenato con pugni allo stomaco senza MINIME sovrapposizioni con altri toni (solo riverberi dovuti alle pareti). è sorprendente con musica rock,jazz,soul,italiana dove sembra essere a quel concerto e esibizione dal vivo.... al massimo della goduria della pulizia sonora con pop,hip pop,dance,techno... il top sui film!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Certamente si, basta uscire dalla Preout del centrale con uno sdoppiatore a Y, collegare i due cavi ai due ingressi del finale e collegare le due uscite a due centrali.
La soluzione con due centrali (magari uno sotto e uno sopra lo schermo) e' interessante ma non sempre da' risultati migliori rispetto ad un centrale solo, dipende dal posizionamento..........[CUT]
corretto, uno doppiatore ad Y è la soluzione più semplice, pratica ed economica
di contro....il numero dei finali si alza notevolmente, e l'Enel ringrazia :D
concordo anche sul fatto che non sempre il raddoppio dei centrali da i risultati sperati, tuttavia risulta una soluzione molto pratica nel caso si abbia un evidente squilibrio tra i front ed il centrale (con le CV ad esempio dove si hanno 2 woofer da 6.5" contro 4 woofer da 15")
in caso di grossi schermi o difficoltà ambientali, ad esempio se il centrale risulta posizionato troppo in basso, o se risulta eccessivamente identificabile durante l'ascolto
nel mio caso ad esempio odiavo la sensazione di sentire il suono provenire da sotto lo schermo e non dallo schermo stesso, ed il raddoppio del centrale (soluzione che poi ha portato al raddoppio anche dei front e dei surr) abbinato ai front presence, nel mio caso ha dato i risultati sperati, creando un fronte sonoro anteriore molto più ampio dello schermo, e rendendo i diffusori frontali assolutamente impossibili da identificare, senza creare riverberi o altri problemi
cè da dire che i miei diffusori sono molto diversi dalle CV, sia come suono che soprattutto come dimensioni :D
-
il mio centrale sta sopra la tv, su una mensola,completamente "libero" sia ai lati che dietro ben distaccato dal muro. diciamo che l'immagine mi sembra buona,cioè la voce non sembra provenire direttamente dal centrale ma piu "in basso" pressapoco dove sta lo schermo,ma puo essere anche psicoacustica, ma comunque ho una forte limpidezza nella voce,anche perchè l'autocal avendomi attenuato bene i front ( -12 i front e -1 il centr), e amalgamato perfettamente
-
puoi provare ad inclinarlo leggermente verso il basso e vedere come va...
ricordo che su un altro furum dove è presente una nutrita comunità di "giostrai" :D era altrettanto pratica comune alzare le 215 di qualche cm ed inclinarle leggermente verso l'alto al di sopra del punto di ascolto..
tentar nuon nuoce ;)
-
ciao a tutti,
in questi giorni sono riuscito a giocare molto col mio impianto,e ho scoperto cose davvero interessanti: ho provato per curiosità a disattivare centrale s surround, e ho lasciato attivi solo sub e frontali tenendoli neutri a 0. ho scoperto che cosi,il finale viene sfruttato al massimo e il suono è ancora migliore! cioè con la calibrazione di tutti i diff,il finale anche a vol 0db non va sfruttato neanche a metà (almeno stando agli indicatori led). disattivando tutti i canali meno che i front,tenuti a 0 ho riscoperto un altro suono che fa paura: purtroppo se attivo gli altri canali lasciando i front a 0...manco al massimo del livello del centrale e surround pareggio i volumi,quindi devo per forza castrare il finale nel multicanale....ma poi ho ascoltato i film con solo le 215 al finale e sub si sente molto meglio,cioè la voce ok che devi stare in mezzo per sentirla al centro ma si sente MOLTO più forte potente e pulita che non dal centrale...e il suono e cosi avvolgente che sembra ci sono i surround...da queste prove ho capito solo una cosa,che il resto dei diff è sottodimensionato e che queste 215 forse non sono adatte per ht dato che secondo me ci vorrebbero solo e per forza altre 215 come surr e 1 come centrale per pareggiare per forza i volumi con tutta la potenza...no davvero sentito cosi solo con le 2 xls 215 non ce paragone col multi canale pure nei film,cioè non mi da più senso attivare centrale e surround adesso....come dovrei muovermi ora,dato che per forza continuerò ad ascoltare solo con le 215
-
Semplicemente, come hai constatato, la differenza fra le 215 e gli altri diffusori e' troppo marcata e l'impianto e' sbilanciato, il problema e' che usare solo le 215 ti permette una buona spazialita' ma solo (come hai potuto notare) in una zona molto ristretta (immagine phantom rispetto ad un diffusore reale che emette). Peraltro confrontare le 215 con finale con il resto pilotato da un Onkyo di medio livello non e' proprio corretto come confronto.
Come muoverti? L'unica via con il tuo approccio pare sia quella di mettere tre 215 con relativi finali, purtroppo e' cosa nota che i canali centrali in molti casi sono decisamente sbilanciati rispetto al resto...
Una nota, gli indicatori di clipping non e' che indicano che un finale e' sfruttato a meta' se si accendono meta' dei led...
-
mi muoverò moooolto piano in questo caso,però sono fiducioso sul fatto che potrò realizzare qualcosa di bilanciato e in linea con tutte le elettroniche. per il finale, i led indicano in ordine: active (sempre fisse che indicano finale acceso), signal (si illuminano quando ricevono segnale), -20 (si accendono con un segnale a -20db), -10 (si accendono con un segnale a -10db), clip (quando va in clipping), e protect ( va in protezione). con la calibrazione multicanale, a 0db di vol con musica e film, si accendono sporadicamente"solo" il led -20.... ti assicuro che tenendo i front a 0 dove arrivano ad accendersi fissi i -20 siamo gia su un altro pianeta,e quindi ti lascio immaginare quando si accendono i -10....per questo ti dico se lo faccio lavorare che si accendono i led -20 e -10...centrale s surround non ce la fanno....e quindi devo castrare il finale sul signal con picchi di -20 per amalgamare....
-
Il tuo centrale ha 89db di sensibilita' e 125w di tenuta quindi arriva idealmente a 110db di pressione a 1 metro (-6db per ogni raddoppio di distanza, a 4 metri sono 98db di picco), le 215 sono diffusori da 95db di sensibilita' con 500w di tenuta quindi 122db, a 4m sono 110 db, sempre 12db piu' del centrale, un'enormita'.
Per suonare allo stesso livello del centrale a piena potenza (cosa che l'Onkyo non permette) alle 215 sulla carta bastano 32w per canale quindi non stai usando il finale a meta' ma ad un decimo della sua potenza massima ;)
Ovviamente parliamo solo di volume, poi c'e' tutto il resto ma sinceramente possono quattro 15" competere con 2 6,5"?
Semplicemente non c'e' storia, il tuo centrale puo' tenere adeguatamente fino a 7-8db sotto il livello di volume a 0db sull'Onkyo, quello e' il tuo limite, ogni impianto e' valido quanto lo e' l'anello debole della catena, nel tuo caso il centrale.
-
direi centrale e surround pure che sono anche a 85db ancora meno e sempre 125w di tenuta. quindi in multicanale il finale si deve "adeguare" al resto...suona quindi di parecchio meno forte di quanto dovrebbe se conti che i front stanno a -12db e il centrale -1db (surr a +2) da calibrazione automatica..e cosi il bilanciamento e omogeneo...ma è castrato tantissimo il finale stando a -12db dallo 0, mentre centrale e surr specialmente suonano invece al massimo è corretto?
-
Come vedi i 12db tornano ed e' corretto il tuo discorso, purtroppo sono semplicemente diffusori che non sono fatti per suonare insieme ad alto volume, nonostante siano della stessa serie.
-
xrò che strano che alla cerwin vega non hanno creato un centrale piu appropriato x chi prende le 215..cioè c'è solo quello a listino e lo mettono pure con bassa efficienza,non capisco.... cmq è logico che con la musica i livelli dei front suonano meglio a 0db che a -12db...anche coi film ma devo disattivare centr e surr perchè non raggiungono la pressione sonora delle 215 se non messi al massimo ma li rompo sicuro... però una domanda mi sorge spontanea riguardo il "75db" dell'auto cal del livello di riferimento 0: ma anche se avrei tutto xls 215 me li andrebbe a mettere tutti + o - a -12db dato che a 1 m suonano già a 95db? quindi dinamica raggiungibile dai finali sempre "castrata"causa elevata efficienza dei diffusori? vorrei capire un po questa cosa!