Visualizzazione Stampabile
-
HAHAHA quell'impianto lo vinse mio padre più di 10 anni fa grazie all'unica volta in cui usò la carta di credito....ero felice come una pasqua...
quella foto è di 5 anni fa non 3 come ho detto...poi 4 anni fa grazie a questo forum diventò chario+denon ecc ecc ecc :D
-
Eccoci qua con l' "ultimo" upgrade
Avendo la fortuna di avere due impianti separati ci si sbizzarrisce
Con l'ex rotel 1570 mi son sempre trovato bene, gran macchina, ma ad alti volumi le mie 826w avevano bisogno di più allora informati qua, chiedi di la ed eccomi qua con le elettroniche cambiate...
Beh che dire? Non ho ancora calibrato dirac perché ho il PC in assistenza ma porca miseria che roba
A bassi e bassissimi volumi si sente TUTTO, specie la voce, li bella presente, ad alti volumi quasi mi veniva da piangere, la voce di Michael jackson bella nitida e priva di qualsiasi distorsione al massimo del volume...tutto più controllato, nonostante appunto non abbia ancora calibrato dirac i bassi sono molto meglio, con smack my bitch up dei prodigy non mi vibrano più gli anelli delle tende, insomma, il panorama è completamente cambiato
E le prove le ho fatte come potevo, ovvero solo tramite il wtx1000 e smartphone con files da 320, non oso immaginare con la mia libreria di file giusti e calibrazione....sono al settimo cielo!!!! :)
-
E bravo Stefano...
Divertiti ;)
-
Poco ma sicuro caro Luca! Sono come un bimbo a Natale, ma questa è una sensazione che tu e tutti gli appassionati provano :)
-
Ieri sono partiti un po di test col nuovo sub e tutto si può racchiudere in DEVASTANTE :D
molto più pulito del dayton, scende di più e col film giusto (tipo san Andreas) mi viene giu la casa, in più, essendo io in un living, non sento più le stoviglie della cucina che vibrano come ogni tanto prima capitava....molto soddisfatto insomma :)
-
Però se le stoviglie non vibrano più vuol dire che sono meno sollecitate e che quella frequenza che prima avevi ora non hai più...
Hai fatto misure precise del prima e dopo?
-
sto facendo pratica ora con rew e umik
ma alla fine sia questo sia il dayton di prima erano equalizzati solo con xt32
e se le frequenze che mi facevano vibrare le stoviglie erano solo rimbombi o comunque riverberi negativi che un sub molto più qualitativo invece non fa?
con questo fisicamente percepisco botte da orbi ma le stoviglie non vibrano e la cosa secondo me è molto buona
-
Buona pratica allora ;)
Onestamente non sono così esperto da poter dire se un sub piuttosto che un altro può NON generare risonanze insite della stanza, ma se la tua ipotesi è vera sei a cavallo ;)
Sei passato da un 15" autocostruito ad un 18" autocostruito?
-
Complimenti per l'upgrade, non me ne intendo di sub DIY ma sembra tanta roba.
Mi associo all'osservazione di Stefano riportando la mia esperienza personale: nella mia sala a circa 39 hz qualcosa vibra (non sono mai riuscito a capire esattamente cosa ma questo è un altro discorso). Cioè quando viene "toccata" quella frequenza, sistematicamente, parte la vibrazione. Provato con due sub diversi, non cambia nulla.
-
si, ormai in campo sub l'autocostruzione non la mollo neanche se mi minacciano con la pistola :D
se si prova una volta è difficile tornare a sub commerciali, anzi, impossibile :)
insieme al buon dakhan abbiamo cercato il driver giusto col Q giusto (e quello del sundown è molto meglio di quello del dayton) e che fosse compatibile col box già in mio possesso...la spesa non è stata leggera (740 euro) ma ne è valsa la pena...
io personalmente usavo sempre solo due scene (ironman 1 e pacific rim) per provare il sub, con questo quelle scene non mi davano la botta che mi aspettavo, più pulito, più discesa, ma poca botta, all'inizio ero preso dallo sconforto , poi (sempre con l'aiuto e il supporto di luca e altri pazzi di subwoofer) ho usato altri film, ho usato san Andreas e le fucilate sono arrivate, terremoti vari, vibrava il sedere, la testa, il petto, molto più forte del dayton di prima (che ricordo usavo con ampli limitato a 800 vs i 1600 che do al sundown) vibrazioni che percepivo io ma non le stoviglie... per cui traduco la cosa in miglioramento qualitativo con meno riverberi, del resto ho un ambiente grande e il 18 è decisamente più adeguato al 15...questo ci ha fatto arrivare alla conclusione che il sub piu qualitativo e pulito da le botte quando ci devono essere e quando le da non rimbomba come quello di prima...
ai tempi avevo un focal sw800, ancor meno performante, ridicolo direi per i miei 40 mq, questo faceva vibrare stoviglie, bicchieri, tutto... per cui CERTE vibrazioni sono date dall'insufficienza di un sub e non dal fatto che sia piu performante
-
Posso chiedere cosa è il Q?
ps forse le stoviglie vibrano ancora, ma ora senti anche altre frequenze (prababilmente più in alto) che ti danno la botta e prima invece erano più attenuate perchè c'era un po' di buco...
Ma queste che sto facendo sono tutte congetture, vedrai che con umik 1 e rew puoi toglierti molti dubbi ;)
-
Faccio prima a metterti il link (scritto in blu)
http://www.diyaudio.com/forums/subwo...tightness.html
Il dayton che avevo 0,854 quello di adesso 0,664. Qtc ideale 0,71 per cui il salto non è poco e probabilmente è da questo fattore che ho un suono molto più pulito
Ho dei mestoli appoggiati a una lastra di acciaio, fidati non vibrano più perché quando quelli vibrano fanno un bel casino :D
Sono veramente soddisfatto, anche perché finalmente posso fare esprimere al massimo il finale
-
Ciliegina sulla torta, come nell'impianto 2 canali ho dotato anche l'ht di dirac live, lavoro pazzesco, specie sul sub, zero code, zero rimbombi, Solo pura potenza linda e pulita del sub. Come nello stereo ha rivoluzionato tutto facendomi apprezzare a pieno l'impianto tirando fuori tutto il suo potenziale...
A breve arriveranno le torri dello stereo ovvero audiojam DMV
-
Complimenti per il lavoro che stai facendo sugli impianti! Il sub è spaventoso, dirac sono convinto faccia una bella differenza. ..bravo!
-
grazie mille Gino! :)
il sub è spaventoso di suo, ma con dirac che lo tiene imbrigliato diventa delizioso :D
nessun rimbombo e pulitissimo, ieri dopo due ore a +2 di star wars rogue fatica d'ascolto inesistente, l'ho visto con mia moglie che notoriamente detesta il baccano e quando è finito il film le orecchie non hanno avuto quella sensazione di rilassamento, è stato come sentirlo a volume normale, sono molto molto contento del mio impianto, chiaramente la vicinanza delle casse di soli 230 cm dal punto d'ascolto rende possibile volumi belli tosti senza la necessità di chissà che finali :)