Citazione:
erick81 ha scritto:
Ciao,
nel mercato UE (e oltre), vetture come M3, M5 ed M6 hanno il loro mercato e fanno immagine. L'industria automobilistica italiana, vetture del genere, non le produce (anche se nel segmento top siamo presenti eccome, c'è un "buco" nella gamma). Contribuirebbero di certo a creare un'immagine tecnologica e prestazionale dell'Alfa Romeo, soprattutto.
Non dico che i problemi del gruppo derivino dalla mancanza di auto di rango: per scelta si è deciso di non entrare nel segmento alto di gamma, quello che adesso soffre meno la crisi globale del settore.
Per quanto riguarda la Thesis, no ho citato il design, perchè lo reputo soggettivo, ma se fosse così superiore alla concorrenza verrebbe venduta come le patatine, in Italia ed in Europa!
Sulle competizioni: ho scritto anche io che in passato e nel recente presente Alfa Romeo (FIAT Auto) ha ottenuto grandi soddisfazioni (ero piccolo, ma ricordo ancora con piacere le 155 GTA a trazione integrale pilotate da Nannini e Larini).
Tuttavia, mi sembrava giusto separare l'attività sportiva del CR FIAT Auto, da quelle del reparto corse di Maranello, totalmente indipendente (e ben corazzato, con circa 700 addetti). Spesso si sentono per la strada i classici discorsi da BAR che vogliono significare più o meno questo: "Siccome la F1 Ferrari vince, allora tutto il gruppo FIAT è al top della tecnologia". Consentimi, l'equazione, IMHO, non sta in piedi!!
Non auspico la chiusura del gruppo, solo un'iversione di tendenza per quanto riguarda le politiche assistenziali messe in pratica da decenni nei confronti della FIAT!
Ciao Rino:)