Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cuchu 19
arrivato Gone Girl edizione UK con libricino, essendo a lavoro non posso provarlo, sulla cover è riportato audio solo inglese, qualcuno ha già preso questa edizione e verificato l'audio italiano?
arrivata anche a me adesso, ma non ho nessun pc con lettore bluray in ufficio... non posso provare fino a sera...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cuchu 19
arrivato Gone Girl edizione UK con libricino, essendo a lavoro non posso provarlo, sulla cover è riportato audio solo inglese, qualcuno ha già preso questa edizione e verificato l'audio italiano?
SÌ
È stato detto molte volte
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bradipolpo
Fincher è solo il regista infatti, la sceneggiatura è dello stesso autore del libro da cui il film è tratto
Infatti ho voluto precisare la cosa, riportando anche la questione del libro, in quanto cio' che non mi e' andato giu' del film non e' legato alla regia ma alla sceneggiatura, ovviamente sempre film di Fincher resta e quindi resta il suo film peggiore per quanto mi riguarda.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Secondo me e' un film che o ti piace molto o non ti piace per niente, non ha mezze misure ma del resto lo e' anche il libro originale.
Per quanto mi riguarda e' il peggior film di Fincher, non dal punto di vista tecnico (recitazione, regia, fotografia sono tutti di buon livello, anche se non da riferimento) ma dal punto di vista della storia e dell..........[CUT]
Infatti per me tranquillamente dimenticabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
the thing
SÌ
È stato detto molte volte
Sono riuscito a provarlo, confermo che si può selezionare l'audio in italiano in 5.1
-
Visto 2 sere fà, dico subito che Fincher è tra i miei preferiti, con questo film, per quanto mi riguarda, ha fatto ancora una volta centro, con quella sceneggiatura ha ottenuto il massimo, il video poi è notevole nonostante numerose scene buie, resa video e colori molto vicini, ma un pelino sotto come resa complessiva, all'edizione estera di seven.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
the thing
SÌ
È stato detto molte volte
abbi pazienza, grazie per la conferma
-
Finito di vedere un'ora fa.. :) versione UK presa a 10€ sull'Amazzone,
confermo che sia l'audio che i menu sono in italiano, bello il libro della Mitica Amy.. è la riproduzione fedele di uno dei libri di Amy, ha un buon numero di pagine ed illustrazioni a colori, carino il paking Digipack; eccovi la mia recensione, appena sfornata..! :D
Recensione - Blu-ray - Gone Girl
Video: Ottimo! alcune scene sia in interno che all'esterno con luce naturale sono perfette, il dettaglio è spesso Ottimo, la qualità sempre elevate, solo in una scena in interno in notturna a luci spente, nella prima parte del film "un dialogo, mi e sembrato che il nero fosse un pelo più alto del dovuto, ma penso sia legato alla scelte fotografiche che in quella particolare scena, dove nonostante la poca luce e possibile scorgere quasi ogni dettaglio, il contrasto ed i colori sono molto equilibrati, ci sono molte scene in interno, e poche panoramiche, il che porterebbe a pensare che un formato non-scope avrebbe reso il film più realistico ed inquietante, la resa fotografica ricorda "Millenium" ma meno freddo.. :)
9.5/10
Audio: il Dts 5.1 italiano è di ottima qualità e fa il suo dovere , sia nella riproduzione dei rumori ambientali, ad esempio.. il raffinato effetto nella prima scena dove si sente un leggero innaffiatoio proveniente dalla lato destro frontale (nel vialetto vicino al prato) ed in lontananza gli uccellini porvenienti dal lato sinistro posteriore, con tanto di effetto spaziale d'ambienza-distanza che simula perfettamente ciò che si sentirebbe in quel luogo alle luci dell'alba, o lo squillare di un telefono, una porta di un'auto, fino alla particolare colonna sonora fatta nello stile dei film di Fincher, con l'uso delle basse frequenze e suoni sintetici, molto bene calibrata e dona la giusta atmosfera, la resa delle voci è pressoché perfetta, quella maschili calde e corpose, quelle femminili chiare-pulite e mai troppo squillanti, i fonici anno lavorato bene ed anno creato la giusta atmosfera, l'unico inconveniente e che in due o tre scene, quando cè qualche grido o gemito "non doppiato" si nota una netta differenza non solo sul timbro diverso della voce, ma anche la maggiore apertura ed estensione delle voci originali rispetto a quelle doppiate nel nostro idioma.
8.5/10 (Audio ITA Dts 5.1)
Film: Non un capolavoro, ma un film "interessante" da cui poi ragionarci su dopo la visione, più che sulla storia e la sua logica, è un film abbastanza "sensoriale", sulle sensazioni positive e negative che ci può lasciare, un film di pelle, l'effetto che può avere su chi lo vede può variare molto da persona a persona, non solo se si è sposati, fidanzati, single, etc.., molto dipende dalla propia cultura, valori, idee, e su fino a che punto potremo spingerci in circostanze , "certe" situazioni.., non dico altro onde evitare qualsiasi forma di spoiler
8/10 (potrebbe starci a caldo un 7.5.. ma gli ho dato 8, merita una seconda visione, anche in lingua originale)
unica avvertenze..! non fate assolutamente vedere questo film ai vostri figli, questo è un film per chi ha avuto almeno una esperienza di coppia "matura" non adatto a fidanzatini appena adolescenti, non mi riferisco a qualche scena di amplesso o parti "anatomiche" esposte, ma a tutto il resto.. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Film: Non un capolavoro, ma un film "interessante" da cui poi ragionarci su dopo la visione, più che sulla storia e la sua logica, è un film abbastanza "sensoriale", sulle sensazioni positive e negative che ci può lasciare, un film di pelle, l'effetto che può avere su chi lo vede può variare molto da persona a persona, non solo se si è sposati, fidanzati, single, etc.., molto dipende dalla propia cultura, valori, idee, e su fino a che punto potremo spingerci in circostanze , "certe" situazioni.., non dico altro onde evitare qualsiasi forma di spoiler
Il concetto alla fine del tuo ragionamento coincide perfettamente con il mio (l'effetto varia da persona a persona) ma non concordo ne' sull'esperienza sensoriale ne' sul fatto che serva avere esperienza di rapporto alle spalle per capire il film, puo' servire si a comprendere un paio di scelte del tutto illogiche che vengono fatte dai protagonisti ma per tutto il resto penso che lo possa apprezzare o non apprezzare chiunque.
Anche perche', a mio parere, il punto nodale del film e' un altro
Spoiler: |
la storia ci presenta una serie di eventi poco sensati (la riapparizione della protagonista come niente fosse che esce perfino dall'ospedale ricoperta di sangue, la presunta maternita' con tempi fisiologici sbagliati, la Pike con un paio di occhialetti e una spanna di capelli in meno che vede se stessa alla TV per ore con estranei e nessuno la riconosce, la polizia che si beve la storia assurda del suo rapimento dopo che aveva gia' praticamente messo in galera il marito e insieme ad essa tutti gli indizi alcuni addirittura patetici come il diario mezzo bruciacchiato o i regali nella legnaia della sorella) che a seconda di come vedi il film sei disposto ad accettare o meno ovvero se lo prendi da un punto di vista grottesco in cui i media sono cosi' forti e la storia della piccola Amy cosi' impressa nella mente delle persone che si bevono tutto e tutto diventa normale e allora va tutto bene e puo' piacere o se lo prendi come un film drammatico in se' e quindi vedi una serie di stupidate senza senso. Purtroppo secondo me il film parte portandoti sulla seconda opzione e quindi per me decade molto presto come una serie di cose insensate e basta che non si regge e la sospensione dell'incredulita' sparisce ben presto. E anche la scelta finale di stare insieme nonostante tutto, che forse possono capire meglio coloro che hanno esperienza in tal senso (io considero la scelta puro egoismo dato che la vita che si da' ad un bambino quando i genitori si odiano e inevitabilmente si lasceranno non e' certo delle migliori e se lo sai gia' prima...) non aiuta a riportare il film sui binari e a renderlo credibile. Da notare che l'ho visto con una persona con un difficile divorzio alle spalle e anch'essa ha trovato il film banale |
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Il concetto alla fine del tuo ragionamento coincide perfettamente con il mio (l'effetto varia da persona a persona) ma non concordo ne' sull'esperienza sensoriale ne' sul fatto che serva avere esperienza di rapporto alle spalle per capire il film, puo' servire si a comprendere un paio di scelte del tutto illogiche che vengono fatte dai protagonisti..........[CUT]
Non ho mai detto che è necessario essere sposati o fidanzati per apprezzarlo al meglio, io sono single :D, ma che è più una questione in quello in cui si credere di essere e di riconoscersi, ovviamente anche la personalità-carattere gioca un ruolo fondamentale :)
se ti riferisci alla nota finale su i figli, è solo un consiglio, i ragazzini d'oggi tendono ad essere molto emulativi ed assimilare copiare voracemente i vizi-difetti-dipendenze degli Adulti, questo film di certo non li aiuta nella loro età..
La tua visione del film è tendenzialmente tecnica.. parti da li per dire se il film è riuscito o meno, come un calcolo matematico, un film come questo se lo guardi con l'intento di verificare che tutti i pezzi siano perfettamente al loro posto, che combacino come un Puzzle, allora hai semplicemente sbagliato film.. sono le stesse ragioni per cui lo criticano coloro a cui non è piaciuto
Spoiler: |
questo film è un Finto Thriller-Drammatico, un semplice pretesto.. una messa in scena, un viaggio per toccare modelli di persone e temi "scomodi" nella società Americana, ed il perbenismo-bigottismo della classe media statunitense, ed in parte anche della classe media europea a dire il vero, questo film è una sorta di Anti-Disney, e di certo non incoraggia molto a sposarsi o a credere nel Matrimonio, mette in evidenza quanto conti nella società le Apparenze, ma anche nella vita quotidiana, su quanti uomini o donne sia falsi/e avvolte talmente bravi a fingere di farla bere a tutti per anni, uomini o donne che indossino un vestito buono, che fingono di essere qualcosa che non sono, solo per ottenere ciò che si vuole, magari poi pentendosene un giorno.., la morbosità e malignità quasi senza freni dei Media, il mercimonio-ricatto, dove anche un figlio lo può diventare, lo scopo di questo film credo sia di lasciare delle sensazioni talvolta anche sgradevoli, compreso il finale che poi è anche l'inizio del film.. lasciando lo spettatore con un senso d'amaro, fastidio nello scorrere dei titoli di coda, una torbida incertezza. |
-
Condivido il tuo spoiler nel senso che condivido lo scopo del film ma non il mezzo per arrivare a quello scopo, non e' una questione tecnica per vedere se il puzzle si compone correttamente o dei pezzi sono fuori standard, penso soltanto che potevano arrivare a fornire il messaggio che hai ricevuto dal film e che ho ricevuto anch'io in un altro modo per capirci
Spoiler: |
se la Pike la pulivano prima di dimetterla dal PS cambiava nulla del messaggio o se evitavano la pagliacciata della legnaia che si apre con tutto in ordine come in una vetrina di Mediaworld non cambiavano i sentimenti che il film e i protagonisti evocavano |
tante volte il messaggio arriva a piu' persone se e' trasmesso diversamente, non basta che sia importante, in questo caso potevano riuscirci meglio e cosi' arrivare ad avere meno detrattori e piu' persone che uscivano dalla sala pensandola come te e con meno persone che la pensano come me, ovvero una legittima critica alla societa' odierna e ad alcune sue peculiarita' (peraltro niente di nuovo sotto il sole, non facciamolo passare come film di protesta) ma esposta davvero male.
Poi io sono per il realismo e la verosimiglianza nei limiti del possibile, se una cosa non sta in piedi nella realta' non sta in piedi nemmeno nel film quando cerca di rappresentare la realta (e questo vuole rappresentare la nostra situazione attuale), e' piu' forte di me, soprattutto se me lo presentano in questo modo, inverosimile.
Spoiler: |
Per esempio Pain & Gain fornisce grosso modo lo stesso messaggio, se vogliamo vedere, una societa' dove conta quello che gli altri pensano di te non quello che sei realmente, senza valori e in cui la vita umana passa in secondo piano, eppure l'ho apprezzato molto di piu', qui si prendono troppo sul serio, si mettono in cattedra a mostrarci i mali della famiglia e dei sentimenti pensando che ci dobbiamo "bere" tutto e credere che cio' che avviene nel film possa avvenire anche nella realta' (e non e' nemmeno originale la storia di un coniuge che finge la sua morte per incriminare l'altro, vedi Colpevole di Innocenza oltre 15 anni fa)
E in un certo senso se per me il film non ha funzionato e' proprio per questo motivo, non per aspetti tecnici, se vuoi criticare la societa', perche' il messaggio sia davvero forte e chiaro, devi dipingerla per quello che e' e far si che lo spettatore possa credere che fatti del genere possano accadere e se e' credibilissimo che ci possano essere X Amy nel mondo quando imposti tutto in questo modo e lo spettatore inizia a pensare che nella realta' sarebbe andato tutto in modo diverso il messaggio diventa davvero flebile. E quindi dubito che qualcuno possa ripensare al matrimonio o mettersi a ragionare troppo sulla malvagita' umana guardando questo film, bastano un paio di TG per fare molta piu' impressione nel pubblico e nei giovani |
-
Arrivata edizione uk. Molto bella! Sta sera controllo se c'è l'audio ita :D
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
renato_blu
Tranquillo che c'è ;)
hhihi grazie :)
-
renato_blu grazie : quasi NON ci credevo !
Già da qualche giorno , accattata versione inglese con audio italiano . Ottimo affare , e (per me) Grande film !