Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
Ma argomenta un attimo perche secondo me stai dicendo cose a caso.
Ho argomentato, prendi l'esempio di daniel (scusa se mi permetto....) lui ha un sistema vpr con la qualità di una tv top di gamma ma quanto ha speso? Fate voi i calcoli con google...
Nel caso di Subzero una tv è la scelta migliore, e chi è abituato ad un 50" passare ad un 65" è come essere al cinema (e si vede pure meglio...)
Se poi uno ha un budget di 10.000 euro e la stanza adatta (punto fondamentale), è ovvio che consiglio pure io un vpr.....
Ma con 2500/3000 euro assolutamente NO!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Subzero
Azz siete più schierati dei talebani :D
Quello che non ho ancora capito da inesperto di VPR è che voi dite che la visione è più "cinematografica"
Ma a parte la grandezza non riuscite a descrivermi che qualità superiori alla tv abbia?
A me pare tutto meno definito, più "pixelloso" e con bianco e nero meno netti, però come ho gia..........[CUT]
Lascia perdere chi dice che tra una TV e un VPR il confronto come qualita' visiva non esiste, come a dire cha la TV e' il reference e il VPR uno schifo.
Balle.
Il paragone non si puo fare.
Punto.
Sono due sistemi completamente differenti.
Potresti anche metterti li a giudicarli tecnicamente, ma non e' la filosofia del VPR.
Il VPR non nasce per battere le TV, nasce con tutto un altro intento, e cioe, darti una esperienza di visione diversa, similcinema, piu analogica, piu immersiva.
A parte che su alcune caratteristiche tecniche e' meglio di un LCD, come la gestione del movimento delle immagini... ma non e' l'obbiettivo di chi prende il proiettore.
La pixellosita occhio, perche e' data dalla diagonale enorme, prova a prendere un VPR e chiuderlo a 60" e poi ne riparliamo...
Il nero e' il tallone d'acchille, perche e' anche legato all'ambiente...
Ora come ora, se tu mi portassi il miglior OLED del mondo in casa, ti direi che e' il best TV mai fatto dall'uomo, ma lo venderei per prendere un VPR di fascia alta subito, senza pensarci due volte.
-
Ho a casa un plasma Pioneer da 50 pollici (quindi il meglio o quasi...) e un vpr Epson 5500 (ex top di gamma) su un telo da 90 pollici. Ebbene, acquistato il secondo non ho mai più visto (ripeto, mai...) un film sulla tv: l'esperienza visiva (grazie alle dimensioni nettamente superiori ma pure a una qualità di colori, nero e dettagli non da meno) è nettamente migliore con il vpr. Certo, purché sia un videoproiettore almeno di media qualità e in un ambiente trattato come si deve. Capisco le perplessità qui manifestate da alcuni: in effetti, solo chi fa la prova può rendersene conto. Probabilmente molti sono ancora fermi alle precedenti generazioni dei videoproiettori e per questo giudicano improponibile un confronto con una tv di qualità. Certo, se dovessero fare un Oled di 100 pollici a costi umani, tutto tornerebbe in discussione. Ma fino ad allora, secondo me tutta la vita vpr...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Ma con 2500/3000 euro assolutamente NO........[CUT]
Mi spiace, ma probabilmente non hai mai visto vpr di tremila euro... In ambiente trattato è nettamente preferibile complessivamente a una tv di pari costo... Il guadagno in termini di esperienza visiva compensa ampiamente qualche irrilevante (di questo infatti si tratta nel caso di vpr di qualità, e già a tremila euro ne trovi più di uno) sacrificio sulla qualità dell'immagine...
-
Mi hai tolto le parole dalla tastiera....
Luca ha preso proprio la fascia di prezzo peggiore per un paragone perche un modello per esempio e' il
Sony VPL-HW40ES.
Che e' un reference come scala di grigi, accuratezza dei colori, processore video eccellente, motion eccellente..
ha, come si diceva, nel nero il punto peggiore, ampiamente compensato, come giustamente dici te, dall'esperienza visiva complessiva.
-
Infatti, mi riferivo a quella fascia di prezzo dove si trovano anche l'Epson 9200 e il Jvc x35 e, tra i 3500 e i 4000 euro, anche il Sony HW50ES e il Jvc X500R...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filippopax
Mi spiace, ma probabilmente non hai mai visto vpr di tremila euro... In ambiente trattato è nettamente preferibile complessivamente a una tv di pari costo... Il guadagno in termini di esperienza visiva compensa ampiamente qualche irrilevante (di questo infatti si tratta nel caso di vpr di qualità, e già a tremila euro ne trovi più di uno) sacrifici..........[CUT]
Si ma 3000 euro la tv la accendi e te la gusti. A 3000 euro di vpr si aggiunge un 1000 di telo più la stanza trattata dedicata, più una calibratura....sicuro che sia a pari costo?
-
Scusa Luca ma un buon vpr usato si porta a casa circa con 1500 euro...poi c'è il telo...per quanto riguarda la calibrazione, una volta va fatta anche sulla tv...poi, e questo è l'unico "difetto" del vpr, va rifatta periodicamente, mentre con la tv basta e avanza la prima
-
Si ma si parla di listino, se no è un discorso inutile. Pure la tv si trova a 1500 euro se per quello.....
Vabbè ad ognuno il suo e tutti contenti :D
Io preferisco le tv....visto anche l'impossibilità di fare una stanza tutta nera :D
-
Per carità, ognuno è giusto che faccia quello che crede...anche il punto della "stanza tutta nera" comunque regge fino ad un certo punto...io l'ho fatta così perché ho avuto la possibilità di avere una saletta dedicata, ma quanta gente c'è che ha il vpr in living? Eppure è molto felice della scelta fatta, poi oggi con gli schermi ad alto contrasto il vpr è fruibile anche in un ambiente non totalmente oscurato
-
Citazione:
filippopax ha scritto:Ho a casa un plasma Pioneer da 50 pollici (quindi il meglio o quasi...) e un vpr Epson 5500 (ex top di gamma) su un telo da 90 pollici. Ebbene, acquistato il secondo non ho mai più visto (ripeto, mai...) un film sulla tv: l'esperienza visiva (grazie alle dimensioni nettamente superiori ma pure a una qualità di colori, nero e dettagli non da meno) è nettamente migliore con il vpr
E dopo questa affermazione direi che si può anche chiudere il discorso a favore del vpr ... per vedere il cinema in casa. Esperienza diretta e confronto tra un plasma top tv, con un proiettore (Epson Tw5500) che era top 4 anni fa. Non parliamo poi dei prodotti attuali tipo il Jvc x500r, il Sony hw55es o l'Epson Tw9200 tutti superiori al Tw5500, perchè il confronto diventerebbe impietoso.
Citazione:
Luca ha preso proprio la fascia di prezzo peggiore per un paragone perche un modello per esempio e' il
Sony VPL-HW40ES. Che e' un reference come scala di grigi, accuratezza dei colori, processore video eccellente, motion eccellente..ha, come si diceva, nel nero il punto peggiore
Assolutamente d'accordo su questo sxrd best in class...ma non è vero che il nero è il suo punto debole anche se non ha l'iris dinamico; io l'ho visto vicino ad un hw55es e non si notava la differenza e qui c'è la conferma. Guardate anche solo il pagellone ha questo Sony da 2.000 €; e penso che sull'attendibilità delle rece di AVFORUMS non ci siano dubbi spero.......
https://www.avforums.com/review/sony...r-review.10331
E salutatemi i plasma Panasonic dai costi impossibili tanto è vero che Panasonic sono 2 anni che non li fa più (ed i Samsung + Lg non sono nemmeno paragonabili) ed i tv lcd edge o full, dimming o non dimming che, per "costituzione tecnologica" più di tanto non possono dare e che sono tutt'altro che perfetti visto che i difetti non sono pochi e dico "clouding, banding, ghosting" imput lag spesso alto, dettaglio solo discreto, neri che sono spesso grigi ( soprattutto i pannelli Ips) ecc. ecc.
L'Oled sarà forse il futuro per i televisori (ma poi quando saranno a prezzi umani?) ma arrivare a prezzi accessibili con schermi paragonabili ad un 120-150" di un vpr e stesso costo (4 mila euro telo compreso) passeranno un bel po' di lustri, imho, ammesso che risolvano il problema della scarsa durata dei pannelli organici.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Si ma 3000 euro la tv la accendi e te la gusti. A 3000 euro di vpr si aggiunge un 1000 di telo più la stanza trattata dedicata, più una calibratura....sicuro che sia a pari costo?
Sony VPL-HW40ES 2199 euro, il telo non serve da 1000, la calibrazione va fatta anche su TV.
La stanza nera e' un plus, io non c'e' l'ho per esempio, ma non per questo butto il mio vpr...
-
Che per godersi un vpr si ha bisogno di una bat cav ŕ "leggermente" esagerato. Si hanno soddisfazioni mostruose con un ottimo vpr (con il mio da pazzi) e con un telo BUONO. Poi ovvio che se proietti nel muro perdi di contrasto, o se hai spifferi di luce è uguale. Ma se uno oscura tutta la stanza e non ha specchi o cose lucide accanto al telo Che riflettono la luce si è appostissimo. Ripeto io hp un 64 plasma samsung. So auello che dico.
-
Sono state scritte tante cose giuste e per certi versi avete tutti ragione ma credo sia stata fatta un po' di confusione.
Essendo TVoled e VPR due strumenti molto diversi bisogna fare dei distinguo per metterli a confronto.
La prima regola del confronto è stata data, cioè il budget ma come faceva notare luca per un setup VPR non basta tener conto della sola macchina ma anche dello schermo (in caso di telo ad alto contrasto mi pare sia facile superare i 2000€), del sostegno fisico per installare il VPR (io ho speso quasi 200€ per appendere una mensola al soffitto) e dell'eventuale spesa per oscurare la stanza. Mi rendo conto che tutto cambia molto in funzione dell'ambiente in cui va inserito.
La seconda regola da stabilire, a mio avviso la principale, è l'utilizzo. Forse qualcuno lo dava per scontato ma credo sia giusto specificarlo. In caso di film, in caso di giochi, in caso di trasmissioni TV ecc.
Ci potrebbe essere una terza regola : a parità di dimensioni dello schermo (opzionale perchè salvo casi particolari va in contrasto con la prima regola e con i limiti della tecnologia attuale)
Io ho poca esperienza, sono da circa 8 mesi possessore del mio primo VPR, e la mia idea è che se parliamo di visione di film, quindi con l'intento di avvicinarci il più possibile a quello che viviamo nei cinema (quindi l'oscuramento della stanza è parte integrante dell'effetto), il VPR è migliore, indipendentemente dalla qualità dell'immagine, anche con budget più bassi di quello mezionato ad inizio del 3d dando per assodato una maggiore dimensione dello schermo (almeno 80') ed una corretta distanza di visione (per un 80' io starei max a 2.5 mt.). Mi chiedo a parità di diagonale come sarebbe il confronto ...
Per i giochi credo sia più adatta una TV
Per trsmissioni TV non lo so, non ne guardo
Mi capita con una certa frequenza di guardare contenuti in streeming a bassa definizione (a casa mia la connessione al web non è molto veloce) ed anche qui preferisco la TV, probabilmente solo perchè più piccola.
C'erano altri commenti che volevo fare perchè alla fine ci sono moltissime variabili e distinguo ma scrivendo mi sono sfuggiti ... casomai aggiungo dopo
-
Punto di vista interessante.. ma io non ragiono cosi.