Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, figurati, ti avevo promesso che lo avrei fatto, anzi scusami se non sono stato capace di farlo in breve tempo.
Per quanto riguarda le tue domande, chiedi pure quando vuoi, io se posso, cercherò di rispondere nella maniera più chiara possibile, anche se, un pelo di termini tecnici, purtroppo, magari dovrò usarli.
Sul fatto della temperatura colore e del "giallino" del bianco, non posso essere sicuro del vero motivo, ma posso solo avanzare delle ipotesi, tranne una, di cui sono strasicuro: la calibrazione è stata fatta con la mia sorgente ed il mio TV, non con la tua sorgente ed il tuo TV, sicurissimo di questo..............
Attenzione, le mie supposizioni valgono solo per una sorgente che può essere un player BD, assolutamente non valgono per altro tipo di segnale, ad esempio Sky, DTT, Mediaset Premium, Infinity, ecc.
- Anche se non te ne sei accorto, a furia di magari cambiare tra Caldo 1 e Caldo 2, magari "sforzandoti" di guardare con Caldo 2, il tuo occhio (meglio dire cervello), si è disabituato un pochino ai bianchi freddi (è dura disabutuarci, me compreso a questo genere di cose, ma basta andare al cinema e poi fai attenzione ai bianchi per vedere come sono), ed allora come d'incanto "ti sembra" che i bianchi siano a posto, tranne in alcuni casi.......
- La taratura, soprattutto agli alti IRE, non è perfettamente calibrata per il tuo TV, ma complice magari l'ultimo aggiornamento ed in più, i nuovi setting, hanno avvicinato al target la scala dei grigi, con conseguente "bianco più giusto", usando parole povere.
Per altre cose, non farti nessun problema, chiedi tutto quello che vuoi, io sono qui.
Tieni presente che la calibrazione manuale (come la stragrande maggioranza delle calibrazioni), "sistema" una parte del "tutto":
Immagina un prosciutto intero, ebbene con la calibrazione manuale andiamo a toccare una o due "fette" di prosciutto, sicuramente quelle più importanti per il nostro occhio, ma solo quelle.
Ci sono altre possibilità, ma sono tutte "in sperimentazione" e assolutamente non facili da fare, però sono "quasi automatiche".
Il problema è che per adottare questo tipo di calibrazioni (3DLut si chiama), bisogna avere un PC come sorgente, con almeno un i5 di fascia medio/alta ed una scheda video, anche qui di fascia medio/alta. Questo perchè la calibrazione che viene fuori, viene poi "caricata" su un sortware di redering che "mangia" parecchia potenza della scheda video.
C'è da dire però che, se con una calibrazione manuale si vanno a toccare 150/200 punti in totale, una 3DLut, "sistema" 65 x 65 x 65= 274625 punti, quindi possiamo dire che c'è una bella differenza.........
Ti allego solo il Grafico CIE, con una calibrazione di prova, fatta velocemente.................
http://s26.postimg.org/dcxna9md1/Grafico_CIE.jpg
-
Ciao...scusate l ignoranza...ma se volessi impostare 2 calibrazioni entrambe standard...come faccio a salvarle?
-
Una da utilizzare di giorno e l altra di notte...grazie
-
Ciao Andrea avevo delle domande da farti in m.p. per non andare fuori discussione ma vedo che se off...
-
Servono 2 banchi di memoria e samsung ne da uno solo CINEMA/MOVIE mentre altri ne danno 2 o più tipo professionale 1 e 2 o isf 1 e 2 ecc ecc
-
ciao a tutti...
c'e' qualcuno che abbia le competenze e le attrezzature per ottimizzare le impostazioni del sek3500 ed avere una visione perfetta con il hu7500.. grazie in anticipo.. ho visto che se n'e' parlato ma non si e' pubblicato ancora nulla...
-
Buonasera, io ho un 48" chip nuovo con fw 1111, mi sbaglio o tutte le calibrazioni sono per il vecchio chip?
-
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo magnifico e, per le mie limitate conoscenze, immenso Forum
Ho acquistato da una settimana il TV Samsung TV 49" SUHD 4K Curvo Serie 7 KS7500 in quanto desideroso di cambiare il mio vecchio Full HD con un qualcosa di più performante ed al passo con i tempi.
Purtroppo non avevo considerato che con le mie limitate fonti (Sky HD - PS3 - Film mkv e Brrip) non avrei sfruttato a fondo(forse quasi per niente) le potenzialità di questo TV
Ora vi chiedo: ci sono dei settaggi e/o calibrazioni per farmi riuscire a sfruttare al meglio le limitate fonti di segnale in mio possesso ?
E' tutto ben accetto: link, consigli, offese
Purtroppo questa è la mia situazione.
Un immenso GRAZIE a chi proverà ad aiutarmi e vi chiedo scusa se l'argomento è stato già trattato in qualche discussione ma io non sono riuscito a trovarla.
Un abbraccio
-
Ciao ragazzi so di essere un po' OT ma soltanto voiin quanto possessori di HU7500 potete aiutarmi!
Parlando di calibrazioni devo aver un po' esagerato':
sono entrato nel menù service del mio HU7500 non soddisfatto della qualità video ma oltre a fare il reset di fabbrica, devo aver cambiato anche qualche altro parametro che non so più rimettere a posto....di conseguenza l'immagine non si vede più come prima...
Qualcuno sarebbe così gentile da postarmi i parametri originali del televisore del service menù? (Per chi è in grado)
P.S.
il reset di fabbrica non resetta queste impostazioni (ho già provato :/ )
Grazie mille a chi