Visualizzazione Stampabile
-
Ok forse è una questione di termini, forse è meglio monocromatico in EP IV manca comunque l' ambizione (che nell' EP V diviene nel dialogo subito dopo il celeberrimo colpo di scena più o meno così "unisciti a me.... rovesceremo l'imperatore lui stesso lo ha previsto...)
P.S.
Un Sith non ha rispetto per un suo dispotico superiore, ne ha timore e ha sempre comunque l'ambizione di sostituirlo.
-
D'accordissimo. Nel '77 fu già un miracolo trovare un distributore, Fox, perché nessuno ne voleva sapere e riuscire quindi a fare il film che, nelle intenzioni, sarebbe dovuto finire li. Considerando i mezzi, fu un vero miracolo quello che ne venne fuori. Poi, grazie al successo, ecco l'opportunità di continuare e approfondire il discorso. Ma fu Kershner (non Lucas, bravo però nel sceglierlo, peccato non anche per il VI...), regista che allora fu piuttosto criticato e considerato mediocre (!!!), a dare profondità ai personaggi in maniera mirabile e direi anche irripetibile visto l'ultimo film.., facendo quello che per me è il capolavoro di tutta la saga sotto ogni aspetto, effetti visivi inclusi (ancora oggi la battaglia su Hoth o l'inseguimento nel campo di asteroidi, mi lasciano a bocca aperta), ovvero Ep. V. :)