E' il tempo che passa da quando riceve tensione a quando si illumina.
Visualizzazione Stampabile
E' il tempo che passa da quando riceve tensione a quando si illumina.
ciao
l alone non si forma perche i pixel addiacenti sono accesi. si forma perche cé una perdita di luminosita del pixel lcd che non riesce a chiudere completamente e quindi un po di luce passa.
se mi dici che l alone non cé assolutamente fatico a crederci(non metto in dubbio quello che dici) dato che anche se il pixel adiacente é spento comunque un po di luce riflessa la dovrebbe passare.
Che non e' sufficiente per elminare il blur.
http://en.wikipedia.org/wiki/Display_motion_blur
Un pannello OLED per non avere il blur deve risolvere il punto 3
Altrimenti si portano dietro in soldoni i difetti degli LCD, e quindi vedrai sempre TV con i vari algoritmi di FI.
Anche su un OLED da un milione di euro.
Quando implementeranno una tecnica di strobe light fatta bene allora ok, il problema sara risolto.
Ad oggi, correggetemi se sbaglio, una tecnica di strobing ad un refersh che non sia altissimo non credo sia fattabile,
Fattibile intendo senza l'effetto colaterale del flicker.
Questo vuol dire che un BD a 23.976 te lo tieni col Blur.
Dovrebbero fare un video almeno a 60fps, ma non credo sia sufficiente.
Anzi, se qualcuno ce ne vuol parlare meglio.
Il termine "successore" deriva dal verbo "succedere". Cioè "che viene dopo", che prende il posto di qualcosa che non c'è più.
L'Oled non è proprio per niente il successore dell'lcd. Non mi pare che la LG abbia smesso di fabbricare gli lcd, anzi hanno incrementato la produzione. Tutti i marchi producono lcd e li produrranno per molto tempo ancora, nonostante gli Oled siano già sul mercato da un po'.
Questo thread lo hai aperto tu. E ti ricordo che lo hai intitolato "OLED O LCD". Ti dovrebbe bastare per farti capire che il primo che li ha messi in antagonismo sei tu. Ora invece dici che non sono antagonisti. Coerenza?
Tu dici che il nero e' una mania. Non capisco cosa ci fai su questo forum. Apri un thread per chiedere consigli perché sei indeciso, e dici che sei combattuto tra LCD e Oled perché "ti piace il nero dell'Oled" ma costano troppo. tutti ti scrivono che è meglio l'Oled ma tu ti compri lo stesso un lcd 4k. Dopo aver comprato il tuo lcd4k cambi completamente atteggiamento. Da utente indeciso ed amante del nero diventi ( dopo l'acquisto ) un sicurissimo spasimante della tecnologia lcd4k, scrivendo addirittura cose del tipo : nella mia Tv " il nero e' nero a led spenti" come dire " la mia moto non inquina a motore spento". Scrivi tante di quelle inesattezze che è impossibile starti dietro, su una cosa però mi sento di intervenire, credo , a nome di tutto il forum.
Hai scritto che il nero e' una mania, e che c'è' rischio stampaggio. ed hai preferito un lcd ad un Oled.
E' per gente come te che la tecnologia plasma e' morta, per gente come te che PionnerTV e' fallita, e' per gente come te che oggi non esistono più prodotti validi. Zt60 estinto. Kuro estinto. F8500 estinto. E anche gli lcd. I modelli di 2-3 anni fa, i Philips serie 8, 9, Sony Hx850, i Samsung edge led serie D superpiatti e senza clouding. Prima c'era più qualità, Philips faceva gli lcd migliori di quelli di oggi già 4 anni fa. Ed è' fallita. oggi si rincorre il prodotto che fa figo, che va di moda, della performance non interessa più a nessuno, cosa importa del nero, della qualità se posso avere un Tv 4k super sponsorizzato? Con le spurie ed i coni di luce, con il BANDING ed il clouding. Hai scritto un post, hai chiesto un consiglio, ed hai fatto il contrario. Ora goditi il tuo 4k ma non scrivere più che il nero e' una mania. Il nero più basso non influisce solo sul colore del nero. Ma un nero più basso porta un bianco più alto, un gamma migliore, migliori colori, maggiore profondità, più tridimensionalità. Per questo i plasma sono stati sempre superiori agli lcd. Non è solo una questione di intensità del nero.
Io quoto quello che scrivi, non invento nulla. I discorsi li ho seguiti, anche troppo.
Avrò scritto io semmai 10 volte che lo scaler influenza la visione e che nei top di gamma, con tecnologia al top la resa 4k c'è e si vedono più definiti (forse) anche i bd, (io li ho visti e per me NO) , per via (anche) di una migliore combinazione elettronica/pannello. Quindi la pensiamo più o meno allo stesso modo alla fine.Ma questo discorso non vale per tutti i modelli. Un Tv 4k scrauso tipo i Philips (li hai mai visti?!) fanno pena. Altro che Dot pitch. Portano il cartellino 4k e poi sono Tv zeppe di problemi che si vedono male su tutti i campi. Se si vuole 4k bisogna spendere, ma se si spende a quel punto meglio scegliere altro. Considerando che Oled in termini di resa offre molto di più. Che sia full o 4k.
commander82 ti é andata male stanotte? no perche sembri un pelino aggressivo.......
Ho aperto la discussione per decidere su cosa prendere e non metterli in antagonismo e comunque manca qualcosa sul titolo che AI volontariamente omesso
OLED HD o LCD 4K.
un successore non nasce di punto in bianco e sopratutto in tecnologia, e non implica la dismissione della tecnologia precedente MA L EVOLUZIONE.
quindi evita queste uscite da vocabolario.
se ti vai ad informare un pelino d+ vedrai che i tv lcd topgamma anno gia raggiunto il nero del plasma e se nel mio tv il nero é nero. non é colpa mia anzi per quello che mi riguarda é anche troppo nero e fatico a trovare una taratura che vada bene per tutto e se disattivo il local dimming non é piu nero per il solito problema dei pannelli ips.
"nel mio tv il nero é nero led spenti" ma scusa l oled o il plasma come cavolo lo fanno il nero??????????? il plasma spegne la cella e oled spegne i 4 pixel l lcd polarizza i 3 pannelli per falri chiudere e in piu il dimming nel caso del tv direct led spegne i led dietro quei pixel. "moto spenta non inquina" esattamente come ai detto. led spento nessun inquinamento luminoso nel pixel lcd quindi NERO .
adesso sarei anche uno spasimante del 4k :sofico:. e allora perche lo avrei preso un tv 4k? :D
"un nero piu basso porta a un bianco piu alto" carina questa dove lai pescata. il nero é e sara sempre zero emissione di luce il bianco emissione massima di luce. ed é per questo che i tv lcd vengono chiamati FARI proprio perche piu alto sara la luminosita piu il bianco piu sara elevato e di conseguenza il contrasto con il poco nero dovuto alle celle lcd che non riescono a chiudere perfettamente.
per il resto del post che ai scritto be si commenta dasolo
aggiungendo stralci dei post precedenti tipo panda a idrogeno, moto spente , il plasma se lo fanno solo quelli con i soldi , br4k (che non sono 4k ma Fhd3d) e quantaltro........
sei un spasso
ricordati che il toro non da del cornuto all asino.
ciao
La differenza tra lcd e oled, ma anche plasma, e' che gli lcd non hanno i pixel indipendenti l'uno dall'altro, di conseguenza hanno dimming a zone, per questo vedi l'alone intorno al puntatore perché per illuminare il puntatore deve illuminare tutta quella zona, poi per il nero ho capito che quando spegne i led e' nero ma se in quella zona c'è qualche oggetto ovviamente non lo vedi più. Per avere maggiore dettaglio sulle basse luci dovresti togliere il local dimming con conseguente peggioramento del nero. Se tu potessi mettere a confronto un lcd con un oled con una scena di un cielo stellato di renderesti conto della differenza,a mio avviso notevole delle due tecnologie.
ciao
esattamente come scrivi. anche se per la precisione non é il pixel a non essere indipendente ma l illuminazione che é a zone benprecise. e in questo un directled é migliore dei edge dato che a circa 200 zone gestibili al contrario del edge con solo 12 zone nel modello lg. se montassero un led per pixel sarebbe il massimo ma il pannello alla fine costerebbe uno sproposito.
per il nero questo dipende da quante é grande la zona spenta.come ai detto poi impasta tutto se é spenta e se invece sono tutti accesi il nero non é piu nero. ma non cé solo l on/off cé anche la luminosita del led gestibile
se queste sono ben gestite poi ai anche una buona profondita nel nero.
per come li ho visti io e ovviamente commander dira che non fa testo visto che erano nello store.
l lg oled affiancato a varie marche fa impallidire gli altri nel vero senzo della parola sembrano proprio pallidi e sbiaditi.
poi sono stato in uno store in Estonia dove avevano i tv divisi per marche e gli lg oled e lg led insieme e il divario non era piu cosi mostruoso . ovviamente giravano con le demo.
ovvio che un conto é un pixel spento e unaltro un pixel oscurato che comunque fa filtrare in po di luce .
che un oled dia il meglio su immagini nere non é neanche discutibile 1pixel acceso su resto spento (ed é per questo che volevo sapere di quanto perdono luce lateralmente gli oled quindi quanti pixel vengono infettati dalla luce dell pixel acceso).
No. l'Oled non e' l'evoluzione dei led. Forse ti confondi per via del nome simile, ma sono due tecnologie completamente diverse. Io ho scritto che Oled e' l'antagonista dell'lcd per via del fatto che occupano la stessa fetta di mercato proprio come plasma era l'antagonista dell'lcd.Non so più cosa dire o fare affinché tu capisca. Sul discorso del nero, e' lunga da spiegare, purtroppo ti mancano le basi. I Tv top lcd non potranno mai raggiungere il nero di un plasma semplicemente perché i plasma hanno un controllo indipendente per ogni pixel, e come ti ha già fatto notare qualcuno, su un local dimming questo non avviene, dato che i led sono "controllabili" solo a gruppi. Questo vuol dire che quando si hanno scene scure i led di quel determinato gruppo si spengono, ed effettivamente raggiungono il nero assoluto, come scrivi tu.Ma, ovviamente, per spegnere quella porzione di schermo, ed essere attivato il local dimming e' necessario e sottolineo NECESSARIO che la luminosità della porzione di immagine sia molto bassa.si abbassa il nero, si abbassa la luminosità, SI ABBASSA IL BIANCO, l'immagine perde in contrasto, perde in tridimensionalità.
E' risaputo che i local dimming possono "ottenere" o il bianco più brillante o il nero assoluto. Entrambi contemporaneamente NO. Mentre su plasma ed Oled SI. Questo perchè il bianco più bianco si può raggiungere solo con la retroilluminazione accesa (se si vuole riprodurre un eccellente nero in una porzione contenente anche del bianco, questo risulterà spento); il nero assoluto solo con la retroilluminazione spenta (se si vuole riprodurre un bianco brillante in una porzione contenente anche del nero, questo risulterà pari a quello che avrebbe la tv senza l'intervento del local dimming, quindi decisamente peggiore). Per questo motivo servono sistemi di local dimming molto raffinati, composti da molti LED e molte zone controllabili in maniera indipendente. L'ideale sarebbe che ogni pixel fosse indipendente come appunto accade nei plasma che raggiungono un contrasto DECISAMENTE MIGLIORE. I dati che leggete nelle specifiche degli lcd sono fittizi perché non misurano il contrasto ANSI ( quello reale) ma si limitano a scrivere valori che può raggiungere il nero, in determinate situazioni. Invece l'unico dato che andrebbe preso in esame dovrebbe essere il "contrasto vero o intraframe" cioè la differenza tra il bianco e il nero all'interno della stessa porzione. Nei plasma, proprio per la possibilità di riprodurre bianco brillante e nero bassissimo nella stessa porzione di immagine, il contrasto intraframe o ANSI e' DECISAMENTE MIGLIORE rispetto a quello dei migliori led local dimming. Nell'Oled e' addirittura migliore che nei plasma.
Quando io scrivo una frase tipo: " nei plasma se hai neri bassi hai anche bianchi alti" do per scontato un minimo di conoscenza, un minimo di basi. Che, mi dispiace ripeterlo, tu non hai, inizierò a rispondere evitando di dare per scontato molte cose
ok
scusa mi sembrava che anche quella fosse una tua affermazione.
be detto da te sembra proprio un complimento:D.
esatto ed é per quello che ho specificato che in un lcd con direct led il dimming é molto piu efficace avendo circa 200 zone di dimming al contraro dei modelli edge (nel lg sonoi 12 zone)
e ripeto per la milionesima volta che non ho mai messo in dubbio che l oled non sia superiore . ho solo detto che nei lcd di adesso topgamma il nero é al pari di un plasma e non sono solo io a dirlo ma numerosi test sui tv che puoi trovare online fatti da addetti ai lavori. ti dice niente il modello 4k della panasonic?
e la mia scelta finale é stata il 4k lcd perche l oled a troppe incognite tipo la vita dei pixel pixel moriti lo stampaggio il fatto che non ci sono oled prodotti da altri ecc. (e nella sezione oled é apparso un post con un bel oled rotto) e onestamente non faccio da cavia.
e avendo uno schermo 4k sono libero di usarlo in 4k o in 2k.
appena finito di smanettare con il mio LG
e finalmente sono riuscito a ottenere ottime immagini anche da fonti esterne .
i problemi sono legati alla catena video.
disattivando lo scaler dell onkyo e lo scaler del deco e facendo fare tutto il lavoro al tv. finalmente non ho piu problemi con gli SD e sopratutto non ho piu il problema del nero che andava ad affogare tutto. il nero é nero e meno nero e ci sono entrambi.
Le misurazioni sul nero lasciano il tempo che trovano...quello che conta e' il contrasto ANSI, Peo. Altrimenti crediamo alle favole delle case produttrici che dichiarano Tv a 800 Hz, nero infinito, fate, unicorni, gnomi. L'Oled e' una tecnologia acerba e siamo d'accordo. Ma tu non hai comprato un plasma, hai preso un 4k, che è' acerbo almeno quanto l'Oled, trascinandosi dietro tutti i difetti classici degli lcd. Ma se sei felice, ok, hai fatto bene.
Hai letto HDTV? ne esce bene l'X902, ma non meglio dello ZT60 sicuro, poi lag gaming sopra gli 80....brrrr...
http://www.hdtvtest.co.uk/news/tx55a...1411073944.htm
Un esempio:
http://i.imgur.com/G5Yj7Od.jpg
e questo e' il Panny X902....pensa il resto...