Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emanuele1088
mmm... a questo punto preferisco 4x2 o 2,5 mm quadrati. un utente tra l'altro segnalò che con un cavo di sezione 6mm2 il suono era notevolmente snaturato nei bassi (ed il cavo era pure costoso). Sta storia dei cavi mi sà di speccio per le allodole...
personalmente sono il tipo che preferisce proversele le cose e prendere le cose scritte nei forum come meri consigli e non come verità assolute
al momento provvisoriamente ho l'impianto poggiato in taverna e collegato il tutto con questo cavo qua della monstercable in single wiring
appena mi trasferisco mi prendo un weekend e farò le seguenti prove:
-mettero il monstercable in biwire per vedere (sentire :asd: ) la differenza single/biwire
- poi collegherò dei cavi più "professional" per vedere anche qui la differenza coi monster (che sulla carta non son nulla di eccezionale)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emanuele1088
mmm... a questo punto preferisco 4x2 o 2,5 mm quadrati. un utente tra l'altro segnalò che con un cavo di sezione 6mm2 il suono era notevolmente snaturato nei bassi (ed il cavo era pure costoso). Sta storia dei cavi mi sà di speccio per le allodole...
altra soluzione cmq sarebbe comprarli gia predisposti per biwiring, cosi hai la coda singola (da mettere sul sinto) e le 4 teste gia sdoppiate per i diffusori
non ne ho mai aperto uno di quei cavi, ma credo siano saldati dove si congiungono, quindi la qualità non dovrebbe risentirne rispetto magari a un ben piu rozzo "intreccio"
non so se mi son spiegato bene
-
La saldatura per ingressi a banana ecc... è un passaggio in più che deve fare la corrente e, da quello che ho capito, è meglio il cavo nudo. Poi bho... Ho appena parlato col titolare di un negozio di hi fi e mi ha detto che il biwiring è inutile perché tanto la corrente negli altri ingressi la porta il ponticello in rame. Qui ognuno ne dice una diversa ... Questo venditore però è andato contro i suoi interessi: poteva pure provare a vendermi il doppio dei fili. Anzi era pure lui cavo scettico e ha definito le persone che spendono dai due zeri in poi per i cavi persone con qualche problema...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emanuele1088
La saldatura per ingressi a banana ecc... è un passaggio in più che deve fare la corrente e, da quello che ho capito, è meglio il cavo nudo. Poi bho... Ho appena parlato col titolare di un negozio di hi fi e mi ha detto che il biwiring è inutile perché tanto la corrente negli altri ingressi la porta il ponticello in rame. Qui ognuno ne dice una div..........[CUT]
Che te lo dico affà? Lassa perdere i cavi costosi. Io i miei Van Den Hul li ho confrontati con cavaccio elettrico qualsiasi e non c'è verso di sentire differenza alcuna. Avessi provato prima avrei risparmiato una spesa inutile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fanta
Che te lo dico affà? Lassa perdere i cavi costosi. Io i miei Van Den Hul li ho confrontati con cavaccio elettrico qualsiasi e non c'è verso di sentire differenza alcuna. Avessi provato prima avrei risparmiato una spesa inutile.
Infatti compro un cavo qualsiasi, basta che sia rame puro senza ossigeno. Punto. Però devo capire se ne devo prendere 4x2mm2 per biwiring o 2x4mm2 per connessione normale... Bho
-
Mah, il biwiring di per se stesso in linea teorica dovrebbe essere inutile. Io non l'ho mai usato perché non ci trovo nessun senso logico ad aggiungere due cavi allo stesso canale di un finale anziché metterci il ponticello alla fine. Si allunga solo il percorso per arrivare allo stesso punto, con i relativi risvolti negativi (si raccolgono disturbi, aumentano le dispersioni ecc). In linea di massima concordo con fanta in praticamente tutto il suo pensiero. In merito alla sezione ottimale, visti i valori in gioco nel tuo caso 2,5 mm2 dovrebbe andar bene, ma visto che la differenza di costo è molto bassa io starei sui 4 mm2. Nel mio caso sono praticamente costretto perché uso 650w per canale con 130 ampere, e i cavi sono lunghi 5 metri.Se invece di biwiring si trattasse di biamplificazione allora il discorso cambierebbe (io ho il centrale biamplificato) ma non è il tuo caso.
-
Urgente! Mi è sorto un dubbio! Ma è possibile connettere con cavi bilanciati xlr tutti i diffusori ma non il sub che esce dal pre in cavo rca sbilanciato?
Grazie è urgente!
-
Il sub è attivo. DEVI collegarco in RCA all'uscita pre out del Marantz
-
Quindi tutti i diffusori in bilanciato pre out ed il sub in sbilanciato pre out. giusto? Funziona così anche se in parte è bilanciato in parte sbilanciato?
Mauro che cavi mi consigli per il sub e per arrivare in analogico al pre?
Io ho visto in rete oehlbach... è buono o mi oriento altrve?
Grazie
-
Da bilanciato a sbilanciato in genere l'unica differenza consiste in un aumento di guadagno (volume) di 6 db nel caso del segnale bilanciato. Casomai tieni presente che se non senti il sub probabilmente è perché il suo segnale va aumentato di 6 db... In merito al tipo di cavo del sub, è sufficiente che sia integro senza particolari difetti
-
Come cavo per sub questo va bene?
http://www.ebay.it/itm/OEHLBACH-NF-S...item35d8065956
come cavi analogici dal lettore al pre avete qualche link?
è tutto il giorno che cerco e sto più confuso di prima... ho visto questi... quale prendo?
http://www.amazon.it/HQ-AS3611-0-75-...ref=pd_cp_ce_1
http://www.amazon.it/OEHLBACH-BEAT-I...=oehlbach+beat
http://www.amazon.it/OEHLBACH-NF-SET...s=oehlbach+ice
http://www.amazon.it/OEHLBACH-NF-Mas...ds=oehlbach+nf
oppure prendo direttamente questo?
http://www.amazon.it/OEHLBACH-Blue-M...s=oehlbach+5.1
però l'ultimo non mi piace molto... i fili sono sottili sottili...
come cavo di potenza ho visto questo
http://www.ebay.it/itm/Lautsprecherk...item3a9438ef6d
grazie per l'aiuto...
ps non voglio marche esoteriche... giusto qualcosa di meglio del cavo nero standard...
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
melo
valuta cavi potenza qed
mi dai un link?
Grazie
-
ok ho comrato tutto... aspetto che arrivino!!!
Una cosa però non l'ho capita... i cavi di potenza che userò per diffusore centrale ed i frontali di dx e sx devono per forza essere della stessa lunghezza? ad esempio io avevo intenzione di tagliare 3,5 metri per ogni diffusore frontale e 1,5 o 2 metri per il centrale... si può fare o è sbagliato?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emanuele1088
ok ho comrato tutto... aspetto che arrivino!!!
Una cosa però non l'ho capita... i cavi di potenza che userò per diffusore centrale ed i frontali di dx e sx devono per forza essere della stessa lunghezza? ad esempio io avevo intenzione di tagliare 3,5 metri per ogni diffusore frontale e 1,5 o 2 metri per il centrale... si può fare o è sbagliato?
Gra..........[CUT]
Logico (o per lo meno nel 90% dei casi) che il centrale, essendo più vicino al sinto abbia il cavo piu corto